Tutte le informazioni sul Rifugio Vittorio Sella al Parco del Gran Paradiso. Si parte da Cretaz (frazione di Cogne) m 1499 , si sale seguendo la mulattiera nel bosco con un sentiero un po' ripido . Dal rifugio Vittorio Emanuele II abbiamo percorso circa 200m di quota. Il sentiero si snoda lungo il torrente Ventina, e consente di arrivare al ghiacciao seguendo la sponda sinistra del torrente, per poi ritornare al rifugio seguendo la sponda opposta. Dedicato a Vittorio Sella, pioniere della fotografia di montagna, questo percorso è rivolto a tutti gli escursionisti e permette di valutare, attraverso la lettura di targhe e cartelli esplicativi, le variazioni del Ghiacciao del Ventina avvenute negli ultimi secoli. 2h 30 m. Disponibilità di acqua free. Cascata - Rifugio Vittorio Sella Itinerario ad anello da Rue Grand Paradis. it. Il sentiero passa su pendii ripidi ed esposti e richiede precauzione (un tratto breve a corda fissa e scaletta). Lasciata l'auto a Valnontey, nel comune di Cogne, attraversare il ponte sul torrente e salire sul vasto pianoro su cui sorge il giardino botanico Paradisia. Il percorso è rivolto a tutti gli escursionisti e permette di valutare, attraverso la lettura di targhe e cartelli esplicativi, le variazioni del Ghiacciao del Ventina avvenute negli ultimi secoli. Vittorio Sella: Il fotografo-alpinista di Biella nacque nel 1859 e morì nel 1943. - camosci e marmotte. Dal Rifugio Vittorio Sella, meta accessibile a tutti, partono diversi percorsi più impegnativi tra cui la salita al Col Lauson (collegamento con la Valsavarenche, percorso dell'Alta Via 2 lungo il Vallone di Leviona), il lungo percorso panoramico in quota ai Casolari dell'Herbetet (oggi spesso indicato con difficoltà EE causa alcuni tratti attrezzati) e alcune vie alpinistiche nel gruppo . . Thumel proseguire lungo la strada asfaltata fino ad imboccare il sentiero con segnavia 12. Settembre è per molti, purtroppo, sinonimo di vacanze concluse. Dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800, questo percorso rappresenta una comoda occasione di osservazione scientifica; il percorso è rivolto a tutti gli escursionisti, fornisce concreti spunti di riflessione sulle variazioni climatiche recenti e numerosi altri aspetti interdisciplinari direttamente . Tor des Glaciers, online le tracce GPX e KML del percorso. 0165.74310 Cartografia consigliata carta L'Escursionista 1:25.000 n. 10 Valle di Cogne - Gran Paradiso. Contenuto trovato all'interno – Pagina 104Disegno di L. Perrachio da una fotografia ilel socio onorario Vittorio Sella . 1. Punta di Ceresole 3773 . ... Il tratto dalla vetta al Colle dell'Ape era già stato percorso in discesa dalla comitiva Coolidge - Yeld il 12 agosto 1888 . Rifugio Vittorio Sella al Lauson - Sez. 01011640073 - Info privacy La prima escursione di questo viaggio nel Massiccio del Gran Paradiso è la Punta Rossa della Grivola (3630 m).Dal paese di Cogne prendiamo la macchina e la lasciamo nella vicina Valnontey (1666 m).Da questa frazione di Cogne si dirama un sentiero su una comoda mulattiera che attraversa boschi e ruscelli fino ad arrivare al Rifugio Vittorio Sella (2588 m). UN RIFUGIO QUOTATO. Contenuto trovato all'interno – Pagina 326( Val Lunga ) 1.900 m ; secondo gior Pizzo Cassandra 3.226 m . no dal rifugio Pio XI 2.542 m . ... Partenza : primo giorno da Valnontey 1.666 m ( Val di Cogne ) , secondo giorno dal rifugio Vittorio Sella 2.584 m . Il percorso, più impegnativo e panoramico, dalla località Le Briglie. A volte si incontrano dei posti, teatro di vecchie leggende che sembrano avere riscontro nell'atmosfera che vi si respira. Il Sella. Trekking in Val d'Aosta: Rifugio Vittorio Sella. 1 . Contenuto trovato all'interno – Pagina 56Il pa- porto tra l'uomo e la stra- sferimento al rifugio Cadre italiano di tanta avo da e tra uomo e uomo : è sale ( m . ... Da qui salita al rifugio Vittorio Sella , nel cuore del Parco nazionale ( m . 2584 ) . Numerose sono le sorprese che riserva un'escursione in montagna: dopo una salita si presenta all'improvviso un vallone, una cascata, un torrente attraversato da un leggero ponticello in legno, larici secolari, cappelle votive, ripidissime forre, laghetti tra pascoli e rocce montonate, panorami aerei, fioriture vistose,...ma attenzione la vita delle rane va rispettata: non raccogliete i girini! Lungo il percorso è possibile osservare esemplari di stambecchi, camosci, marmotte e altre specie della tipica fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso. anello valnontey, traversata rifugio sella casolari dell'herbetet sul sentiero 18b, salita per il vallone di lauson, panorama dai laghetti del lauson e da pian di ressello L'escursione invernale al Rifugio Vittorio Sella è una delle più spettacolari e panoramiche dell'intera Valle d'Aosta, con tante possibilità di vedere camosci e stambecchi. Il tracciato che porta all'Alpe Ventina (rifugi Gerli-Porro, rifugio privato Alpe Ventina) è una stretta carrareccia; la salita si svolge pertanto su un percorso molto comodo e dolce che termina ai rifugi Gerli-Porro, 1960 m, nei cui pressi un cartellone esplicativo fornisce le maggiori informazioni circa il percorso e la storia del ghiacciaio. Giro ad anello attraverso la Strada del Taffarel e il Vallone Vallorch. Partecipano: Giulia e Luca, Lorenza e Fulvio. Rifugio Vittorio Sella al Lauson - Sez. Gerli a quota 1965 mt. Scheda tecnica. Nel Gruppo del Gran Paradiso, al centro del più prestigioso Parco Nazionale italiano, si trova in rifugio sella m 2588.La conca del Lauson nella quale è situato il rifugio grazie alla sua esposizione risulta perfettamente innevata da novembre a maggio e offre allo sciatore alpinista alcune fra le più suggestive . Contenuto trovato all'interno – Pagina 12... padre Vittorio l'ultima vacanza che avevano trascorso insieme: da brividi era stato rimettere piede nel mitico Rifugio Locatelli e ricordare sia la ferrata che avevano affrontato verso la Torre di Toblin, sia il percorso attraverso ... Arrivo: a RifugioVittorioSella 2584m. Dal rifugio Vittorio Sella raggiungere, per la comoda strada di caccia (n. 18B), il laghetto del Lauson. Il percorso di salita non è difficile, ma è prevalentemente per escursionisti esperti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 143Il rifugio Vittorio Sella è un insieme di costruzioni raggruppate ai piedi della conca del Lauson. Il corpo principale ospita il ristorante e le camere, mentre la sezione invernale è rappresentata dall'originaria casa di caccia di re ... Come arrivare al Rifugio e Monte Pizzoc dalla località La Briglia. LUNGHEZZA DEL PERCORSO : 3,5 KM TEMPO MEDIO DI PERCORRENZA : 1.30 h DIFFICOLTA’: FACILE DISLIVELLO IN SALITA : 175 m. Apertura. 608 (Bochettiera) – 610 (Boschietto) – bianco e rosso. Qui potrete vedere da vicino marmotte e stambecchi (specie nelle ore serali o di prima mattina), oltre che rifocillarvi, recuperare le forze e godere del meritato riposo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 161Il percorso di questa via lo si può seguire , quasi per intero , sulla fotografia di Vittorio Sella presa dal ... Partiti alle 3,30 dal Rifugio Torino sul Colle del Gigante , valicano il contrafforte No. del Dente del Gigante ... Il culto di San Besso è uno dei più antichi di tutte le Alpi e unisce ancor oggi comunità di montagna e pianura: il 10 agosto di ogni anno gli abitanti di Cogne e della Val Soana si ritrovano per venerarlo ai piedi della rupe dove sorge il santuario. CAI di Biella - Cogne - Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso Conca del Lauson - 11012 Cogne - Valle d'Aosta - T. +39 0165 74310 - WApp +39 349 1899168 - E-mail info@rifugiosella.com Rifugio Vittorio Sella al Lauson - Lauzon S.n.c. Escursione al rifugio Vittorio Sella, 2580 m, e ai laghetti del Lauson, 2655 m - Val di Cogne Il rifugio, dedicato al famoso fotografo, alpinista ed esploratore Vittorio Sella nipote di Quintino Sella, sorge all'interno del territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso ed è ubicato, rispetto al vallone di Valnontey, nella valle laterale sospesa del Lauson (sinistra orografica). Il percorso presenta soltanto qualche tratto di salita per raggiungere l'ampio pianoro dell'incredibile conca ai piedi delle creste rocciose del Rancio. Rifugio Vittorio Sella e dintorni. Parcheggiata l’auto  nei comodi parcheggi di Chiapili di sotto, nei pressi dello ski-lift o nei dintorni dell’area attrezzata poco più avanti, si prosegue lungo la strada che porta al Colle del Nivolet, nel periodo invernale innevata e percorribile con sci o racchette da neve. positivo 1300 mt circa - sviluppo 18 Km - trekking semplice e panoramico. Dopo più di due anni di lavori, domenica 8 agosto la sezione Cai di Biella inaugura il nuovo rifugio Quintino Sella al Felik, ampliato e riqualificato con l'obiettivo di diminuire l'impatto ambientale della struttura. Descrizione del percorso Dal parcheggio risalire brevemente la stradina sino a raggiungere il ponticello che attraversa il torrente di Valnontey: proseguire sino a raggiungere l'Hotel "Lou Tsantelet" e le paline riportanti gli interari lungo l'Alta Via N°2. L'ultimo tratto della mulattiera reale richiede neve stabile e ben assestata. inaugurato nel 1905. Contenuto trovato all'interno – Pagina 224Alta Via della Valmalenco , in Lombardia : un anello di 110 km . in 8 tappe , con pernottamento in rifugio . ... Attraversa il gruppo Sella , la Marmolada e le Vette Feltrine . Due settimane impegnative . Tratti attrezzati , roccette e ... Con i passaggi in altura resi ora più . CAI di Biella - Cogne - Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso Conca del Lauson - 11012 Cogne - Valle d'Aosta - T. +39 0165 74310 - WApp +39 349 1899168 - E-mail info@rifugiosella.com Rifugio Vittorio Sella al Lauson - Lauzon S.n.c. Il sentiero è ben tracciato, la prima parte nel bosco, e non è molto faticoso superare i circa 900 metri di dislivello. Un bosco tipico alpino misto latifoglie e conifere accompagna lungo il percorso per terminare a Gr. Domenica 17 agosto sono andata con mia mamma al Rifugio Vittorio Sella, che si trova nella Val di Cogne, in Valle d'Aosta. Sella - Valnontey. Ecco il cartello del Rifugio con una prospettiva sulle montagne! Dislivello: 1050 m. Tempo di salita: 3 ore Raggiunta Valnontey lungo la carrozzabile, attraversare il torrente e percorrere la ottima mulattiera per il Rifugio Sella. Note caratteristiche: con i suoi 3630 metri di altitudine, la Punta Rossa della Grivola sta, negli anni, diventando una meta sempre più apprezzata sia per la sua relativa facilità, sia perché è tra i più alti 3000 in Valle d'Aosta ad essere di livello escursionistico.Il Panorama dalla cima spazia su tutte le più belle ed imponenti . Dopo circa 2 ore di cammino su un bel sentiero all'inizio largo e successivamente più stretto, dopo l'ultima salita siamo arrivati al pianoro dov'è localizzato il Rifugio. Punto di appoggio Rifugio Vittorio Sella, CAI Biella, 143 posti letto, aperto da giugno a fine settembre, tel. Contenuto trovato all'internoOggi ad accogliere non i cacciatori, bensì gli escursionisti, c'è il rifugio Vittorio Sella, proprio nella conca di Lauson, a 2588 metri di quota, che utilizza l'edificio realizzato come Reale casa di caccia del Gran Lauson e acquistato ... Rifugio Quintino Sella al Lago Grande di Viso (2.640 m.) Benvenuti. Traversata Cretaz - monte Herban - rif. Sarà una serie di luoghi che visiterò personalmente e che abbiano un qualcosa di particolare per cui val la pena . Contenuto trovato all'interno – Pagina 91Vittorio Sella Il rifugio Vittorio Sella è sito nella conca del Lauson, al centro del Parco Nazionale del Gran ... Lungo il percorso è possibile osservare esemplari di stambecchi, camosci, marmotte e altre specie della fauna del Parco ... A circa metà della morena glaciale un ponte in legno vi permetterà di attraversare il torrente. Salita al Rifugio Vittorio Sella (2.588 m). Percorso Cogne-Rifugio Vittorio Sella 20 Marzo 2017 Traccia stupenda,conseguenza di un manto nevoso perfettamente trasformato. Superato il bivio per il Colle della Borra proseguire lungo la pista percorrendo alcuni tornanti per costeggiare Grange Prariond poi proseguire fino ad un piccolo parcheggio. Dislivello. Chissà! Contenuto trovato all'interno – Pagina 132... fino alla costola rocciosa del versante occidentale del Castore , senza però oltrepassarla ; l'intero percorso venne portato felicemente a termine l'anno dopo ( 9 agosto 1886 ) da Vittorio Sella e Signora e due giovani sorelle . Valnontey, inizio trekking, quota 1.666. Il percorso del sentiero si snoda sul fondo della Val Ventina, lungo il torrente, iniziando e terminando al . Cartografia. La più classica escursione da Valnontey è quella al Rifugio Vittorio Sella (2588 m). Il Parco Nazionale Gran Paradiso è un'area protetta istituita dallo Stato al fine di conservare per le generazioni presenti e future gli ecosistemi di rilievo internazionale e nazionale delle valli attorno al massiccio del Gran Paradiso. scopri i percorsi. Non si può visitare la Val Soana in inverno senza esser andati a Boschietto e Boschiettiera, caratteristici villaggi in quota dominati dall’elegante piramide della Torre Lavina dall’alto dei suoi 3308m. L'amore per la montagna, trasmessa dallo zio, lo statista Quintino Sella, fondatore nel 1863 del Club Alpino Italiano e l'amore per la fotografia . Il caratteristico paesino di Piamprato, nel vallone omonimo salendo da Valprato Soana, offre la possibilità di numerose passeggiate, più e meno impegnative, che partono per lo più attraversando il villaggio. Percorso: loc. e X perience. Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Prima di raggiungerlo, si imbocca sulla destra una deviazione ben indicata per il santuario di S. Besso. Oreiller). Il santuario sorge lungo l'antica via di collegamento tra la Valle di Cogne ed il Canavese. Il percorso è rivolto a tutti gli escursionisti e permette di valutare, attraverso la lettura di targhe e cartelli esplicativi, le variazioni del Ghiacciao del Ventina avvenute negli ultimi secoli. Note caratteristiche: il Rifugio Vittorio Sella, in origine casa di caccia, è stato fatto costruire dal Re Vittorio Emanuele II nel 1861.Fu inaugurato nel 1932 come rifugio alpino e venne dedicato all'alpinista Vittorio Sella. Classica escursione invernale al Rifugio Vittorio Sella, immerso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Arrivati con l'autostrada ad Aosta, bisogna seguire le indicazioni per Cogne e da qui per Valnontey, dove un grande posteggio in fondo alla valle permette di lasciare l'auto. Il Rifugio Vittorio Sella al Lauson è la meta escursionistica più frequentata della Valle di Cogne, offrendo uno splendido colpo d'occhio sui ghiacciai della Valnontey.