... Tetti tettoie e strutture in legno. se si solo in quello sismico? Rifacimento tetto: Domande frequenti ... La relazione termica legge 10 è un documento che va presentato in caso di nuove costruzioni, ampliamenti volumetrici o interventi sugli impianti di riscaldamento. Dopodichè isolante, guaina e tegole. RIFACIMENTO TETTO COSTO - esempio preventivo e prezzi al mq Guida completa su quanto costa rifare un tetto al metro quadro, al variare del tipo di struttura e del materiale della copertura: legno, cemento armato o travi in acciaio. Diciamo, che se uno è fiducioso, spera che (prima o poi) usciranno aggiornamenti normativi, e presenta la pratica. NB: Le risposte qui riportate, per quanto ragionate, sono mie personali interpretazioni della Normativa (pubblicate con il solo fine della condivisione).Pertanto, non intendono avere alcuna valenza Legale. Sostituzione copertura/tetto in legno. relazione tecnico - descrittiva. Contenuto trovato all'interno – Pagina 157Cfr .: BARBERI F. , GRANDORI G. , Difendersi dai terremoti , la lezione dell'Irpinia , relazione presentata ai membri ... Regione Autonoma Friuli e Venezia Giulia : Documentazione tecnica per la progettazione e direzione delle opere di ... Buongiorno Ing. Io mi appresto a rifare un tetto di legno che poggia su una soletta di laterocemento su una casa di 2 piani costruita in cemento armato. Se, invece, ci sono travi in metallo, bisogna rinnovare la pittura anticorrosiva ogni 3 anni. Impermeabilizzazioni. Il problema di fondo, a mio parere, risiede proprio nella Norma su cui è basato il SISMABONUS, ovvero il Tuir “dpr 917/86” (è una legge del 1986!). molto interessante quello che lei ci spiega. E di conseguenza, a mio parere, potrete usufruire del sismabonus. Le perizie tecniche hanno costi variabili, molto dipende dal tipo di resoconto commissionato. Ci occupiamo della costruzione o del rifacimento del tetto di edifici nuovi o esistenti, studiando soluzioni che permettano di preservare l’integrità delle strutture, evitando danneggiamenti ai locali interni e a quanto presente in essi. Voleva appunto impostarlo come intervento locale. A questo punto credo che abbiamo svolto un miglioramento sismico. Se ha necessità, invii richiesta tramite la pg. Contenuto trovato all'interno – Pagina 99Furono anche asportati i ferri del tetto » affermano « Il restauro del 1926 , tanto semplice quanto efficace e ... i plutei vennero ripuliti dalla verniEcco qui di seguito la relazione che accompagnò i lavori del 1924 ( Biblio- ce nera ... non capisco come nell’esempio proposto l’aggiungere il cordolo faccia passare l’intervento da locale a miglioramento. Se viceversa, si proverà ad utilizzare il metodo semplificato (avremo quindi una pratica al genio con soli INTERVENTI LOCALI), a mio avviso si ricade nel “problema” che ho evidenziato nei post… ovvero, bisognerà effettuare i soli interventi locali previsti dalle LINEE GUIDA. Spero di essere stato di aiuto, buona giornata! Altra richiesta è data dal fatto che siamo confinanti sia a dx che a sx con altre proprietà a schiera. Infatti, mentre il primo era un semplice INTERVENTO LOCALE, il secondo è diventato (a tutti gli effetti), un intervento di MIGLIORAMENTO SISMICO. e complimenti innanzitutto per la chiarezza espositiva. Relazione tecnica - illustrativa 10 5. con altezza superiore a 3 metri? COLLODI SUCCURSALE. strutturale lo ritiene un intervento di miglioramento termico in accollo al 50% L’ing. comunale di marliana, via della chiesa, 5 51010 marliana ubicazione comune di marliana, loc. RELAZIONE TECNICA Il sottoscritto Arch. legno di abete; Fornitura e posa di piccola e media orditura di legname di abete per tetto a coppi alla piemontese, costituita da correnti cm 8x10 intera. a) Premessa generale. grazie per le considerazioni che ci regala, le chiedo ulteriormente , se il tetto con copertura in cemento, fosse sottoposto allo smontaggio e rifacimento della struttura in legno rientrerebbe nella categoria contemplata dal sismabonus? Il mio ing. 119 del DL 34/2020 prevede l’estensione del beneficio SISMABONUS del 110% a tutti gli interventi per la riduzione del rischio (Sismabonus), in particolare: 1. Vediamoli: In conclusione ecco alcuni piccoli accorgimenti da tener presente nel progettare un tetto che possono rendere più agevole l’intero procedimento: La sezione che segue è dedicata al download dei file dwg degli elaborati tecnici e dei modelli architettonici del progetto di un tetto, del software di progettazione architettonica BIM utilizzato per produrli e di slide di sintesi e video esplicativi del progetto. A parte questo, direi ottimo l’approccio di delegare quello che non sappiamo bene, a chi invece è specializzato. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina. VISTO GRAZIE... Tra un po' chiederanno la sismica pure per spostare la libreria da una parete all'altra, o montare i pensili della cucina :-(((. SOSTITUZIONE DELLA GRANDE ORDITURA (capriate e travi portanti). E’ un calcolo non banale, e che oltretutto ha un valore “convenzionale” (in quanto si simulano gli edifici al confine mediante carichi e rigidezze), ed il risultato è spesso lontano dalla realtà. Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui: Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. La Progettazione strutturale sarà forse più difficile. Linea Vita e Certificazione. Rifacimento copertura dell’immobile “ex Consorzio” e ristrutturazione salone ad uso locale associazione con annessa tettoia Relazione tecnica 7 Il fabbricato 1 confina a Nord-Est con la tettoia aperta da cui si ha accesso diretto. 511, Zona di P.G.T. ad intelaiatura (travi e pilastri) che, generalmente, sorregge pannelli di copertura prefabbricati, Caratteristiche che lo rendono perfetto per spazi molto ampi. 1/6 Relazione descrittiva Indice ... carpenteria metallica e la realizzazione di una nuova in legno lamellare. trattasi in pratica di una gabbia metallica opportunamente calcolata che sostiene il tetto ricostruito in maniera indipendente dalla vecchia struttura in ca. Approfitto quindi anche io per sottoporle il mio caso e chiederle se secondo lei rientri nel Sismabonus 110%. un saluto. GRAZIE PER LE INFO CHE HA INDICATO. Relazione tecnica illustrativa riportante : ... Rifacimento tetto. La copertura ha una pianta rettangolare di dimensioni 9.40 x 12 m ed è a padiglione. Egr. Certamente essendo una dem/ricos, in linea di principio sono detraibili tutte le lavorazioni (x demolire e ricostruire l’edificio). Attenzione, non sono trainate ma assorbite! Andrebbe fatto un calcolo del fabbricato, e da questo avere la risposta. 2. area agricola produttiva con fabbricato compreso Spero di essere stato d’aiuto, Buongiorno ing. Contenuto trovato all'interno – Pagina 47... di intervento denominata « rifacimento » si intende un rifacimento con materiali , tecniche e finitura uguale alla preesistenza . ... numero degli strati , tecnica di posa del tavolato , solidarizzazione con le travi inferiori . Gli interventi che mi ha ha elencato, purtroppo non lo sono! Smaltimento della lastre di cemento amianto presso discariche autorizzate. Istituto scolastico via Camino, 8 Torino - Rifacimento tettoia Pag. Rifacimento totale del tetto ventilato, isolamento medio, agendo anche sugli strati strutturali: comprensivo di rimozione e smaltimento della vecchia copertura, nuove travi, nuove perline o tavolato, isolamento di 10 cm, listelli portategole, tegole a scelta (coppi o marsigliesi), barriera antivapore, strato impermeabilizzante. 60 circa, nel Comune di Roma. Buonasera Ingegnere, vorrei mostrarle il mio caso: abitazione costituita da 3 piani (3 u.i. Contenuto trovato all'interno – Pagina 14Quel materiale e quella tecnica , anzi , FILOSOFIA DEL PROGETTO DI RIFACIMENTO GENERALE DEI TETTI DELLA CASA DELLE NOZZE ... le strutture cementizie con struttupiù del materiale ligneo - da quattro a cinque re in legno lamellare . REALIZZAZIONE DI UN NUOVO TAVOLATO RIGIDO. In questa pagina analizzeremo il costo per il rifacimento della copertura di un tetto e le varie voci che vanno a formare il costo finale. Quanto costa il rifacimento di un tetto? Grazie, è chiaro, ma con quale criterio si dimostra all’agenzia delle entrate questo tipo di miglioramento ? Fai clic per abilitare/disabilitare gli incorporamenti video. Rispondere cosi, senza conoscere nulla, non è possibile (e non sarebbe serio!). All’appartamento in questione sono abbinati i ... tali da rendere necessario il rifacimento di oltre il 30% delle relative superfici. Voglio condividere una richiesta di assistenza. Un saluto. Ma è necessario rispettare un prezzo massimo al metro quadro (tipo l’ecobonus) o bisogna rispettare il tetto di 96.000 ovviamente rispettando i prezzi di mercato? In entrambi i casi renderemo disponibili per il download gratuito i file dwg e modelli 3D realizzati. Interessante soluzione (sinceramente ho qualche dubbio se sia conveniente dal punto di vista economico). PROGETTO ESECUTIVO. per quanto riguarda l’all.B, come avevo già risposto (mi pare nell’altro commento) più che 96000x 1,1x unità, io indicherei quello che risulta dal computo + IVA (e indicando il prezziario di riferimento). Ma dal poco che ho capito dell’intervento, mi sembra più un Adeg. Abito nel Comune di Venezia che, da quello che so, tra qualche giorno, passerà in zona sismica 3 e quindi accessibile al Superbonus. 192 come successivamente modificato ed integrato dal DLgs 29122006.. Il costo della Perizia di che trattasi ammonta a complessive. Le possibilità per intervenire sulle coperture esistenti sono principalmente 3: Isolare estradosso copertura esistente. Si percepisce quindi chiaramente quali danni possano provocare le eventuali oscillazioni sismiche che scuotessero questa notevole massa. Se le interessa, può trovare la pagina di richiesta nel sito. In questo caso l’intervento non varia significativamente il comportamento della struttura nel suo insieme e non comporta una riduzione dei livelli di sicurezza preesistenti secondo quanto previsto al § 8.4.1. del DM 17/01/2018, ritengo di poter intervenire come INTERVENTO LOCALE e applicare il supersismabonus 110% potendo utilizzare il metodo semplificato. Le tettoie saranno in legno lamellare e completate con tegole come per il corpo edificio principale, mentre le pensiline saranno in legno senza copertura. apposita: https://ingegnertarquini.it/progettazione-sismabonus-110/ o solo il cordolo in ca è MS e la copertura un int.loc.? Le posso dire che diminuire le masse poste in alto (ad es il suo caso del tetto), è in generale vantaggioso per il sisma. Manutenzione Tetti Civili e … A mio parere non occore fare un analisi sismica, basta quella statica come un bel problemino di costruzioni di 4° se non 3° anno geometri. Mi sembrerebbe un notevole miglioramento antisismico, che dovrebbe rientrare nel Sismabonus 110%. SCUOLA ELEMENTARE. In questo video Michele ci mostra come progettare un tetto: il quadro normativo di riferimento, le caratteristiche progettuali, componenti, tipologie e i diversi materiali, con la realizzazione di un esempio pratico con un software di progettazione architettonica BIM. Contenuto trovato all'interno – Pagina 155Relazione tecnica del progetto La chiesa di Santa Maria di Esine è una costruzione del XV secolo che per ... pure realizzata in legno ma rifatta in epoca più tarda , verso la metà del 1700 , in occasione del rifacimento della facciata ... Questo è del tutto verosimile, in quanto un impalcato deformabile diventerebbe rigido (tavolato), e le pareti sarebbero ancorate in testa (cordolo). Le vorrei chiedere un parere relativamente al Sismabonus: abito al IV piano di un palazzo a Genova della prima metà del 900. Non vanno mai dimenticate, tuttavia, indicazioni di carattere generale normate a livello nazionale, come ad esempio aspetti strutturali (che non sono trattati in questo focus) o caratteri generali di progettazione. Comunque gli interventi locali sono tutti quelli definiti al p.to 8.4.1. Se invece (come a volte capita), è una sopraelev. Edificio terra tetto in centro storico di nostra proprietà. La mia abitazione, è composta da struttura in cemento armato, compreso il tetto.. A conclusione di tutto questo discorso, voglio darti quindi un consiglio pratico: Ogni volta avrai un INTERVENTO LOCALE  “importante” (come in questo caso del rifacimento di un tetto intero), ragiona diversamente! Questa possibilità offerta dalle ultime NTC è molto utile, e ne avevo parlato in questo post. INTRODUZIONE Questa relazione illustra l’intervento di manutenzione straordinaria per il rifacimento parziale del manto di copertura della chiesa sussidiaria dedicata alla “Madonna di … allora, andiamo con ordine! Mattia. 1) RELAZIONE GENERALE. Spero di aver risposto ai dubbi! Ecco alcuni elementi caratterizzanti il tetto: Nel progettare un tetto è indispensabile valutarne la distinzione tipologica. La ringrazio per la risposta Ingegnere. Non ha massimali al mq. grazie. E' necessario presentare progetto al Genio Civile. RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELL’INTERVENTO 1. grazie innanzitutto del tempo che dedica a chiarire i dubbi dei non addetti ai lavori. Cosimo Giungato, iscritto regolarmente all’Albo degli Architetti della Provincia di Lecce al N°619, C.F. e posizioneremo un pacchetto nuovo sopra le travi. Si ma dicevo, se c’è da detrarre anche la parte di ecobonus, andranno separate le lavorazioni (come logica direi coibentazioni e impianti inseriti nella parte di CME inerente all’ecobonus). O sbaglio? Buonasera ingegnere, grazie in anticipo della risposta; in un aggregato edilizio formato da n. 2 US realizzate in tempi diversi ma adiacenti e con diversa tipologia di muratura (pietrame irregolare in un caso e muratura in blocchi di tufo nell’altra) ciascuna formata da più unità abitative, dovendo intervenire sulla sola US in muratura di pietrame, l’intervento previsto dallo strutturista è quello del completo svuotamento della struttura con conseguente rifacimento delle strutture portanti (fondazione a platea, struttura in elevazione in acciao, copertura con struttura portante in acciao) in quanto la struttura è fatiscente, i solai esistenti in legno sono sfondati ecc., inoltre non è praticabile una demolizione e ricostruzione della US per la presenza dell’altra; un intervento di questo genere, in cui rimane la sola muratura perimetrale che di fatto viene scaricata completamente e andrà a costituire la tamponatura della nuova struttura alla quale sarà collegata, come va inquadrato? Un saluto, Buongiorno. Tipologia di interventi previsti Tale relazione ha lo scopo di chiarire le scelte progettuali adottate e le Ma in questo caso, essendo opera secondaria ma necessaria, può essere modificata la forma? Personalmente, credo che si andrà verso una ammissione completa degli interventi locali. Due sono i modi con i quali può essere effettuata la verifica per l’ottenimento della certificazione: il collaudo statico in corso d’opera o il collaudo statico finale.Vediamo le differenze. Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto di diverse tipologie di tetto: tetto a una falda, a due falde, a padiglione, Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto di diverse tipologie di tetto secondo il numero di falde in formato, Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto di un tetto a due falde in diversi materiali: calcestruzzo armato, legno o acciaio, Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto di un tetto a due falde in diversi materiali in formato, Scarica i grafici in DWG delle diverse tipologie di tetti, Marsigliese, portoghese, olandese e tipi assimilati. 1/26/2015, 7:18:17 AM. Fare clic per attivare/disattivare il monitoraggio di Google Analytics. Il nostro caso è il seguente. Vediamo quali lavori di rifacimento del tetto parziale sono di manutenzione ordinaria. Buonasera Ingegnere, RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA . Clicca per attivare/disattivare Google Maps. Conto di pubblicare a breve un articolo di aggiornamento su questo importante argomento. Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. term. RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE OGGETTO: ... con sovrastante struttura a tetto con falde in legno finite con tegole a coppo. quanto il tecnico, ... rifacimento della pavimentazione del piazzale condominiale che è di copertura del ... Verniciatura delle opere in legno dei parapetti delle scale e degli esterno portoncini; t) Predisposizione cavidotti per montanti e derivazioni (fino al portoncino) della Interventi in progetto 6. interventi in previsione 1. Tornatore Case in Legno effettua sopralluoghi e progettazione per ristrutturazioni di tetti in legno o rifacimento … Quindi consiglio di rivolgersi ad un tecnico della sua zona, di comprovata esperienza (lasci perdere i low cost e gli improvvisati!). Dovete invece dimostrare il miglioramento di almeno il 10% (ma di questo se ne occuperà il collega a cui affiderete la progett. E questo sarebbe sicuramente uno svantaggio per la pratica al Genio Civile (in quanto di maggiore impegno), ma anche un vantaggio per la pratica SISMABONUS (in quanto prevede la detrazione). La copertura è caratterizzata da un tetto a doppia falda in travetti di legno e tegole (c oppi) senza impermeabilizzazione. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Nella progettazione di un tetto occorre fare riferimento a norme e disposizioni locali o regionali. 4 posto auto coperto. La copertura ha una pianta rettangolare di dimensioni 9.40 x 12 m ed è a padiglione. Per renderlo fattibile, a mio parere, dovrebbero fare qualcosa di simile all’ECOBONUS per l’APE nel caso di edifici collabenti. Per questo sarà indispensabile un confronto presso i Vs. uffici del genio civile. Vorrei sapere cortesemente se si sia acclarato da In caso affermativo, dato che penso la struttura riguarda un intervento trainante, si potrebbe procedere anche con la sostituzione del manto di copertura come intervento trainato e sfruttare sempre le detrazioni del sismabonus 110%? Volendo tuttavia recuperare il sottotetto per relizzarci due camere e un bagno sarebbe necessario spostare il colmo con alzamento di una falda e prolungamento dell’altra falda e modifica parziale scala di acesso. Ad oggi c’è solo la risposta di una commissione. Pavia Planimetrie catastali Il Direttore Il Responsabile del Procedimento Il Progettista e D. Studio Tecnico Fosso ing. La ringrazio in anticipo e sono disponibile a fornire documentazione. Grazie per la risposta (se ha bisogno di chiarimenti non esiti a richiedermeli). Realizzeremo un primo esempio in cui, con un software di progettazione architettonica BIM, eseguiremo la progettazione di un tetto a due falde in diversi materiali: calcestruzzo armato, legno, acciaio. J/(Kg K) Coef. Se hai bisogno di un sopralluogo o di un supporto tecnico per comprendere quale problema ha il tuo tetto, chiedi un intervento al tecnico … Tra le altre cose si sostituisce la copertura proprio come l’esempio del MS del suo articolo (cordolo perimetrale e sostituzione integrale della copertura con nuovo tetto in legno lamellare). ps per questi aspetti tecnici, le consiglio appunto di affidarsi ad un tecnico! Buonasera, ma la sostituzione di una vecchia copertura in legno (con relativo miglioramento sismico) di un sottotetto non abitabile, rientra nel sismabonus 110%? Salve Ing. Per realizzare questo intervento, si effettueranno le seguenti lavorazioni: In pratica, si interverrà sugli elementi (evidenziati di rosso) in figura: Questo intervento è, a tutti gli effetti, un INTERVENTO LOCALE e quindi (come visto in precedenza) DIFFICILMENTE AMMESSO AL SISMABONUS. Nel modello B cosa devo indicare sempre 96000x 1,1x unità o ciò che mi rinviene dal computo indicando il prezziario di riferimento. montagnana progettista strutture dott. Con il MS no, perchè si interessa tutto l’edificio…. Smontaggio del tetto in lastre di fibrocemento – amianto; 3. L'applicazione limitata vuol dire che se tocchi solo il tetto, allora devi verificare soltanto alcuni parametri relativamente al componente che sostituisci, senza andar a calcolare le dispersioni dell'intero edificio. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser. grazie. Allora, in questo caso sembrerebbe un intervento locale… come ho già scritto nei vari articoli, gli interventi locali, anche se formalmente accettati, hanno il grave difetto di NON INTERESSARE L’INTERO EDIFICIO… per cui (almeno io personalmente), non sarei tanto tranquillo ad utilizzarli x una pratica di sismabonus… riguardo al riscaldamento, preferisco non risponderle in quanto non sono un termotecnico. In questo caso è presa in considerazione la modalità con cui vengono smaltite le acque meteoriche.