Alta perentuale di amini . Legge170/2010 e caratteristiche delle diverse tipologie di DSA. Guida al piano didattico personalizzato, Anderson-Inman, L. (1999), Computer-based solution for secondary students with learning disabilities: Emerging issues, in Reading and writing quarterly, 15, pp.239-249. Results from an Italian study. Sviluppo dello studio personale: 17 ore. In letteratura sono presenti diversi studi che evidenziano l . La sofferenza psicologica e il disagio non sono compresi nella loro causa reale e prevale l’idea, anche non detta esplicitamente, della colpa. Luogo: Bari, via Suppa, 38 ( adiacente alle stazioni Trenitalia, Bari Nord e Fal ) Durata: 60 ore ( lezioni in aula e lezioni on line + stage facoltativo + segnalazioni) Modalità di frequenza: dal lunedì al venerdì n. 4 ore al giorno per tre settimane consecutive a scelta, dalle ore 9 . DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti . The submerged Dyslexia iceberg: how many school children are not diagnosed? Di chi è la colpa?) Fattori emotivi-relazionali nei disturbi dell'apprendimento Dr.ssa Gabriella Trevisi Treviso, . Contenuto trovato all'interno – Pagina 252Conoscere La circolare ministeriale del 27 dicembre 2012 ha esteso la legislazione, vigente per gli alunni DSA, ... ma anche gli aspetti emotivo-motivazionali, è la batteria di test AMOS – Abilità e motivazione allo studio (Cornoldi, ... Incoraggiarli ad usare il computer (con il correttore automatico) sia nello svolgimento dei compiti a casa e se possibile anche a scuola. La diagnosi di un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) spesso può offrire una spiegazione alle fatiche scolastiche che genitori e insegnanti hanno osservato in un bambino. Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Albert Einstein e George Clooney?La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la quale sonoriusciti a superare le difficoltà legate a questo disturbo dell’apprendimento, ... 2 0 obj
(2007) la definiscono come particolare paura e avversione per la scuola che si accompagna a reazioni emotive negative associate a qualche componente dell’ambiente scolastica (i compagni, la valutazione, un docente) e che coinvolge circa il 2% della popolazione scolastica, in particolare nei momenti di passaggio, ovvero a 6 e a11 anni. Contenuto trovato all'interno – Pagina 15Per quanto riguarda l'autostima, le differenze tra il gruppo con DSA e il gruppo di controllo sono risultate significative soltanto peri ... con conseguenti risvolti emotivi e motivazionali importanti, soprattutto in età adolescenziale. The relation between metacognition and depressive symptoms in preadolescents with learning disabilities: Data in support of Brokowski’s model. Eysenck, M.W., Derakshan, N., Santos, R.,& Calvo , M.G.(2007). Attention–deficit/hyperactivity disorder: underlyng deficits in achievement motivation. Tuttavia, affinché l'intervento sia efficace è necessario considerare anche gli aspetti emotivi, motivazionali e sociali. Tutto questo per facilitare l’apprendimento e assicurare un clima di benessere, che favorisce non solo un singolo studente ma l’intera classe. Contenuto trovato all'interno – Pagina 144(PDP) degli allievi con DSA presenti nelle classi, ai documenti/verbali redatti dai Gruppi di Lavoro per l'Inclusione ... dai decisori scolastici, agli aspetti emotivo-motivazionali implicati nell'attività di studio e alle ricadute ... si invitano gli insegnanti all’uso di strumenti compensativi e dispensativi che colmino la discrepanza esistente tra un ragazzo normodotato e un ragazzo con D.S.A.. E’ opportuno spiegare alla classe cosa sono i D.S.A. Un dislessico può imparare a parlare una lingua straniera con la stessa facilità di un non dislessico, mentre la scrittura della lingua straniera presenta difficoltà maggiori. <>
a) Parte 1, che cosa impareremo: aspetti clinici e scientifici, leggere le diagnosi e caratteristiche emotivo-motivazionali. La teoria sull’attribuzione (Weiner, 1994) si focalizza proprio su come l’individuo spiega i propri successi e insuccessi. Aspetti socio-emotivi nei DSA: strumenti di indagine e di intervento Serena Lecce Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Pavia [email protected] it Attività • Co-responsabile del Laboratorio di Psicologia dell'Apprendimento http: //labpsicoapprendimento. Spesso la mancanza di autostima provoca anche problemi di salute quali stress, disturbi cardiaci e la propensione ad un comportamento anti-sociale. Ogni settimana, . EdiTouch: combattere la dislessia a tocchi di dita! Aumenta il disagio psicologico che porta molto spesso all’abbandono scolastico. Aspetti psicologici, emotivi e motivazionali nei bambini e ragazzi con DSA. È importante riconoscere la diagnosi al fine di evitare un insuccesso scolastico, erroneamente attribuito . Molti bambini con DSA e/o ADHD seguono un intervento di tutoraggio mirato al potenziamento di tutti gli aspetti cognitivi che risultano più fragili. La sofferenza psicologica e il disagio non sono compresi nella loro causa reale e prevale l’idea, anche non detta esplicitamente, della colpa. La complessità nasce innanzitutto dalla mancanza di chiarezza e di consapevolezza: molti di questi ragazzi non hanno una diagnosi, per questo l’equivoco sulla pigrizia, svogliatezza e mancanza di impegno e di attenzione, si perpetuano nel tempo con i loro effetti negativi. endobj
endobj
Behav Res Ther. Oms (2007), International Classification of Diseases, ICD-10. “Il mago delle formiche giganti” ed LibriLiberi). Sono all’altezza delle aspettative degli adulti? Alcuni autori individuano come il più comune e ricorrente sintomo dei bambini con DSA un basso livello di autostima accompagnato anche dalla paura di essere considerati «stupidi» o «pigri» (Palombo, 2001). Particolare attenzione sarà dedicata alla proposta di esemplificazioni pratiche, affrontando quindi anche quelle che sono le metodologie didattiche più funzionali nei casi di DSA, l'uso corretto e consapevole delle strategie e degli strumenti compensativi, senza trascurare, infine, gli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali. La tv del 21 settembre; Monte Pora: si cerca personale per la stagione invernale Consensus Conference, 2010 ). IL FORMAPROFESSIONI, organizza a Bari il corso formativo low cost per TUTOR DI APPRENDIMENTO PER BES E DSA. Il ruolo delle emozioni nell'apprendimento. Non mi. 12 0 obj
• valutare gli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali dei DSA • progettare ed attuare attività di potenziamento dei prerequisiti dell'apprendimento • utilizzare le strategie metacognitive • intervenire nei casi di dislessia, disgrafia, discalculia • intervenire nei casi di disturbo di comprensione del testo (1996), Learning disabilities grows up: rehabilitation issues for individuals with learning disabilities. Autostima e Motivazione nei ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento: studio di confronto. Flavio Fogarolo, che analizza le potenzialità della sintesi vocale come strumento compensativo dei disturbi di lettura e scrittura per favorire l’autonomia e l’efficacia del metodo di studio. Anxiety and cognitive performance: Attentional control theory. L’obiettivo di proteggere il proprio valore tutelandolo da possibili frustrazioni conduce a scegliere compiti e attività in cui è possibile dimostrare la propria competenza senza andare incontro ad insuccessi. 7 0 obj
Un buon insegnante dovrebbe “saper osservare” per fornire risposte didattiche e pedagogiche innovative, efficaci, creative e nello stesso tempo flessibili, che rispondano ai reali bisogni degli alunni, prendendo in considerazione anche l’intero sistema: gruppo classe, scuola, famiglia, extrascuola. E quale deve essere il profilo del formatore in un processo che vede le emozioni come risorsa? Ambra Stefanini è dottore di Ricerca in Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione presso l'Università degli Studi di Padova. <>>>
(2002). Atkinson definisce in modo chiaro questi atteggiamenti:<> (Atkinson 2007). Autostima Emotiva DSA Autostima Emotiva Controllo Autostima Scolastica DSA Autostima Scolastica Controllo 47,16 ° . Contenuto trovato all'interno – Pagina 7INDICE Introduzione SEZIONE I - CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE Introduzione CAPITOLO I DSA: Un quadro introduttivo. ... Personalizzato SEZIONE III - RIFLETTERE E COMPRENDERE Introduzione CAPITOLO I 0 Fattori emotivo-motivazionali e ... Qual è la connessione? La sua identità è continuamente minacciata e, percependosi come “incapace”, immagina di essere considerato anche dagli insegnanti, dai familiari e dai compagni in modo altrettanto negativo. <>
Diversi studi evidenziano un aumento dei livelli di ansia, attraverso il manifestarsi di somatizzazioni (Huntington e Bender, 1993; Masi et al.,1998), come vomito, algie addominali, cefalea tensiva. DSA: aspetti neuropsicologici, clinici ed emotivi. Ciò porta l’individuo a incolpare sè stesso della situazione in cui si trova e a dare un giudizio immutabile di incapacità globale di sé. 8�҈��������g��9[xt��aZ$�;ȍ�V��(Զ�&�|$gF���Pեŧ$ŀ�A�,�i5*g����8��~���ˡ�lܟ����|}U����m���FTڝ�Wָ�����b_�؈�թ����U��Q�}�q�����}��
Le difficoltà di apprendimento interessano uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo) lasciando inalterato il funzionamento intellettivo generale tanto da definirsi Disturbi Specifici dell'apprendimento che vengono classificati come dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Per alcuni studenti con DSA la bassa prestazione accademica potrebbe essere anche il risultato di una scarsa fiducia nell'essere in grado di gestire il proprio apprendimento con successo, e non solo ed esclusivamente di bassi livelli di . 195-210. È possibile sostenere che le problematiche affettivo- emotive susseguenti al manifestarsi del disturbo sono il prodotto del complesso sistema di interazioni che si sviluppa tra i soggetti coinvolti nel processo di apprendimento e tra le loro rappresentazioni mentali, sulla base delle reazioni psicologiche e comportamentali all’insuccesso nell’apprendimento. aspetti emotivo-motivazionali. L’incomprensibilità del fenomeno e l’insuccesso nell’apprendimento porta a: Nella scuola secondaria c’è un aumento della richiesta del lavoro scolastico, la situazione di differenza e di difficoltà rispetto alla classe incrementa il vissuto di incapacità e inadeguatezza. I bambini, . Spesso una difficoltà di apprendimento può determinare una scarsa immagine di sé e bassi livelli, motivazionali; viceversa, può accadere che bassi livelli di autostima determinino una prestazione. Pensare devo essere perfetto non aiuta! L’impegno andrebbe premiato non con i voti ma sottolineando i punti di forza e i successi (parliamo soprattutto di ciò che fai, oltre a ciò che non fai). Anche la depressione è presente nei bambini e negli adolescenti con DSA anche se in misura minore rispetto la sintomatologia Seligman, M.P.E. Nella fase adolescenziale il mancato adattamento alle proprie difficoltà e il tentativo di sfuggire alle frustrazioni può determinare atteggiamenti complessi quali ad esempio: negazione, nega la sua difficoltà e rifiuta ogni aiuto per non apparire diverso dagli altri. Quindi con i bambini con DSA, per i quali lo scontro con le emozioni negative è quotidiano, un programma di educazione emotiva potrebbe essere un valido aiuto per imparare ad affrontare costruttivamente le difficoltà che incontra nella vita di ogni giorno. endstream
Non rimproverare gli alunni disgrafici mettendo in rilievo la brutta grafia. !�Ң\Kp^&�m~��&c)}��l�'u.����5+[�ıy��.J�K��弙��r9g�rYHH0�s9���R��U�(Ҁ����^��j >+s��E*P��3�&�)AVY�iU6���щ7� endobj
4. Studi recenti in diversi campi della psicologia e della neurobiologia evidenziano la stretta integrazione che esiste tra processi cognitivi e sistemi motivazionali ed emotivi e come questi interagiscono sull’apprendimento. . In C. Cornoldi ( a cura di), Difficoltà e disturbi dell’apprendimento (pp.253-271) Bolo-gna: Il Mulino. Far lavorare con il testo aperto, anche nelle verifiche, se necessario; non dimenticate che i bambini con D.S.A. Contenuto trovato all'interno – Pagina 16tecnologie e strategie per l'autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA Flavio Fogarolo, ... basate non solo su una sicura padronanza operativa degli strumenti ma anche su componenti emotivo-motivazionali, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 120L'aspetto innovativo dello studio era indagare il costrutto del benessere “scolastico” nella popolazione di studenti con ... inducendo di conseguenza in lui/lei una maggior comparsa di problemi comportamentali e emotivi nei loro figli. Il Tutor è una figura professionale che supporta bambini e adolescenti con difficoltà di apprendimento nei contesti educativi extrascolastici. Maughan, B., Rowe, R., Loeber, R., Stouthamer-Loeber, M. (2003). %PDF-1.5
Dopo aver spiegato nel dettaglio nel precedente articolo cos'è la dislessia e come viene effettuata la diagnosi, ora vi voglio parlare un po' meglio delle implicazioni sociali ma soprattutto emotive che questo disturbo specifico può avere su un bambino o ragazzo in età scolare. 8 0 obj
1. Search results for DSA: aspetti emotivi - .cognitivi Aspetti motivazionali ed emotivi Aspetti relazionali Aspetti metacognitivi Explore all categories to find your favorite topic L' accoglienza in comunità tra aspetti emotivi ed organizzativi. Aspetti emotivi associati alle. Un bambino o un ragazzo che non si sente all’altezza di affrontare una prova, avrà una motivazione bassa (a volte non l’avrà proprio…. Gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) non hanno difficoltà cognitive o di comprensione, ma di memorizzazione e automatizzazione di alcune procedure in ambito scolastico. Contenuto trovato all'internodella competenza ortografica) e il calcolo (discalculia) – che lascia intatto il funzionamento intellettivo generale ... serene o con eventi traumatici, da incapacità educative dei genitori, da fattori emotivo-motivazionali del bambino. Mugnaini, D., Chelazzi, C. e Romagnoli, C. (2008) Correlati psicosociali della dislessia: Una rassegna, Dislessia, vol. Psychiatric comorbidity in children and adolescents with reading disability. Non si tenta di modificare il proprio stato perché, da una parte, non ci si sente all’altezza e dall’altra si considera l’ambiente come statico (Seligman, 1975). 2. endobj
6 0 obj
La motivazione si mantiene per effetto del piacere provato nel controllo e nella realizzazione del compito. Uno sguardo interdisciplinare. Si verifica un circolo vizioso: elevati livelli di ansia durante lo svolgimento di un compito di matematica, così come durante la lettura di un brano, proprio per la natura stessa dei due compiti, interferiscono con lo svolgimento del compito, con dirette implicazioni a livello di memoria di lavoro (Eysenck, Derakshan, Santos e Calvo, 2007) e peggioramento ulteriore della prestazione. Motivational and attitudinal factors in college students with and without learning disabilities. Contenuto trovato all'internoAnche l'esercizio dell'intelligenza e il controllo esecutivo sono fortemente influenzati da fattori emotivi e motivazionali (Benso, 2007). Gli studenti che presentano difficoltà di apprendimento spesso trovano un primo e importante ... Scopo principale dell'indagine è di valutare come gli aspetti strategici, motivazionali ed emotivi siano collegati alla carriera universitaria, e di Externalizing behavior problems and academic underachievement in childhood and adolescence: causal relationships and underlying mechanism. E’ indispensabile orientare il nostro intervento a far capire all’allievo che i non buoni risultati del suo lavoro scolastico non sono attribuibili a mancanza di capacità, di interesse e di motivazione ma a qualcos’altro più facilmente definibile come problema “risolvibile”. L’ oggetto dell’ansia o della preoccupazione non è legato ad un oggetto specifico o ad una situazione specifica. Il volume, rivolto a psicomotricisti che lavorano con bambini dai 18-24 mesi ai 4-5 anni, espone i principi e le caratteristiche generali del modello OPeN (modello di intervento integrato in Ottica Psicomotoria e Neuropsicologica per i ... gli strumenti compensativi per sopperire alle loro difficoltà. Quando si affronta l'argomento dei . valutare gli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali dei DSA; progettare ed attuare attività di potenziamento dei prerequisiti dell'apprendimento; utilizzare le strategie metacognitive; intervenire nei casi di dislessia, disgrafia, discalculia; intervenire nei casi di disturbo di comprensione del testo Alla luce dei dati riportati, è importante che i clinici rivolgano l’attenzione agli aspetti emotivi associati e ad un’analisi psicologica, indagando i fattori di rischio che aumentano la probabilità di incorrere in un disagio (adhd, predisposizione all’ansia, scarso sostegno sociale) e dall’altra lo spettro psicologico che la letteratura segnala poter essere presente in comorbilità. Mi cercano per giocare, per uscire? Solitamente la scarsa autostima viene considerata una conseguenza di una difficoltà nell’apprendimento, ma proviamo ora a metterla alla base: Un bambino non riesce a svolgere un compito non perché non sia capace, ma perché nella sua testa rimbomba il pensiero che non ce la farà, e le sue energie sono prosciugate nello sforzo di controllare il suo stato d’ansia. Il ruolo della scuola ha un compito importante nel riconoscimento precoce del problema, probabilmente nessun ragazzo nasce pigro, poiché la necessità di apprendere è insita nella natura umana, pertanto la scarsa motivazione ad apprendere deve far ricercare con forza la causa di ciò che sta accadendo. Tendenzialmente gli studenti senza difficoltà attribuiscono i propri successi a fattori interni quali l’impegno e le abilità interne, mentre di fronte. Spesso, in presenza di un disturbo specifico dell'apprendimento, presi da mille problematiche, si trascurano le conseguenze emotive che questi disturbi comportano in bambini, adolescenti e anche negli adulti. Il bambino depresso può diventare più attivo e comportarsi male per mascherare i sentimenti di dolore. I cosiddetti «disturbi dell’apprendimento scolastico », che colpiscono principalmente le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati. La depressione appare essere presente nei bambini e negli adolescenti con DSA (Maughan et al., 2003; Arnold et al., 2005), anche se non molto diffusa. Si tratta dell'ambito motivazionale e delle convinzioni circa le proprie abilità e possibilità di successo a scuola, della comprensione del testo - aspetto tradizionalmente considerato a livelli scolastici inferiori e qui esteso anche a studenti universitari - e, infine, delle strategie e del metodo di studio. <>
Per supportare questi studenti e ridurre le conseguenze emotive che ne possono derivare, il consiglio di classe redige il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per favorire il dei modelli in cui questi aspetti sono integrati è quello sulla metacognizione di Borkowski, Carr, Bellinger e Pressley (1990). Severity of emotional and behavioral problems among poor and typical readers. <>
<>/Font<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 720 540] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S/StructParents 0>>
Requisiti di sistema per il CD allegato: - Windows 10, Windows 8, Windows 7 - Processore 1GHz o superiore, min. 1 GB di RAM - Connessione ad internet - Microsoft .NET Framework 3.5.1 - Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 ... Struttura: si compone di 150 item, ossia affermazioni da valutare in base al loro livello di plausibilità secondo un gradiente a quattro dimensioni come: -“assolutamente vere”, -“vere”, -“non vere”, -“non assolutamente vere”. Non si può far sparire il disturbo, ma si può imparare a compensare le difficoltà, e per farlo è importante l’accettazione. Difficoltà d’apprendimento: Aspetti emotivo-motivazionali. J Rehabil 62:34-41. . stream
endstream
I bambini imparano a vedersi come noi li vediamo! immatricolati nei Corsi di Laurea triennale dell'Ateneo di Padova nell'anno accademico 2006/07. AGIRE - SSD MPED/03 300 ORE - 12 CFU. È bene cogliere l'occasione per ribadire che le cause del DSA non sono di natura emotiva ma neuropsicologica (fragilità in alcuni dei prerequisiti necessari all'apprendimento), tuttavia spesso le difficoltà di apprendimento causano anche ricadute psicologiche, emotive, motivazionali e queste possono contribuire a minare la serenità e il benessere degli studenti. Autoefficacia. Potenziamento e riabilitazione. La BVN 5-11 è una batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive (linguaggio, percezione visiva, memoria, prassie, attenzione, funzioni esecutive superiori, lettura, scrittura e calcolo) in bambini ... endobj
x��V�n�F��?�QZ��3���ı[ ����E^W� Learning Disabilties Research and Practice 15(3): 142-8. la competenza di controllo dell’ambiente. Palladino, P., Poli, P., Masi, G., Marcheschi, M. (2000). La serata, dal titolo «Aspetti motivazionali, emotivi e di autostima in bambini e ragazzi con Dsa», si tiene nella sala Dialogo in via Venezia 47 a Riva del Garda. Gli studenti con DSA sono caratterizzati da un sistema metacognitivo estremamente carente con bassi livelli di attribuzione a fattori interni (impegno e abilità) e alti livelli di attribuzione a fattori esterni (compito, fortuna e aiuto), bassa autostima, bassa percezione di autoefficacia e sentimenti di depressione.La complessità nasce innanzitutto dalla mancanza di chiarezza e di consapevolezza: molti di questi ragazzi non hanno una diagnosi, per questo l’equivoco sulla pigrizia, svogliatezza e mancanza di impegno e di attenzione, si perpetuano nel tempo con i loro effetti negativi. Sempre più spesso i dislessici e i loro genitori si sentono ripetere: “eppure è così intelligente, se solo si impegnasse di più”. Il Centro per l'Età Evolutiva approfondisce questo interessante argomento. b) DSA: aspetti clinici e scientifici <>
Chiediamoci invece cosa prova un bambino, uno studente o meglio un adulto affetto da tali . Il libro propone un modello di intervento integrato e di rete rivolto a bambini con difficoltà scolastiche e di comportamento, che tenga conto degli aspetti neuropsicologici ma anche delle caratteristiche emotive e relazionali e preveda ... 14 0 obj
); Sé familiare: come mi rapporto alla mia famiglia (<>, <>, <>), mentre attribuisce a se stesso le cause di ogni insuccesso (<
VERSIONE AGGIORNATA AL DSM-5 L’obiettivo principale di questo contributo è quello di indicare al clinico percorsi diagnostici lineari e sistematici per l’età evolutiva. 11:45-13:00 Aspetti emotivi e comportamentali nei DSA: la costruzione dell'immagine di Sé Cristina Toso (Direttivo AIRIPA Nazionale) Pausa pranzo 14:00-14:45 Aspetti emotivi, motivazionali e strategici per la buona riuscita nell'apprendimento Chiara Meneghetti (Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova) disortografia, cioè disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica), . Lo studente che vive continuamente situazioni di frustrazioni nello studio presenta scarsa autostima e precario senso di autoefficacia scolastica; in altre parole non attribuisce valore a se stesso come studente. Le ricadute psicologiche della dislessia e degli altri DSA sono ampiamente note in età evolutiva ma, costituiscono un problema rilevante anche nell’adulto, sia perchè il disagio psicologico precoce può aver determinato il cristallizzarsi di una personalità segnata dalla sofferenza in varie forme, sia perchè la persistenza di problemi funzionali continua a determinare nella vita personale, emotiva e relazionale, conseguenze che sono fonte di ansia, depressione, insicurezza. MODULO 4. In C. Cornoldi ( a cura di), Difficoltà e . discalculia, cioè disturbo nelle abilità di numero e calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri). Favorire occasioni di conversazione nelle quali sia possibile parlare delle proprie diversità (es. Oggi parliamo di uno di questi aspetti, parliamo di demotivazione nei DSA. Il QBS 8-13 ha lo scopo di analizzare il benessere di bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni a scuola, attraverso tre questionari che considerano il punto di vista di genitori, insegnanti e dell’alunno stesso. Programma. Curiosità e interesse sono tra i fattori propulsivi più importanti della motivazione intrinseca e derivano dal bisogno di padroneggiare l’ambiente, ed è definito come: Le ricerche sulla motivazione distinguono due tipi di motivazione: La motivazione è la risultante di due tendenze motivazionali opposte e non sovrapponibili: L’autostima può essere definita come l’insieme di giudizi (autovalutazioni) che una persona da alle proprie caratteristiche personali.