6. Responsabile della protezione dei dati personali - RPD è la dott.ssa Flavia Cristiano e può essere contattata al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Il nuovo Regolamento Europeo - Regolamento (UE) 2016/679 - (definito GPDR General Data Protection Regulation), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, ha piena efficacia dal 25 maggio 2018.. Il suo scopo è armonizzare la regolamentazione in materia di protezione dei dati personali all'interno . Contenuto trovato all'interno – Pagina 105... 22 della Cost. che integra logicamente la tutela dei dati distintivi della persona, quali l'immagine e la voce159. ... in quanto costituisce il testo di riferimento – a livello europeo – in materia di protezione dei dati personali. Il Regolamento nasce con i seguenti obiettivi (vedi Considerando 9): - la definitiva armonizzazione della regolamentazione in materia di protezione dei dati personali all'interno dell'Unione europea, questo perché col Trattato di Lisbona la protezione dei dati personali è diventata diritto fondamentale dei cittadini, e quindi va garantito allo stesso modo in tutto il territorio dell'Unione (pur lasciando margini di manovra ai legislatori nazionali in alcune materie, in particolare quelle che investono in via diretta l'esercizio di pubblici poteri, vedi il decreto di adeguamento 101 del 2018); - lo sviluppo del Mercato Unico Digitale (Digital Single Market) europeo, grazie alla maggiore tutela dei dati si alimenta la fiducia dei cittadini nella società digitale e nell'uso dei servizi digitali; - rispondere alle nuove sfide derivante dalle nuove tecnologie digitali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 935Le disposizioni del codice di deontologia e di buona condotta di cui agli allegati A.5 e A.7 del codice in materia di protezione dei dati personali, dicui al decreto legislativo n. 196 del 2003, continuano a produrre effetti, ... Responsabile della Protezione dei Dati. La protezione dei dati per impostazione predefinita prevede che l'azienda debba sempre adottare come impostazioni predefinite quelle che tutelano maggiormente la privacy. Un libro dal piccolo formato che può essere distribuito durante i corsi di formazione per le figure del titolare, del responsabile del trattamento dei dati e del responsabile della protezione dei dati. Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il 'nome comune' del Regolamento generale n. 679/2016 sulla protezione dei dati, con il quale l'Unione europea interviene in materia di trattamento dei dati personali e di privacy. Contenuto trovato all'interno – Pagina 26221; e questo a prescindere dal considerevole trattamento e trasferimento di dati personali anche in ambiti ex Terzo Pilastro22. Come precedentemente rilevato, l'esigenza di una tutela della privacy, dunque di una sfera intima e dei ... Protezione dei dati di carattere personale 1. I principali sono: Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, abrogata il 25 maggio 2018 dal . Con il GDPR i titolari del trattamento dovranno identificare la base giuridica del trattamento (ad esempio il consenso dell'interessato) e documentarla, in quanto in relazione alla base giuridica possono variare i diritti dell'interessato. Informazioni su procedure e servizi gestiti dall'Ateneo: Esercizio dei diritti 7 Art. Cosa è il diritto alla protezione dei dati personali?*. Il regolamento generale sulla protezione dei dati. Dati di contatto: sede Piazza della Vittoria n.15, 27100 Pavia, Telefono +39 0382 375832, email dpo@iusspavia.it. In tale ottica la predisposizione e l'aggiornamento della documentazione è essenziale, in quanto indice di corretta implementazione delle norme: - documentazione attestante i trattamenti svolti (registro dei trattamenti; valutazione di impatto, trasferimento dati extra UE); - documentazione attestante il rispetto dei diritti degli interessati (informative, moduli raccolta consenso); - documentazione di ripartizione ruoli e responsabilità (contratti e nomine dei responsabili esterni e autorizzati; procedure interne, ecc...); - documentazione attestante le misure di sicurezza implementate. Il nuovo regolamento è più esplicito della direttiva 95/46, proclamando la tutela del diritto alla protezione dei dati personali inteso come diritto fondamentale delle persone fisiche. Oggetto ed ambito di applicazione 6 Art. Attuazione della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorita' competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonche' alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio. Provando a sintetizzare, occorre che le aziende compiano una revisione completa dei dati che raccolgono e trattano, verificando le basi giuridiche per tali trattamenti e quale è l'impatto di tali trattamenti per gli interessati. Una volta fatto, occorre comunicare tutto ciò all'esterno, precisando anche quali diritti hanno gli individui in relazione a tali trattamenti. In sintesi il titolare del trattamento deve: - non solo conformare il trattamento dei dati da lui operato in base ai principi di cui al GDPR; - ma anche prevedere e valutare il rischio tipico (appunto quello prevedibile) connesso alla sua attività di impresa, e introdurre misure organizzative e di sicurezza per eliminare o ridurre tale rischio. Piazza Igea, 1 97100 - Ragusa: 0932 - 600083: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. L'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) risponde a quesiti e offre informazioni su disposizioni in materia di trattamento e protezione dei dati personali, modalità di tutela (reclami, segnalazioni), richieste di documentazione e materiale informativo. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il 4 maggio 2016, è entrato in  vigore il 24 maggio 2016, ma la sua attuazione è avvenuta a distanza di due anni, quindi a partire dal 25 maggio 2018. Per un quadro completo della materia, si rimanda alla legislazione in tema di protezione dei dati personali e ai provvedimenti dell'Autorità. Università degli Studi di Firenze. Il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali sostituisce il precedente D.Lgs. 196/2003, vigente in Italia. Gabriele Chiarini, esperto di diritto sanitario e responsabilità medica, sui temi della privacy e della protezione dei dati personali in àmbito sanitario, alla luce del " G.D.P.R. L'autorità garante per la protezione dei dati personali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 377Codice in materia di protezione dei dati personali (G.U. 29 luglio 2003, n. 174, suppl. ord. n. 123). PARTE I Disposizioni generali Titolo I Principi generali 1. DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. – 1. Chiunque ha diritto alla ... L’opera contiene un commento dettagliato delle norme del decreto legislativo n. 51/2018 sulla privacy e sul trattamento dei dati personali. CORSI PRIVACY. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016) Rete Ferroviaria Italiana prima di acquisire i Suoi dati personali per finalità istituzionali di carattere sanitario previste da leggi, regolamenti o norme contrattuali la invita a leggere attentamente l'informativa in tema di protezione dei dati personali. La piccola e media impresa rappresenta, in tutta Europa, l’ossatura portante della struttura economica di una nazione. Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101. 30 giugno 2003 n. 196, "Codice in materia di protezione dei dati personali", così come modificato e integrato dal D.Lgs. Accedere alle mie preferenze. 3. Per l'Italia, l'Autorità di Controllo è individuata dal Codice nel Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. Garante per la protezione dei dati personali, Trasferimento di dati personali all'estero, Giornate europee della protezione dei dati personali, GDPR e Normativa europea e internazionale, Pubblicazioni frutto di collaborazioni internazionali realizzate con il contributo del Garante, Accedi al servizio di comunicazione dei dati di contatto dell'RPD, Accedi al servizio telematico dedicato al Data Breach. Parere favorevole dopo le modifiche apportate da PagoPA, Tragedia Mottarone: Garante privacy, no a forme di spettacolarizzazione del dolore, App IO: PagoPA adotterà le misure richieste dal Garante privacy a tutela degli utenti, App IO: il Garante mette a disposizione la relazione tecnica, “I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy, Certificazioni verdi: via libera del Garante, con adeguate garanzie. Esistono diversi documenti a livello internazionale, europeo o nazionale relativi alla protezione dei dati personali. Sanzione di 2,6 milioni di euro a una piattaforma del gruppo Glovo, Relazione sull'attività 2020 - Sintesi per la stampa e documenti, Prima riunione del tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori nel contesto dei social network e dei prodotti digitali in rete istituito presso il Ministero della Giustizia. Protezione dei dati personali. SoftMaker tiene nella massima considerazione la protezione dei vostri dati personali. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 7 Art. * (Scheda di sintesi redatta dall'Ufficio del Garante a mero scopo divulgativo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 217Relazione 2000 del garante per la protezione dei dati personali. Available at http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1335443. 26 Mar 2009. Garante per la Protezione dei dati Personali. Relazione 2004—L'attuazione del Codice nel ... La "profilazione" è definita (art 4, n. 4, GDPR) come qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l'affidabilità, il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti di detta persona . "Codice Privacy": il D.Lgs. Questo volume è innanzitutto una sfida. Autore: Garlisi dott. 153 D.Lgs n. 196/2003); 28) «amministratori di sistema»: la figura professionale dedicata alla gestione e alla manutenzione degli Il GDPR, però, non si applica alle persone decedute (Considerando 27), ma qui interviene il Decreto di adeguamento del Codice Privacy che estende le tutele del GDPR al trattamento dei dati dei deceduti (art. Posso oppormi al fatto che i miei dati personali vengano utilizzati per essere contattato (a) da SOMFY. Il Candidato deve comprendere le norme 5-bis, comma 1, lett. 24 del Regolamento UE n. 679/2016) Roma, 7 gennaio 2020 Approvato con determina direttoriale n. 3 del 7 gennaio 2020. Ad esempio, è stato rafforzato il diritto alla cancellazione nel caso di trattamenti basati su consenso. In particolare col GDPR si pone maggiore attenzione al legittimo interesse del titolare quale base giuridica del trattamento, appunto valorizzando la sua autonomia nel decidere il bilanciamento degli interessi propri con quelli del cittadino.