<> La Terza Missione, riconosciuta a tutti gli effetti come missione istituzionale della Università, è l'insieme delle attività con le quali le Università, entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di Insegnamento, prima missione, che si basa sulla interazione con gli studenti e di Ricerca, seconda missione, in interazione prevalentemente con le . Ciò richiede certo una virtuosa unità di intenti con i Consorzi, in ordine innanzi tutto alla dotazione di nuove infrastrutture ovvero alla riqualificazione di quelle già esistenti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 318In molti paesi la Terza Missione delle università è stata riconosciuta, anche per legge, e stimolata. ... aggiuntive e altri incentivi, il trasferimento all'esterno di attività di ricerca di interesse nazionale finanziate dal MUR. 6.3. Per Terza Missione si intende l'insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento (prima missione, che si basa sulla interazione con gli studenti) e di ricerca (seconda missione, in interazione prevalentemente con le comunità scientifiche o dei pari). Mi impegnerò, se eletto Rettore di Unipa, a porre in essere gli sforzi necessari ad implementare il circolo virtuoso in cui ricerca e didattica traggono ispirazione ed alimento da una realtà sociale che a sua volta, viene modificata e auspicabilmente migliorata attraverso le attività qualificate di didattica e ricerca. Tra gli obiettivi fondamentali, l’apertura dell’accesso storico su Corso Pisani e il completo restauro dei caseggiati ex Baglio della tenuta Orleans, che potrebbero essere dedicati a centro delle attività delle associazioni studentesche. Contenuto trovato all'internoL'Università ha come sue missioni primarie la ricerca scientifica e l'insegnamento ad alto livello, mentre le attività culturali rientrano tra le cosiddette attività di “terza missione”, ossia quelle attività di valorizzazione e ... Le attività di Terza Missione del DiSTeM sono coerenti con le linee di indirizzo dell'Università degli Studi di Palermo. endobj Il Dipartimento svolge, attraverso i propri docenti, attività di consulenza per conto terzi, offre numerosi Corsi di Perfezionamento e sviluppa la formazione continua rivolta ai professionisti del mondo giuridico, organizzando e partecipando, attraverso i propri docenti, a corsi ed eventi accreditati dagli ordini professionali. R�����������-�*�]�釤����ީ$h�Ç���Q⿽�?�4��P(Hɖ�y�,�N�Wݏ/߿��@C��`�G�3t�H��&d��K�x�=V��� ��ᰔ>�C�|}>n�"/ ��?����ܶ�&�1t���j�Q��픬��9��IĴ�̻$j��' a�9����;��9�@:�K8��M(�rܰj�P�L_6Jry�h %PDF-1.4 Un altro aspetto cruciale della TM è rappresentato dalla valorizzazione del patrimonio (in senso esteso) dell’Ateneo. Questi risultati, tuttavia, sono stati ottenuti pressoché integralmente sulla base di una intensa attività di volontariato. Le attività che si svolgono sono visualizzabili su questo sito e sulle nostre pagine Facebook. Nello specifico viene analizzato il complesso delle attività di terza missione Per Terza Missione delle università si intende l'insieme delle attività con le quali gli atenei interagiscono direttamente con la società e il proprio territorio di riferimento, sia attraverso azioni di valorizzazione economica della conoscenza che più in generale attraverso attività ed eventi di ordine culturale, sociale e di divulgazione della scienza. Questo lavoro a più mani disegna, ricostruisce ed interpreta la nozione di terza missione, con la quale le università stanno misurandosi in questi giorni e ancor più dovranno fare nei mesi a venire. 14 0 obj L'Università di Verona si impegna in molteplici attività per offrire il proprio contributo a sostegno dell'innovazione tecnologica, economica e sociale del territorio e del Paese. Contenuto trovato all'interno – Pagina 67Tuttavia, proprio per tale tipologia di organizzazioni solo una minima parte di queste risorse e attività sono ... trasversale delle tre attività “core” delle università, ovvero didattica, ricerca e “terza missione” (Observatory of ... Benessere interno, Genere, Politiche a favore degli Studenti, relazioni con attori esterni finalizzate alla promozione di iniziative nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Le attività finanziabili potranno includere l'organizzazione . Questo richiederà una specifica progettualità di interventi di manutenzione degli edifici e dell’intera struttura e una particolare attenzione al rinnovamento del personale tecnico e amministrativo. Contenuto trovato all'internoLa c.d. terza missione attiene ai rapporti con il territorio: a titolo esemplificativo, lezioni nelle scuole superiori, anche in questo caso a titolo gratuito. Si tratta di attività che sono soggette a valutazioni periodiche da parte ... Con il termine di Terza Missione si fa riferimento all'insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, attraverso le quali le Università attivano processi di interazione diretta con la società civile e il tessuto imprenditoriale, con l'obiettivo di promuovere la crescita economica e sociale del territorio . Contenuto trovato all'interno – Pagina 39e la collezione di letteratura aziendale La biblioteca e la Terza Missione Di Terza Missione (TM), come attività accademica che segue la Prima, la didattica, e la Seconda, la ricerca, si parla, in realtà, almeno dagli anni Novanta. Per Terza Missione (TM) si intende l'insieme delle attività con le quali l'Università coopera con il contesto sociale in cui agisce per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico attraverso politiche attive, costituendo un ponte con società civile, territorio ed industria. Contenuto trovato all'interno... i sistemi di alta formazione è il rapporto che si viene a stabilire con i soggetti del mondo esterno e il contestuale sviluppo di quell'insieme di attività che ricadono sotto la definizione di Terza Missione (Balduzzi e Vaira 2018). Occorre un salto di qualità nel senso indicato e per far ciò occorrono risorse (a cominciare da quelle umane) di supporto ai docenti dell’Ateneo. Al contrario un impulso è quanto mai necessario per potenziare tutte le attività rivolte al miglioramento dei cosiddetti indicatori di secondo livello (ammontare delle royalties dei brevetti, fatturato annuo medio e numero di occupati degli spin-off ecc). Contenuto trovato all'interno – Pagina 155... la ricerca, le attività di formazione e quelle di (cosiddetta) terza missione rivolte all'esterno2. Questo respiro strategico della ricerca nel suo complesso sarà presente anche in questo capitolo, nonostante esso sia focalizzato ... D’altro canto, la Terza Missione è anche produzione di beni pubblici, riprendendo le definizioni ANVUR, gestione del patrimonio e attività culturali (scavi archeologici, poli museali, attività musicali, immobili e archivi storici, biblioteche ed emeroteche storiche, teatri e impianti sportivi), attività per la salute pubblica (sperimentazione clinica, studi non interventistici ed empowerment, strutture a supporto), formazione continua, apprendimento permanente e didattica aperta (formazione continua, Educazione Continua in Medicina, certificazione delle competenze, Alternanza Scuola- Lavoro, MOOC), public Engagement. In tale ambito, alcune docenti del Dipartimento di Scienze Chimiche hanno dato vita al Coordinamento Napoletano "Donne nella Scienza", un'associazione costituita da ricercatrici dell'Università "Federico II" e di . Occorrerà ripensare alla governance dell’incubatore mettendo questa esperienza a sistema sia con l’Amministrazione della nostra Università sia con i gruppi di ricerca ed i singoli docenti attraverso tutte le possibile collaborazioni (di ricerca, di progettualità ecc) tra le imprese incubate ed i Dipartimenti, agevolando tutte le possibili attività di scale-up delle imprese attraverso l’attrazione di fondi privati per far sì che al termine del periodo di incubazione queste possano proseguire un percorso di crescita e consolidamento. Contenuto trovato all'interno – Pagina 10... raccolgono i lavori di ricerca, ma ugualmente importanti per promuovere e divulgare l'attività dei Dipartimenti. ... piattaforma di ricerca, terza miSSiOne, Offerta formativa, internazionalizzazione; COmunicazione e diSSemimazione. La realizzazione di tali interventi richiede la definizione di leve politiche efficaci, rispetto al traguardo di una sempre maggiore incisività della nostra presenza. In particolare L’Orto Botanico soffre la mancanza di giardinieri stabilizzati, sopravvivendo in atto con l’attività di operai agricoli a giornata. Il Centro interdipartimentale Migrare è nato per mettere insieme le competenze multidisciplinari di primo piano sul tema delle migrazioni, presenti nel nostro Ateneo, come aspetto saliente e imprescindibile del mondo contemporaneo. Referenti per la Terza Missione Clelia Buccico (D.R. Lo immagino come il luogo dello svago e dello studio all’aperto della comunità studentesca. Terza Missione, Comunicazione, e Biblioteche accademiche «la Terza Missione non è un'attività residuale ma è un corpus variegato di attività volte al supporto e all'integrazione del sistema universitario nella società imprenditoriale e civile».3 La scienza non è più, dunque, appannaggio di studiosi e ricercato- O ancora penso al mondo delle Professioni Legali per l’organizzazione annuale delle “Giornate della Legalità”, ed ancora a giornate dedicate a tematiche di rilevante interesse socio/ambientale che interessino i diritti delle minoranze, le diseguaglianze di genere, lo sfruttamento/conservazione delle risorse ambientali, la resilienza urbana, le emergenze sanitarie con il coinvolgimento di diversi Dipartimenti nello sviluppo di sinergie e collaborazioni interdisciplinari. Lo sforzo progettuale e organizzativo in questa direzione deve tuttavia ricevere però ulteriore slancio; condizione imprescindibile affinché ciò incarni il compimento della missione stessa di una Università pubblica, quale presidio culturale di un territorio e fattore della sua crescita è però che i Poli universitari di Agrigento, Caltanissetta e Trapani siano estensioni del centro più che sedi decentrate. Nel Laboratorio è possibile restaurare . Attività di ricerca e Terza missione Alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. stream 10 Maggio 2021. da Antonio Giudilli. Per le Università, è importante oggi . Credo che il nostro Ateneo dovrà supportare ed implementare questo specifico progetto di catalogazione e di valorizzazione con fondi specifici, anche prevedendo rapporti organici con le proprie Scuole di restauro e immaginando percorsi di valorizzazione e formazione specifica, anche post laurea, degli studenti e dei laureati nelle discipline di conservazione e restauro dei beni culturali. Il mondo accademico svolge tradizionalmente le missioni di Didattica e di Ricerca; a queste si è aggiunta più recentemente una terza missione, ovvero quella che mira a generare impatto sulla società civile attraverso il dialogo e l'interscambio culturale e tecnologico.. L'obiettivo della Terza Missione è quello di attivare scambi tra la . Altrettanto importante, ai fini di quanto detto sono le attività di relazione con gli altri Atenei ed in generale il territorio. Contenuto trovato all'internoIl programma che nel breve termine porta allo stimolo dell'innovazione e dell'imprenditorialità è frutto dell'attività e del coordinamento dell'Ufficio Terza Missione e del Dipartimento Ricerca della Link Campus University, ... D'altro canto, la Terza Missione è anche produzione di beni pubblici, riprendendo le definizioni ANVUR, gestione del patrimonio e attività culturali (scavi archeologici, poli museali, attività musicali, immobili e archivi storici, biblioteche ed emeroteche storiche, teatri e impianti sportivi), attività per la salute pubblica (sperimentazione clinica, studi non interventistici ed . In tal senso occorrerà – ove necessario – ristrutturare le biblioteche (anche mantenendo nel tempo un costante rinnovo del patrimonio librario), potenziare la dotazione di laboratori didattici, aule/sale studio, postazioni informatiche, spazi riservati agli studenti, o ancora istituire (o recuperare) i laboratori linguistici, come quello che era attivo in passato presso il Polo di Agrigento. Contenuto trovato all'interno – Pagina 61terza. missione. dell'Università. Isabella Susa Viviamo in una “società della conoscenza”, espressione che ha assunto importanza ... indicare una molteplicità di attività che mettono in relazione la ricerca universitaria e la società. Attività di Terza Missione. endobj Spin-off. Inoltre, la stipula di un numero sempre maggiore di accordi, convenzioni e partnership con aziende ed istituzioni locali servirà a completare la formazione degli studenti dei Poli Universitari con lo svolgimento di attività di stage e tirocinio nel loro territorio. Ma soprattutto occorre individuare misure premiali per i Dipartimenti che concorrano a definire l’Offerta Formativa ivi incardinata, in particolare con adeguate strategie politiche che consentano – ai fini della programmazione per il personale docente e TAB – di moltiplicare le risorse da destinare in modo mirato alla crescita e al rafforzamento del capitale umano presso i Poli universitari. 13 0 obj :�2��r����S��>�����t�?����u��?נe�gBd��l�����DôcS8��k X1�Y��lw] H�:f}T=�ɲ/��`�2="^q~��+����e��k�t�����K�J�U���F��җ^�ӗ�� Contenuto trovato all'interno – Pagina 101presenza o meno di poli museali gestiti o co-gestiti dalla struttura o L'indicatore altre attività di terza missione (ITMS8, peso 0.2) che non siano riconducibili ad attività conto terzi è misurato in base all'elenco di altre attività ... Al tal fine ritengo necessario un potenziamento dell’Ufficio per la valorizzazione dei risultati della della ricerca, anche dotato di professionalità legali e commerciali, che possa costituire un reale supporto agli inventori del nostro Ateneo. 76/2010. 2.1 Azioni di miglioramento e riprogettazione Divulgazione scientifica. 5 0 obj 3 1. L'attività di terza missione è un'attività particolarmente intensa, consistente in: Una costante serie di iniziative di formazione e divulgazione scientifica e di orientamento sia all'interno di iniziative di Ateneo sia in stretta collaborazione con altri enti, soprattutto con INFN, CNR, INAF, Istituto di Studi Filosofici, Città della Scienza, Accademia Pontaniana, Società Nazionale di . È fondamentale garantire nei poli Universitari un solido sistema di spazi e attrezzature in misura adeguata ad ospitare i Corsi e ad assicurare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Macroambito: Convenzioni di ricerca con soggetti pubblici e privati. Terza Missione. Terza Missione sono stati deniti e calcolati solo in occasione dalla VQR 2004-2010, come il numero degli scavi archeologici e il numero dei consorzi di trasferimento tecnologico. Tra i compiti dell'agenzia rientra la valutazione de «la qualità dei processi, i risultati e i prodotti delle attività di gestione, formazione, ricerca, ivi compreso il trasferimento tecnologico», come specificato all'art. L'ANVUR ha pubblicato uno specifico manuale di valutazione degli indicatori della Terza Missione. missione: è stato introdotto il concetto di apertura verso il contesto socio-economico. 12 0 obj <> La Fossa della Garofala rientra, anzi è il fulcro, della visione Unipa-green-University. Un progetto in grado di attrarre studenti da ogni parte del Paese (se non anche dall’estero) invertendo il trend che vede la fuga dei nostri giovani verso le Università del nord e che si inserisce di buon grado, ad esempio, nelle attività previste dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito del progetto di sviluppo “Dipartimento di Eccellenza”, con l’istituzione del Corso di Laurea Magistrale “Migrazioni, Diritti, Integrazione”. Ulteriori siti come Museo S. Antonino, Sala delle Verifiche, Chiesa di S. Antonio Abate, Sala Tineo e altri spazi disponibili al SiMuA, richiederanno una progettazione coerente e complessiva di un sistema di eventi, mostre e altro, da realizzare in sinergia con i Dipartimenti per la formazione di studenti di varie discipline alla creazione e allo sviluppo di attività culturali. Sono riconducibili nel quadro delle attività di Terza Missione le attività di valorizzazione della ricerca (brevetti, spin-off, start-up, contratti, conto terzi e convenzioni, strutture di intermediazione, promozione d'impresa, modelli di comunicazione), sia le attività di produzione di beni pubblici sociali e culturali (public engagement, produzione e gestione di beni culturali come . inserimento in circuiti culturali, volti alla valorizzazione e divulgazione della produzione scientifica e culturale di Ateneo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 78La ricetta per superare il paradosso è stata individuata nella promozione della cosiddetta 'terza missione' delle università e, più in generale, nelle attività di networking tra produzione della conoscenza e suo sfruttamento nella sfera ... Ciò darebbe la possibilità di generare incontri e i contatti con le imprese, da cui possano scaturire contratti di licensing. BOOK TERZA MISSIONE 5 2. 3.1 L'Attività Istituzionale 2020. Completati, nell’ordine, il restauro delle Carceri dell’Inquisizione, della Sala delle Verifiche, del soffitto della Sala dei Baroni, della Sala delle Capriate con la pinacoteca settecentesca, è fondamentale il progetto di Museo dell’Università, che raccolga la storia, racconti il presente e immagini il futuro di Unipa, insieme al restauro del Viridarium, al completamento del giardino e al restauro completo dell’ex manifattura tabacchi. La Terza Missione, riconosciuta a tutti gli effetti come missione istituzionale delle Università, è l'insieme delle attività con le quali le Università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di Insegnamento, prima missione, che si basa sulla interazione con gli studenti e di Ricerca, seconda missione, in interazione prevalentemente con le . Formazione continua. Un nuovo progetto per contribuire alla diffusione nelle scuole dei valori fondanti della nostra societÃ, 7 ottobre 2021, 9.00 - 18.00, via MS Teams 3 c. 1 del Regolamento istitutivo dell'ANVUR D.P.R. Il Dipartimento di Economia si apre verso il contesto socio-economico mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze, che sono valutate da alcuni indicatori sia strettamente tecnologici sia propri delle scienze umane. Il Dipartimento di Scienze Chimiche è attivo nelle attività di impegno pubblico (public engagement). valorizzazione delle attività e delle risorse ambientali, tecnologiche e professionali del territorio attraverso la divulgazione della conoscenza di tale patrimonio e la mediazione di scambi culturali e sociali. endobj n. 709/2018) Il sapere accademico e la sua trasmissione, per produrre frutti, non possono prescindere dalla realtà e dal contesto. Formazione, ricerca, terza missione: le attività dell'Università di Bologna in funzione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile proposti nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Contenuto trovato all'interno – Pagina 43Se per i settori scientifici le attività di terza missione sono facilmente identificabili con la creazione di start-up, spin-off e brevetti, per le discipline che si occupano di Beni culturali esse consistono proprio nel diffondere la ... | Terza missione | L'Università degli Studi di Trento persegue tre obiettivi fondamentali: la formazione, la ricerca e la terza missione. Oltre alle attività di ricerca, nell'INFN ci sono molte iniziative rivolte alla diffusione della cultura scientifica, soprattutto nei campi della ricerca più vicini alle attività dell'istituto. 9 0 obj Imprescindibile, inoltre, per una effettiva crescita e stabilizzazione dei Poli e dei canali universitari (oltre che per perseguire l’obiettivo di una sicura fidelizzazione della comunità studentesca) è il rafforzamento della rete dei servizi agli studenti (e la relativa visibilità a livello mediatico), a partire da più incisive azioni di orientamento in ingresso (con una capillare campagna di promozione dei Corsi di Studio presso i territori di riferimento), per proseguire con concrete attività di tutorato in itinere (anche facendo tesoro della recente esperienza, assai positiva, dei tutorati a distanza), al fine di supportare gli studenti durante tutto il percorso formativo. A lungo termine, i frutti di una buona qualità di didattica e di ricerca di un Ateneo sono riconoscibili nelle ricadute in termini di attività di terza missione. stream Contenuto trovato all'interno – Pagina 22Le attività di terza missione implicano perciò la generazione, l'uso, l'applicazione e la valorizzazione di conoscenza e competenze al di fuori degli ambienti accademici. In altri termini con la terza missione si intendono tutte le ... L'Università Cattolica, fedele al mandato dei fondatori, interpreta il proprio ruolo di comprehensive university coniugando ricerca scientifica, alta formazione e attività di terza missione, con l'obiettivo di contribuire direttamente al progresso morale e . Nell’ambito di una politica di miglioramento e accrescimento, l’Ateneo dovrà promuovere la valorizzazione del know-how sviluppato al suo interno e il trasferimento di saperi tecnologici e umanistici dal mondo dell’Università a quello della società civile, delle imprese e delle professioni intellettuali, tanto in settori bibliometrici che non bibliometrici. Terza missione. Il SiMuA ha poi la responsabilità di valorizzare le collezioni dei Dipartimenti ed è diventato Ente Catalogatore, assumendo un ruolo fondamentale di affiancamento anche alla didattica e comunque nella gestione dei beni culturali e artistici dei singoli Dipartimenti. Opera distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale TERZA MISSIONE, TERRITORIO E ATTIVITÀ CULTURALI Marina Carini La gestione sociale della conoscenza deve costituire una delle funzioni centrali e fonte di innovazione per l'Ateneo, perché consente di generare azioni e decisioni finalizzate al raggiungimento di uno . Istituito nel 2017, svolge un lavoro essenziale di tutela e valorizzazione del patrimonio storico di Unipa, anche in un’ottica di terza missione e di contributo alla formazione dei laureati con indirizzo specificamente legato alla valorizzazione dei beni culturali, alla comunicazione, al turismo e ai temi specifici dei singoli Musei.