Si aprono infatti in quel giorno le urne per il voto sul referendum abrogativo della legge 898 del 1970, intitolata “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio”. Quarant’anni fa, il 22 maggio 1974, il referendum abrogativo della legge sul divorzio approvata dal Parlamento nel dicembre 1970 (proposta … https://www.eventbrite.it/e/biglietti-guardare-oltre-msfmagnum-50-anni-sul-campo-tra-azione-e-testimonianza-190892975027?fbclid=IwAR0a_i3V9OwN3s5jUPDFNKr_zwOapwD9VomF-Mh6RfGZr8qlAuxdjiRwl4c, SAVE THE DATE Contenuto trovato all'interno – Pagina 3811Allora , nel 1970 , il referendum si poneva quale espressione degli entusiasmi partecipazionisti che avevano ... quale Calamandrei ( 14 ) , fino a che , nell'imminenza dell'adozione della legge introduttiva del divorzio ( l . Il 1° dicembre 1970, il giornale-radio dava notizia dell’avvenuta approvazione alla Camera dei deputati, nel corso della notte, della legge divorzista (Fortuna-Baslini, dal nome dei due primi deputati firmatari), ma anche dell’Appello agli italiani da parte di 25 personalità del mondo cattolico, e non solo, nel quale si annunciava la volontà d’indire un referendum abrogativo della … Studi di Storia Contemporanea, 42, 2/2020 168 del voto il mondo cattolico appariva spaccato: non tutti si schierarono per il s ì3. 1970) e la presentazione del disegno di legge sul divorzio da parte di Tullia Carettoni Romagnoli, dic. Il 12 e 13 maggio del 1974, hanno rappresentato una svolta epocale in Italia della quale, forse, sul momento non abbiamo capito appieno la portata. Manifestazione a Roma nel marzo del 1969 a favore della legge sul divorzio, introdotta nell’ordinamento giuridico italiano il 1 dicembre del 1970. Quarant'anni anni fa il referendum sul divorzio. Una collaborazione spontanea, in linea con la condivisione di valori etici e morali dei due enti, per umanizzare i conflitti e le crisi che il più delle volte si risolvono in una elencazione di numeri privi di volti e storie.Dal genocidio in Ruanda documentato da Gilles Peress alle donne della Repubblica democratica del Congo sopravvissute alle violenze sessuali perpetrate dai ribelli fotografate da Newsha Tavakolian, dalla crisi dei rifugiati etiopi della regione del Tigray riparati nel vicino Sudan scattata da Thomas Dworzak ai richiedenti asilo dell’Honduras immortalati da Yael Martínez. Il 12 maggio del 1974 è una data importante nella storia della Prima Repubblica italiana. 1974: si tiene in Italia il referendum sul divorzio. Il 17 maggio 1981 il popolo italiano è stato chiamato a pronunziarsi sulla richiesta di abrogazione di una legge (la 194, approvata il 22 maggio 1978), che consentiva l'aborto volontario entro i primi novanta giorni dal concepimento e. addirittura ne prevedeva il finanziamento statale. Contenuto trovato all'internoLa legge istitutiva del divorzio (1° dicembre 1970) era invisa ai cattolici e ... guidato da Gabrio Lombardi, con la partecipazione anche di laici, come Lina Merlin, promosse il referendum nella speranza che la legge venisse abrogata. 13 maggio 1974: emerge un’Italia ignota alla Cei e alla Dc. "Grande vittoria della libertà". I no vincono anche sul piano nazionale con il 59,3% dei voti. La mostra è gratuita. La mostra è gratuita, occorre registrarsi previa partecipazione qui: www.eventbrite.it/e/biglietti-guardare-oltre-msfmagnum-50-anni-sul-campo-tra-azione-e-testimonian...Dal 6 al 14 novembre: www.facebook.com/events/239520914714669/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22mechanism%22%3A%22your_upcoming_events_unit%22%2C%22surface%22%3A%22bookmark%22%7D]%2C%22ref_notif_type%22%3Anull%7D ... See MoreSee Less, Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email, Si inaugura stasera il Tertio Millennio Film Fest 2021 ... See MoreSee Less, Tertio Millennio Film Fest, spiritualità e dialogo, SAVE THE DATE Seminario L'Africa in Italia - tra incontri, scontri e rimozionia cura di Igiaba Scego Solo in streaming, sabato 13 e domenica 14 Novembre 2021 Iscriviti qui : docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdvXPP5IwEWfblIVE-7_GBTkoU2KbOqTfMjelbdIG0fZHreTA/viewform Per saperne di più: www.africarivista.it/seminarioafricaitalia/Attraverso lo studio di personaggi come Benedetto il Moro, verranno esaminate le presenze nere in Italia fino ai giorni nostri. Per registrarsi Merito di Roosevelt…, 4 Novembre: Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, Museo Tazio Nuvolari: la leggenda del “mantovano volante”, L’ultimo segreto di Hitler: l’ “Operazione Caesar” e l’avventura dell’U-864, Intelligence. 12 Maggio 2021 di Giulia Calamassi. Maggio 1981: il referendum sull'aborto. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. Medici Senza Frontiere nasce nel 1971 a seguito della Guerra del Biafra, un disastro umanitario di circa tre milioni di vittime per fame e malattie causato dal blocco navale, terrestre e aereo messo in atto dalle forze nigeriane del Nord nella regione del Biafra (a Sud-est della Nigeria), Stato secessionista dal 1967 al 1970. Oggetto del referendum era l’abrogazione della legge Fortuna-Baslini che dal dicembre 1970 aveva reso più facile l’uso dell’istituto del divorzio, prima limitato a pochissimi casi. Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors. Nel 1958 poi, nella circoscrizione di Torino, si presentò alle elezioni politiche una lista tutta incentrata sul quel tema. Contenuto trovato all'internoIl referendum per il divorzio Al 1970 risale inoltre l'istituzione del divorzio, poi approvata da un referendum popolare nel 1974. Questo referendum – il primo nella storia dell'Italia repubblicana – costituì, al di là del tema ... Cinquant’anni fa, il primo dicembre 1970, il Parlamento italiano approvava la Legge sul Divorzio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 78Divorzio - Norme relative L. n . 898 del 1970 - Referendum abrogativo Ammissibilità . Nel giudizio davanti alla Corte costituzionale sull'ammissibilità del referendum abrogativo possono presentare memorie solo i promotori del referendum ... Il No vince con il 59,26% dei voti, l'affluenza è dell'87,72%. Una risposta alla Notificazione della Cei sul referendum: un libro nel quale demoliva le argomentazioni teologiche accampate dai vescovi e proclamava il diritto di tutti, cattolici compresi, alla libertà di scelta nell’incombente referendum. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. Con buona pace della Democrazia Cristiana, il divorzio entra nell'ordinamento italiano. Maggio è storicamente un mese di riforme conquistate in Italia con lotte politiche e culturali di grande partecipazione civile promosse principalmente dai Radicali che, di volta in volta, hanno posto al centro della loro mobilitazione questioni specifiche anche come pretesto per rilanciare temi più ampi di libertà e Stato di Diritto. Il 1º dicembre 1970 il divorzio era stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano; nonostante l'opposizione della Democrazia Cristiana, del… Era il 12 maggio del 1974 quando in Italia si verificava uno dei momenti più importanti da un punto di vista sociale e politico della cosiddetta “prima Repubblica”. L'Archivio. Ad innescare la contesa fu, di fatto, il Consiglio permanente della Cei che, in una notificazione del 21 febbraio 1974, affermava: «Il cristiano, come cittadino, ha il dovere di proporre e difendere il suo modello di famiglia». E Paolo VI, parlando il 15 maggio ad un gruppo di sposi novelli: «[Il suo risultato] è per noi motivo di stupore e di dolore, anche perché a sostegno della tesi, giusta e buona, dell’indissolubilità del matrimonio è mancata la doverosa solidarietà di non pochi membri della comunità ecclesiale»; e precisava: «La legge di Dio e della Chiesa, ricordiamolo, non è cambiata; e perciò, affinché tale comportamento [dei cattolici divorzisti] non si converta in loro perpetuo rimorso, vogliamo auspicare che anch’essi effettivamente si facciano con noi, cioè con la Chiesa cattolica, promotori della vera concezione della famiglia e della sua autentica fioritura nella vita». Il referendum abrogativo del 1974, meglio noto come referendum sul divorzio, tenutosi il 12 e 13 maggio 1974 in Italia, aveva a oggetto la richiesta ai cittadini se volessero o meno abrogare la "legge 1° dicembre 1970, n. 898", altrimenti nota come "legge Fortuna-Baslini", dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare, che aveva introdotto listituto del divorzio. Per i Radicali è il solito maggio di lotte caratterizzato da iniziative nonviolente e dalla continua produzione di documenti per le istituzioni nazionali e sovrannazionali. Referendum sull'abrogazione della legge sul divorzio 12 maggio 1974 Vuoi che sia abrogata la legge 1 dicembre 1970, n. 898, sulla disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio? Legge sul divorzio in Italia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 57Quel giorno con il 59,3 per cento contro il 40,7 per cento prevalse il No al referendum promosso per abrogare l'istituto del divorzio, entrato in vigore nel 1970 grazie alla legge Fortuna-Baslini. “Sì, come il giorno delle nozze”, ... Io in coscienza non ho dubbi in proposito. Immediatamente venticinque personalità di area cattolica – tra esse l’ex sindaco di Firenze, Giorgio La Pira, il filosofo Augusto Del Noce, il giurista Gabrio Lombardi – si impegnarono per la buona riuscita del referendum abrogativo. La Cei, in un comunicato della presidenza del 14 maggio, «prendeva atto dei risultati in larga parte negativi del referendum abrogativo della legge divorzista», ma ribadiva il suo «profondo rammarico» per la vittoria del No. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. Ad opporsi sono la Il vero salto di qualità, ricorda Letizia, avviene quando a metà degli anni '60, grazie al deputato Loris Fortuna della sinistra del PSI e alla fondazione della Lega Italiana per il Divorzio fortemente voluta dal Partito Radicale nella sua visione liberale e libertaria dell'unione laica delle forze le azioni politiche si strutturarono dentro e fuori dal Palazzo. Una proposta di legge per l'istituzione del divorzio venne presentata per la prima volta al Parlamento italiano nel 1878. Reading Time: 2 minutes Storia del divorzio, da Napoleone agli anni 70. Era lo smantellamento delle tesi ecclesiastiche che pretendevano il trionfo del Sì. Il 12 maggio del 1974 l’Italia si recò alle urne per decidere le sorti della legge Fortuna-Baslini, che nel dicembre del 1970 aveva introdotto l’istituto del divorzio. Ascolta l'audio registrato mercoledì 27 maggio 2020 in radio. La Lega Italiana per il Divorzio, il Partito Radicale e il Partito Socialista si unirono agli avversari della DC nella raccolta delle firme per fari sì che si aprisse un dibattito nazionale sul divorzio, ma anche sulle libertà individuali, sulle ingerenze vaticane sulla laicità dello Stato. Risale invece al 12 maggio 1974 il Referendum abrogativo al quale partecipò l’87,7% degli aventi diritto: votarono no il 59,3%, per cui la legge sul divorzio rimase in vigore. L’Italia conquistava una grande vittoria per la libertà, soprattutto delle donne. Contenuto trovato all'interno – Pagina 261Loris Fortuna, “Prepararsi in tempo per i referendum sul divorzio e sul Concordato,” ABC, 11 July 1969, p. 28. “Ecco la polizza per divorziare ... “Pontiff Warns against Bill to Legalize Divorce,” New York Times, 12 February 1970, p. 8. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc. Il 25 maggio si compiono cinquant’anni dalla legge sul referendum che porta il numero 352 del 1970 e reca quella data; fu poi pubblicata in Gazzetta il successivo 15 giugno. La partecipazione in remoto consentirà di intervenire e porre domande.Chi può partecipareIl seminario è adatto e rivolto a tutti: appassionati d’Africa, attivisti, operatori sociali e culturali, immigrati di seconda generazione, giornalisti, blogger, studenti, cooperanti, ricercatori, missionari, volontari, imprenditori, viaggiatori… chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze sulla presenza dell’Africa in Italia, dalle sue origini ai giorni nostri.Quote di partecipazione130,00 euro per chi seguirà l’evento in diretta streaming ... See MoreSee Less. In occasione di una grande manifestazione a Roma vi furono incidenti, dovuti a provocazioni delle forze dell'ordine, che portarono all'uccisione a Ponte Garibaldi della studentessa romana Giorgiana Masi il 12 maggio in circostanze e con responsabilità mai del tutto chiarite. Da sempre quasi tabù nel mondo politico italiano, l’idea di introdurre una legge sul divorzio prese vita formalmente nel 1965, quando i radicali, con ardire, crearono la Lega italiana per l’istituzione del divorzio; da parte loro, due deputati, il socialista Loris Fortuna e il liberale Antonio Baslini unificarono le loro proposte sul divorzio che, infine, il primo dicembre 1970 divenne legge dello Stato. Contenuto trovato all'interno – Pagina 521Il referendum abrogativo della legge sul divorzio , a metà degli anni '70 , riaccendeva per qualche momento ... 898 , e referendum per la sua abrogazione , rassegna bibliografica ( 1970-1974 ) , in questa Rivista , 1974 , I , p . These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously. I PRIMI REFERENDUM RADICALI - L'11 giugno 1978 si vota sulla legge Reale (ordine pubblico) e sul … Il 12 maggio 1974, con il Referendum abrogativo del 1974, meglio conosciuto come Referendum sul divorzio, gli italiani decisero se abrogare la legge Fortuna-Baslini che istituiva in Italia il divorzio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 148In seguito a quella legge fu possibile indire nel 1974 il primo dei tanti futuri referendum , quello sulla abrogazione della legge sul divorzio votata nello stesso 1970. La vittoria dei “ no ” fu una sorpresa per molti leader e ... Divorzio, nel 1974 il referendum che cambiò l'Italia. E forse non è un cattivo segno (di G. Colombo), Il vaccino ai bimbi sarà volontario. Giulia, Alessandro, Fatima, Khadija, Manuel, Esther, Mario ci prenderanno per mano e ci faranno capire cosa significasse ai loro tempi essere neri in un Paese come l’Italia, una penisola al centro di un mare in tumulto, ponte ideale tra Europa e Africa.Attraverso questi personaggi potremmo dare risposte nuove a quesiti eterni come razzismo, identità, resilienza, cittadinanza, pluralità, potere. Contenuto trovato all'interno – Pagina 127Rivendicazioni che trovano un loro coordinamento giuridico nella L. 300 del 1970 con lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori ... alla Legge sul divorzio (1970), all'introduzione del referendum abrogativo (1974), alla maggiore tutela degli ... 1974: si tiene in Italia il referendum sul…. ... il socialista Loris Fortuna e il liberale Antonio Baslini unificarono le loro proposte sul divorzio che, infine, il primo dicembre 1970 divenne legge dello Stato. Il 60% degli italiani votò 'no' al referendum che voleva abrogare la legge sul divorzo del … Fino al 14 novembre al @Museo_MAXXI, le missioni umanitarie compiute dalla Ong nei 50 anni di attività. Il 60% degli italiani votò 'no' al referendum che voleva abrogare la legge sul divorzo del … An abrogative referendum on the divorce law was held in Italy on 12 May 1974. Contenuto trovato all'interno – Pagina 272924 ) l'ufficio centrale per il referendum istituito dalla l . 25 maggio 1970 n . 352 , pur agendo con forme giurisdizionali , dal punto di vista sostanziale non ha natura giurisdizionale ; per questi motivi dichiara illegittima la ... Il 12 maggio 1974, con il Referendum abrogativo del 1974, meglio conosciuto come Referendum sul divorzio, gli italiani furono chiamati a decidere se abrogare la legge Fortuna-Baslini che istituiva in Italia il divorzio: partecipò al voto l’87,7% degli aventi diritto, votarono no il 59,3%, mentre i sì furono il 40,7%: la legge sul divorzio rimaneva in vigore.