Dal 2017 una coppia di falchi pellegrini nidifica in cima al Grattacielo Pirelli. Pubblicato il 08/04/2021 da @draconide. Quelle dei falchi di città generalmente si schiudono tutte e i pulli crescono bene, perché grazie alla grande quantità di cibo disponibile i genitori non fanno fatica a nutrirli. È stato trovato morto stramazzato al suolo, un'immagine choc che ha fatto il giro del web. Seguiamo da anni la love story di Giò e Giulia, la coppia di falchi pellegrini che nidifica a Milano sul grattacielo Pirelli.I due protagonisti hanno scelto la loro dimora nel 2014 o almeno in quell'anno un addetto ai lavori di ristrutturazione dell'edificio ha scoperto un nido a 125 metri di altezza con due pulcini nel centro che lo guardavano. A New York la fauna selvatica prospera come non mai: aquile e falchi pellegrini, castori e tartarughe. e più precoce falchetta nata sul Grattacielo Pirelli ad aprile si è schiantata contro i vetri della Scheggia il grattacielo di Via Melchiorre Gioia 22 a Milano. Filippo Portoghese (ALI Milano) abbiamo voluto ricordare che vi è una norma nel nuovo Regolamento Tutela e diritti degli Animali del Comune di Milano approvato lo scorso anno — l’art. Un falco pellegrino salvato da carabinieri e Wwf. Stanno allevando tre "pulli" (pulcini) che sono nati fra il 10 e il 12 Aprile. Questo articolo non è più commentabile. Le prime due uova si sono schiuse lo scorso 10 aprile, la terza il giorno successivo, come ha documentato una webcam . Milano 28 Maggio 2021. - Falco Pellegrino = mouse pad con stampa Falco Pellegrino - Inferno = mouse pad con stampa pattern Inferno e logo Dolly Noire - Autunno = mouse pad con stampa della grafica Autunno R.E.A. Scusate la poca nitidezze ma le prendo dalla webcam del Pirellone. Il falco pellegrino è un . Ricevi live da SkySport le breaking news sui principali eventi sportivi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 851De Falco - Naturale De Faveri - Pompili De Franco - Cassa Risp . Calabria De Gaetano - Soc . ... Costa 5322 Ferraresi - Comune di Milano 2893 Ferrari - Soc . Comed . ... Telefriuli 2021 Festa - INPS 1634 Egirio - Fall . Suzuki Hayabusa 2021: prova, video, scheda tecnica e prezzo. 31, comma 12 — che prevede l’obbligo di posizionare sulle superfici trasparenti o riflettenti degli edifici e delle barriere stradali fonoassorbenti dei dissuasori e accorgimenti idonei a scongiurare l’impatto dell’avifauna. Stamattina prima delle 12, Beatrice la prima e più precoce falchetta nata sul Grattacielo Pirelli ad aprile si è schiantata contro i vetri della Scheggia il grattacielo di Via Melchiorre Gioia 22 a Milano. Giò e Giulia sono due falchi pellegrini che dal 2014 hanno scelto la vetta del Pirellone a Milano per nidificare e dare alla luce i loro falchetti.. Anche quest'anno la loro love story ha dato i suoi frutti: il 4 marzo 2021 è comparso il primo uovo nel nido della coppia e il 6 marzo il secondo e l'8 marzo le uova sono diventate tre. È un autentico mito della velocità: sono pochi i nomi che evocano il brivido dei 300 all'ora. Milano, nati i due falchi pellegrini del Pirellone: sono i figli di Giò&Giulia Ogni anno, tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo tornano in cima al Grattacielo Pirelli, sede del Consiglio . Quest’anno, la coppia ha dato alla luce i piccoli Dante, Beatrice e Aria: un avvenimento che era stato seguito in diretta anche dalla stampa nazionale. Domenica 24 Ottobre 2021. . Guarda tutti i video e le dirette su Mediaportal Regione Lombardia. E il nido d'amore di Giò&Giulia, una coppia di falchi pellegrini "urbani" che ogni anno, tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo torna in cima al Grattacielo Pirelli, sede del Consiglio Regionale, per la riproduzione. Abilissimo cacciatore, il falco pellegrino raggiunge in media una velocità di 250- 324 km in picchiata. Nel mese di febbraio la webcam puntata sul nido ha avvistato più volte Giulia, la femmina di pellegrino, in . Il Pirellone non è l’unica: Pinoli e gli altri esperti di fauna urbana pensano che ci siano almeno altre due coppie di falchi pellegrini a Milano, oltre a Giò e Giulia, e sono abbastanza sicuri che una delle due nidifichi sulla torre della RAI di corso Sempione o sullo stadio di San Siro. Milano - Anche quest'anno l'amore tra Giò e Giulia si è concretizzato sul tetto del Pirellone, a 125 metri di altezza nel centro di Milano.Giò e Giulia sono due falchi pellegrini che dal 2014 . Uno dei tre piccoli di falco pellegrino, nati nel sotto tetto del grattacielo Pirelli, lunedì sera ha tentato il . Giò&Giulia Falchi Pellegrini a Milano. Alcune di queste prede non sono facilmente reperibili attorno al Pirellone – che si trova di fronte alla stazione Centrale – ma le battute di caccia dei falchi adulti coprono anche decine di chilometri: Giò e Giulia arrivano fino all’Idroscalo, nel comune di Segrate, per procurarsi gli uccelli acquatici. Contenuto trovato all'interno – Pagina 14982021. Cor dolfo . 2469. Ferregra Vinc . 2483. Cot Tommasa . 3038. Braico Alessandro . Gius . 3621. ... De Falco B. 2139. ... Milano Carlo . 3308. Minuri Al - 3768 . Romano Ferdinando . 3777. Pinto 2148. Selcisani Luigi . 2149. Un volo esplorativo per la Brianza conclusosi a Vimercate. Le risposte ad alcune curiosità sulla loro storia e sulle loro . 30 Settembre 2021. Giò&Giulia Falchi Pellegrini, grattacielo Pirelli Milano - Schiusa uovaClicca sul link per la parte 2 - Crescita pulli: https://youtu.be/0tZ5awxZYBYLascia un. In caso di ritrovamento di un falco morto invece sarebbe bene avvisare i gruppi cittadini che si occupano di monitoraggio degli uccelli: potrebbe essere un esemplare noto e segnalarne la morte potrebbe aiutare lo studio delle popolazioni urbane di falchi. In Italia il calo di falchi pellegrini era stato meno intenso che altrove, ma negli ultimi decenni si stima che ci sia comunque stato un aumento della popolazione. La seconda ragione è che le grandi città sono piene di cibo adatto a loro, cioè una grande abbondanza di piccioni tutto l’anno e, in alcune stagioni, molti uccelli migratori, come gli storni. Prenota subito e vivi l'esperienza unica del volo del Falco Pellegrino in uno degli scenari più belli dell'Italia! Martedì, 13 aprile 2021 Giò&Giulia, schiuse le uova dei falchi pellegrini del Grattacielo Pirelli Anche nel 2021 i falchi del Pirellone hanno deposto le uova a 125 metri d'altezza. Ogni primavera depongono le uova, solitamente tre. Un giovane di Falco pellegrino siberiano (Falco peregrinus calidus) Rispetto a queste sottospecie è più grosso, con le femmine che arrivano alle dimensioni di un Sacro, e ha la coda più lunga, così come le ali; spesso, però, i maschi di calidus e le femmine di peregrinus - brookei sono sovrapponibili per dimensioni. Inviato: Friday, April 16, 2021 2:54:07 PM Rank: AiutAmico Iscritto dal : 1/5/2012 . Pirellone (grattacielo Pirelli) - Nido Falchi Pellegrini. Flying in the Sky - La ZipLine più lunga al mondo nel cuore dell'Italia! La prima è architettonica: nelle città sono presenti molte strutture che hanno delle caratteristiche in comune con le pareti di roccia su cui i falchi nidificano negli ambienti naturali, cioè permettono di avere una buona visuale dall’alto e di tenere i piccoli protetti da eventuali attacchi (che in alcune città potrebbero provenire dai gabbiani). I falchi del Pirellone tornano per deporre le uova. 642. Per informazioni su: - aiuti economici e bandi di finanziamento - digita 1 - fascicolo sanitario elettronico/servizi accessibili con tessera sanitaria CRS o CNS . Puntuali come un orologio svizzero, anche per questo 2020 i due falchi innamorati hanno fatto ritorno sul Pirellone, con una bella sorpresa per tutti: nella mattinata di martedì 3 marzo, infatti . Ortensia spettrale e nerovestita, Anemone raggiante e coloratissima, una introversa, l'altra estroversa, una infelice, l'altra piena di gioia di vivere, il positivo e il negativo: due gemelle che incarnano gli opposti archetipi della ... Nelle scorse settimane è caduto dal Pirellone ed è finito in un giardino vicino alla Stazione centrale. Il coronavirus non sembra preoccupare i volatili, infatti anche quest'anno ritornano a nidificare in cima al grattacielo Pirelli di Milano, ormai la loro casa, a ben 125 metri d'altezza . . È nato un altro falchetto, figlio di Giulia e Giò, la coppia di falchi pellegrini che dal 2017 nidifica in cima a Palazzo . La coppia di falchi pellegrini, ormai in piumaggio perfetto da adulti, ha intrapreso la seconda nidificazione nel nido posto sul grattacielo Pirelli, a Milano. Ha detenuto il record di edificio più alto . Politca, Cultura, e Cronaca pulcini di falco pellegrino - | Notizie Milano - Cityrumors Milano Per quanto riguarda gli eventuali ritrovamenti di piccoli falchi vivi a terra, la sezione milanese della LIPU, la Lega Italiana Protezione Uccelli, consiglia: «A meno che lo stesso non sia in pericolo di vita (nelle vicinanze di una strada, in zona di caccia di volpi o altri predatori), è consigliabile non raccoglierlo: in molte specie infatti i giovani tentano l’involo precocemente, ma restano nei paraggi del nido, ove i genitori possono sorvegliarli e nutrirli (a terra), fino al momento in cui gli stessi riescono finalmente a spiccare il loro primo volo». L’inanellamento, racconta Pinoli, viene fatto con un «blitz» quando i piccoli sono a metà del loro processo di crescita, cioè quando hanno già le zampe abbastanza sviluppate ma non sono abbastanza grandi da riuscire a svolacchiare fuori dal nido. Il falco pellegrino (Falco peregrinus Tunstall, 1771) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: (Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania). A Milano e a Roma assistere alle complesse coreografie aeree degli storni può essere un buon modo per avvistare un falco: è probabile che ce ne sia uno se lo stormo sembra particolarmente agitato. Recuperato un falco grillaio nella ZPS della dorsale del monte Ebro e monte Chiappo. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. Re: Falchi pellegrini in Polonia 2020. . WEBCAM1 WEBCAM2. Chi abita in una città dove vivono dei falchi può seguire alcune dritte per vederli. Chiediamo il rispetto dell'obbligo di posizionare sulle superfici trasparenti degli edifici idonei dissuasori per prevenire l’impatto degli uccelli. Una nuova traduzione nata per e dalla pratica teatrale, per i testi come quelli di Shakespeare, che nella pratica teatrale si sono venuti sedimentando, alterando e costituendo.Il Sogno della prima notte d’estate – forse la più perfetta ... Milano, il falco pellegrino tenta il primo volo e cade: salvato da un passante. Nati sul Pirellone a Milano: tre nuovi falchi pellegrini. News pulcini di falco pellegrino. Si innalza all'angolo sud-ovest di piazza Duca d'Aosta, dove si trova anche la stazione di Milano Centrale. ↳ I falchi di Montemario 2021 ↳ ALOA E BRICIOLA ↳ Passeri solitari; Breeding Season 2020 . Pellegrino: errante, peregrino, ramingo. Cari insegnanti amici di G&G, in tanti avete osservato insieme ai vostri alunni, con curiosità e stupore, Giò e Giulia durante il periodo di nidificazione, dalla deposizione delle uova all'involo dei giovani. E' cessato infatti l'allarme che proprio gli amici virtuali […] Milano 7 maggio - Continua la favola dei falchi pellegrini che da anni nidificano sul tetto di Palazzo Pirelli a Milano e che, con l'ultima nidiata, hanno appassionato centinaia di utenti dei social da tutta Italia che li seguono attraverso le webcam e la pagina Facebook loro dedicata. Falco pellegrino salvato dai carabinieri di San Cataldo, si era rifugiato in caserma Seguo News 23-10-2021 09:07 San Cataldo, Carabinieri salvano falco pellegrino Per fortuna la Natura regala, ancora, qualcosa di cui rallegrarsi, nonostante la pandemia. La nidificazione del pellegrino — così chiamato «perché già nei secoli passati si sono osservati i suoi spostamenti e le sue comparse in luoghi disparati e inaspettati», aggiunge Pinoli — è un . Si è conclusa con successo la stagione riproduttiva 2021 per le coppie di Aquila reale e di Falco pellegrino . Scritto nel 1939, "Gli intrusi" apparve a stampa l’anno successivo. Francia: stop alla vendita di cani e gatti nei negozi, pene più severe per maltrattamenti e abbandoni, Grecia: la macellazione rituale diventa fuorilegge, Il Parlamento Europeo chiede una revisione delle norme sul benessere animale, Verso un futuro diverso per milioni di animali. Milano, nasce un falco pellegrino sul Pirellone: la webcam testimone del lieto evento. I rapaci sono stati scoperti durante i lavori di ristrutturazione dell'edificio, in seguito è stato costruito un nido artificiale per ospitare la cova ed è stata installata una webcam che osserva la vita dei . Su un grattacielo di Milano c'è un nido di una famiglia di falchi pellegrini con tre cuccioli (che in realtà si chiamano pulli) nati più o meno 25 giorni fa. Ha detenuto il record di edificio più alto . Guarda tutti i video e le dirette su Mediaportal Regione Lombardia Lietissime notizie dal nido sul traliccio di telefonia tra via Toschi e via San Filippo: sono nati i piccoli della coppia di falchi pellegrini che da qualche anno ha scelto il . Purtroppo il 28 maggio scorso Beatrice è morta dopo essersi schiantata contro i vetri riflettenti del grattacielo Scheggia, in via Melchiorre Gioia 22. Il primo anno di vita non è facile per i falchi pellegrini e la mortalità è molto alta per i giovani. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Ai figli di Giò e Giulia però potrebbe essere andata abbastanza bene: uno dei pulli nati nel 2019 morì scontrandosi contro la Torre Galfa, un grattacielo vicino al Pirellone, ma intorno a Milano non sono mai stati ritrovati falchi morti che fossero stati inanellati in città. Per questo Giò e Giulia tornano ogni anno sul grattacielo Pirelli (detto anche Pirellone) e le altre coppie di falchi urbani fanno lo stesso. La specie è diffusa in tutto il mondo e nidifica regolarmente in Europa, ma nella seconda metà del secolo scorso ha subìto un drastico crollo in molte nazioni . Visualizza altre idee su la gioconda, milano, cimiteri. I falchi del grattacielo - 27 Aprile 2021. Cronaca Vimercatese, 04 Luglio 2018 ore 15:55. In questo periodo dell’anno, quello in cui hanno i pulli di cui occuparsi, i due falchi cacciano però soprattutto vicino al nido: per questo è più facile avvistarli. Con la nostra lettera, firmata da Edgar Meyer (Presidente Gaia) e dall’avv. Contenuto trovato all'internoCopyright © 1939 Sugarmusic S.p.A. Milano. Alle Rechte vorbehalten. ... Parodie auf den Schlager von Arturo Mancini und Giuseppe Cataldo), Musik von Morbelli – Falco (1935). Seite 271–276: Natale Fascista: Lied aus dem Jahr 1925, ... Sono la coppia di falchi pellegrini più conosciuta grazie alle webcam . Al contrario, il falco pellegrino percorre ogni anno, in un verso e nell'altro, una rotta di circa 10mila chilometri, dall . Il primo settembre i guardiaparco (Mara Calvini e Paolo Tardito) sono stati contattati dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) per recuperare un falco grillaio ( Falco naumanni) oggetto di studio nell'ambito del progetto europeo LIFE . Le uova hanno iniziato a schiudersi durante la mattina di sabato 10 aprile. 11 aprile 2021 10:33 Milano, Pirellone in festa: nati due falchetti dalla cova di Giò e Giulia. I falchi pellegrini del Grattacielo Pirelli sono ormai delle celebrità. 49 talking about this. 28 Giugno 2021. . Eccolo il falco, che ha scelto lo Stadio San Siro per appollaiarsi e nidificare: ma non è raro vedere a Milano e dintorni questa specie di volatile, famosi sono i falchi pellegrini del Pirellone. 26 commenti. Lo splendido rapace avrebbe nidificato proprio all'interno di una delle grandi torri di San Siro, avvistato più volte nei giorni scorsi in volo sullo stadio. Il Falco Peregrinus - il nome scientifico - ha una lunghezza compresa tra 35 e 58 cm, e un'apertura alare di 80–120 cm. Negli anni Settanta, in seguito alla messa al bando del DDT, la specie si riprese. Scopri i sinonimi e contrari del termine pellegrino Nel 2014 a Milano, durante alcuni lavori di manutenzione sul tetto del grattacielo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, furono trovati due giovani uccelli, ancora incapaci di volare. Il falco pellegrino in picchiata può raggiungere una velocità massima di 385 km/h ed è - di fatto - il più veloce animale vivente. Non possiamo quindi esimerci dall’osservare che le Istituzioni devono dare il buon esempio, applicando anche le norme del Regolamento tutela animali, così da evitare di lasciare spazio a pericolose sacche di impunità. Fin da bambino Salvatore ha una passione per gli uccelli: rimane ore ad osservarli in volo. Ci auguriamo quindi che non si ripetano in futuro altri casi come quello di Beatrice e che si possa avviare in tempi brevi un censimento degli edifici cittadini che vanno adeguati a questa nuova norma, facendo anche presente che si tratta di interventi semplici e poco costosi (come l’applicazione di semplici adesivi). Il Falco pellegrino ( Falco peregrinus) è un rapace appartenente alla Famiglia dei Falconidae, nell'Ordine dei Falconiformes. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and ... Sono la coppia che nidifica sul grattacielo Pirelli a Milano. Clicca l'immagine e vai alle webcam della Regione Lombardia che monitorano la coppia (alla faccia della privacy). La caccia agli storni a Roma, in un video di BBC: Negli anni Sessanta le popolazioni di falchi pellegrini erano diminuite di numero e rischiavano l’estinzione sia in Europa che in Nord America a causa dell’uso di pesticidi come il DDT: attraverso la catena alimentare i falchi ingerivano questa sostanza, che aumentava la mortalità degli adulti e faceva diminuire lo spessore dei gusci delle uova, che spesso si rompevano. Carta d'identità del falco pellegrino: chi é, dove vive e di cosa si nutre. I due piloti MotoGP sono saliti in sella alla Suzuki Hayabusa, il velocissimo Falco Pellegrino tornato nel 2021. . Pinoli e gli altri esperti di fauna urbana pensano che ci siano almeno altre due coppie di falchi pellegrini a Milano, . Regione Lombardia. falco pellegrino milano morto. Entrambi i genitori covano le uova, alternandosi, e sempre dandosi il cambio cacciano e nutrono i piccoli una volta che si sono schiuse. a Milano, la mattina del 22 aprile 2021: . La norma precisa che l’obbligo vale in particolare in caso di superfici continue di grandi dimensioni (come quelle dei grattacieli di Porta Nuova) e che la scelta di queste misure debba essere concordata con il Garante per la tutela degli animali; vengono inoltre previste sanzioni in caso di inosservanza. Falchi pellegrini sul Pirellone, Giulia ha deposto il primo uovo Anche quest'anno la coppia di falchi pellegrini Giò e Giulia ha fatto il nido sul grattacielo di Milano: la schiusa tra un mese Un attico con vista mozzafiato a 125 metri d'altezza, in cima al grattacielo simbolo di Milano. Da Grande Mela a grande zoo. Starting from the physical and historical architecture places, Vitone analyses a personal dimension built through a stratification of different languages connected to the identities and roots of the place itself, and challenges the ... Ci sono webcam puntate su nidi di falchi anche in Inghilterra, ad esempio sulla cattedrale di Wakefield e su quella di Salisbury, dove la presenza di falchi pellegrini è documentata fin dall’Ottocento; su una torre del castello imperiale di Norimberga, in Baviera; su un grattacielo di Baltimora, negli Stati Uniti; e su una torre piezometrica australiana. «Secondo me, Vitali sorpassa con la sua levità Guareschi.» «Il suo è puro gioco narrativo con momenti di alto virtuosismo.» Antonio D'Orrico, «La lettura – Corriere della Sera» «Un grande narratore che, come Piero Chiara e Mario ... Conosciamo Giò e Giulia, due falchi pellegrini . Rapaci in città: i Falchi pellegrini di Milano. PALERMO, 13 DIC S'inaugura oggi a Erice (Tp) la mostra en plein air organizzata dal nuovo sovrintendente della . MILANO - "In questa domenica di pioggia, sul Pirellone c'è un raggio di sole: si sono schiuse le prime uova di Giò e Giulia! Il loro nome scientifico è Falco peregrinus e con le loro 21 sottospecie sono diffusi in tutto il mondo, fatta eccezione per i Poli. È bene riconoscerlo: siamo incapaci di spostarci su medio-lunghe distanze senza ricorrere alle indicazioni di un navigatore. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1577... 2079 2080 000 001 002 003 004 005 2081 2082 2083 2084 2085 2086 2087 2088 2089 2090 2091 » 009 1010 011 012 2013 2014 2015 2092 21 > 2093 2094 2095 2006 2097 > D 2098 2099 2100 2101 2102 2103 2104 > 2020 2021 2022 2023 1024 025 028 ... Nel Regno Unito gli ornitologi hanno invece scoperto che i falchi pellegrini di città possono mangiare anche i pipistrelli: è una cosa insolita per i falchi, probabilmente dovuta al fatto che in città, grazie all’illuminazione notturna, si può cacciare anche di notte. Milano non è la sola in cui sono state allestite delle webcam per seguirne la vita quotidiana. 27 aprile 2021 di gitantigioiosi. Il Google Maps del falco pellegrino è nascosto nel suo DNA. Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Sono nati altri due falchetti sul Pirellone. Insomma, non i soliti animali che si trovano per le vie di una città, come piccioni, topi o tutt'al più scoiattoli. Il nido di falchi in cima al grattacielo Pirelli, a Milano, la mattina del 22 aprile 2021: cliccando sull’immagine si può vedere il nido in diretta (Regione Lombardia). Giugno 22, 2021 by Mariano Sisto. Sempre nel 2019, grazie a una collaborazione con l’Università di Palermo, i giovani falchi erano stati dotati di un trasmettitore GPS: grazie a questo strumento è stato possibile seguire per alcuni mesi un giovane maschio e studiare i suoi spostamenti fino alla provincia di Mantova. Non sono grandissimi: hanno una lunghezza compresa tra i 30 e i 60 centimetri e un’apertura alare che va dagli 80 ai 110 centimetri. Falchi pellegrini a Milano: la nostra lettera alle Istituzioni. Le ragioni per cui i falchi pellegrini si trovano bene nelle città sono due, principalmente. Benvenuti ai due nuovi falchetti!". Da parte nostra, registriamo che quanto accaduto a Beatrice è dovuto alla mancata applicazione di tale norma, che è scritta bene e non tollera interpretazioni di sorta. Il falco pellegrino ha una grande adattabilità, tanto da poter essere considerato un «animale cosmopolita»: dai cieli aperti e poco popolati, alle vette di campanili e palazzi di città. Guido Pinoli, il naturalista che cura la pagina Facebook dedicata a Giò e Giulia, spiega che i falchi pellegrini hanno una dieta molto varia: a Milano, oltre ai piccioni, mangiano merli, rondoni, storni, tortore, colombacci, beccacce, ma anche uccelli acquatici come i tuffetti e le gallinelle d’acqua. 2 Giugno 2021 2 Giugno 2021 THEMILANER 0 commenti Una lettera scritta dalla Community che ha seguito le vicende dei Falchi Pellegrini sul Pirellone, indirizzata all'Ufficio tutela animali del Comune di Milano, alla Lipu, al Sindaco Sala , che desideriamo sottoscrivere anche noi di THE MILANER aggiungendo qualche indirizzo: A Maria Vittori Brambilla e al Presidente di Regione Lombardia Fontana Falchi pellegrini del Pirellone: schiuse due uova Il primo pullo nato sabato mattina, il secondo nel pomeriggio. Quando la coppia ha trovato un posto adatto dove deporre e covare le uova continua a frequentarlo. I nomi scelti per i tre falchetti quest'anno sono Dante, Beatrice e Aria, al sondaggio per la scelta dei nomi lanciato dalla pagina Facebook Giò&Giulia Falchi Pellegrini a Milano hanno partecipato più di 600 persone. Erano i piccoli di una coppia di falchi pellegrini che tuttora nidifica in cima al palazzo, e che in questo momento si sta prendendo cura di tre pulli – per i rapaci non si dice “pulcini” – nati tra il 10 e il 12 aprile. In passato coppie di falchi erano state osservate anche sulla Lanterna di Genova, il faro della città, a Bologna su una torre del Fiera District e su un davanzale del campanile di San Petronio, e a Foligno, in provincia di Perugia. Anche quest'anno le uova nel nido all'ultimo piano del Pirellone di Milano si sono schiuse "in . Poi i genitori ritornano al nido e se ne riappropriano. Il falco è stato avvistato nei giorni scorsi da Marina Polese, una signora che abita vicino allo stadio e da anni ha la passione per la fotografia. Appartamento Falco Pellegrino In Abruzzo, nel cuore verde del Parco Nazionale della Majella a 800 slm, a soli 40 km da Pescara e 4 km da Abbateggio, immerso nello scenario della Valle Giumentina, sito archeologico del paleolitico, vi troverete in un viaggio tra natura, cultura e storia.