Contenuto trovato all'interno – Pagina 233Secondo gli studi di investigatori dell'Unesco si sta arrivando - scrive Antonio Simon Mossa – a una vera e propria azione di “ genocidio ” . Cioè alla snazionalizzazione ad oltranza , da parte di tutte le nazioni europee verso le ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 135LINDALB., 1973, Industrial and otherapplications of geothermal energy in: Armstead, H.C.H., ed., Geothermal Energy, UNESCO, Paris. LIORI G., 1986-87, Contributo alla costruzione della carta di flusso di calore in Sardegna, ... Il presidente dà impulso a tutte le attività di coordinamento dell’associazione allo scopo di assicurare la tempestività delle decisioni e la più ampia diffusione delle iniziative dell’associazione. Per fare questo è necessario avere ben chiaro su cosa puntare. Prevista anche per gli studenti la frequenza di un modulo didattico di approfondimento sul tema, della durata di … L’associazione, basata sul volontariato e senza alcuno scopo di lucro, è apartitica e aconfessionale. L’esercizio finanziario, per il primo anno, termina il 30 giugno 2021. Le deliberazioni del consiglio direttivo sono adottate a maggioranza semplice. Il consigliere che per tre volte nell’arco dell’anno associativo diserta le riunioni del consiglio direttivo senza giustificati motivi decade automaticamente dalla carica e può essere sostituito in seguito a deliberazione del consiglio direttivo, fatta salva la ratifica della nuova nomina da parte degli associati riuniti nella prima assemblea successiva. Contenuto trovato all'internoIl Parco geominerario della Sardegna è l'ultimo in ordine di tempo realizzato in Italia perciò è utile dare alcune informazioni (Regione autonoma della Sardegna, 1988; Marzocchi, 199911). In Sardegna, gli sviluppi degli assetti ... “Anche la politica sarda ha mostrato il volto dell’unità davanti ad una rivendicazione destinata a diventare patrimonio di un intero popolo. La richiesta di adesione deve essere inviata nella sede dell’associazione, deve essere presentata da tre consiglieri del consiglio direttivo in carica e deve essere accolta con deliberazione unanime dal Consiglio Direttivo entro trenta giorni dalla richiesta. Il presidente ha la rappresentanza legale dell’associazione, convoca e presiede le assemblee ed il consiglio direttivo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 114Querini G. ( 1982 ) : La politica mineraria italiana : verso costi crescenti o verso un nuovo Eldorado ?, in « Rassegna Chimica ... Regione Autonoma della Sardegna , ( 1998 ) : Il Parco Geominerario della Sardegna – Sintesi del Progetto ... Contenuto trovato all'internoSpiagge di sabbia morbida come la seta, tesori preistorici, miniere spettrali: il sud-ovest della Sardegna è ricco di storia e di ... tra cui Su Nuraxi, il nuraghe più grande dell'isola, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Sardegna, i nuraghi si candidano a diventare patrimonio Unesco. L’associazione ha sede legale nel Comune di Cagliari e indirizzo della sede nella via Malpighi, civico n°4. Cagliari, 30 aprile 2021 - I nuraghi devono essere dichiarati “patrimonio dell’umanita”. Contenuto trovato all'interno – Pagina 284diventa a tutti gli effetti patrimonio sardo e dell'umanità grazie all'UNESCO. ... I territori compresi nel Geoparco per un verso o per l'altro rappresentano quel che resta di una Sardegna barbarica, spesso desertica, circondata da un ... Michele Cossa, presidente dell’associazione “Sardegna verso l’Unesco”, parla di «un risultato che non esito a definire straordinario» affermando che … I nuraghi si sono candidati a diventare patrimonio dell’umanità e Tirrenia ha deciso di sostenerli con una campagna di comunicazione mirata alla loro valorizzazione, sui canali social e con l’esposizione di manifesti e depliant pubblicitari a bordo delle navi. Oggi non si conosce con precisione la reale entità di questo patrimonio. L’operato del Comitato di Gestione, il perseguimento del mandato nei tempi e modi stabiliti preventivamente, viene verificato ogni sei mesi o, al massimo, ogni anno dal Comitato Direttivo e dall’Assemblea. Contenuto trovato all'interno – Pagina 78L'esperienza fu così positiva da ottenere il riconoscimento dell'UNESCO come buona pratica da replicare. 4. Il Progetto pilota del 2001 anni per Il sentiero appena tracciato dal Progetto Sardegna si interrompe per molti l'attivazione di ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 399UNESDOC digital library. https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000119473 Borghero Carlo. 2018. ... In Storia del Mondo 4: Verso il Mondo Moderno 1750–1870. ... In Per una Storia Segreta della Sardegna fra Settecento e Ottocento. Una vetrina internazionale (06-11-2021) Un’occasione unica, che la Sardegna non può perdere, per realizzare il suo sogno di avere una economia che non sia più dipendente dal residuo fiscale delle regioni più ricche, ma che tenda verso l’autosufficienza, che è la premessa necessaria per una autonomia vera e piena. L’associazione si autofinanzia nelle forme sotto indicate secondo principi di sobrietà e di trasparenza. Collana a cura di Alberto Moravetti – Delfino editore 1998). Si è tenuta stamani in modalità “virtuale” la conferenza stampa di presentazione del protocollo d’intesa tra il Centro di ricerca regionale CRS4 e l’associazione La Sardegna verso l’Unesco. IO APRO ALL’UNESCO: Ieri a a San Sperate, si è tenuto l’incontro con le ultime classi della scuola primaria dell’istituto onnicomprensivo. L’altare preistorico di Monte d’Accoddi è come noto un “unicum” del panorama archeologico sardo, situato a 11 km da Sassari in prossimità della S.S. 131 per Porto Torres. Contenuto trovato all'interno – Pagina 133Sardegna. in. musica. Leggi il testo e poi parlane con un compagno. Nel 2005 l'Unesco ha proclamato a Parigi, ... Si vuole che il basso riproduca il verso del bue, il contralto il belato della pecora e la mezza voce il rumore del vento. Contenuto trovato all'interno... patrimonio Unesco dal 1993 e Capitale europea della cultura 2019, per le Ferrovie dello Stato non esiste. La città della Basilicata è l'unico capoluogo di provincia italiano (ora città metropolitana), insieme a Nuoro, in Sardegna, ... Nuraghi patrimonio dell’Umanità. Alla conferenza erano presenti: Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4 e Michele Cossa, presidente dell’As PROGETTO “LA SARDEGNA VERSO L’UNESCO” L’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco” con sede legale in Via Malpighi 4, Cagliari, rappresentata dal dottor Michele Cossa, Responsabile legale (d'ora innanzi denominata “Associazione”), C.F. Il Comune di Arzachena aderisce alla campagna La Sardegna verso l’Unesco a sostegno della candidatura nella tentative list per la nomina dei monumenti nuragici della Sardegna quale patrimonio culturale dell’umanità da parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura - Unesco.. La conferenza di presentazione è stata ospitata … Contenuto trovato all'interno – Pagina 6Commissione nazionale italiana per la UNESCO. I 1 nazione , ci ha precisamente spinto a fare oggetto della nostra ricerca l'isola di Sardegna Come dicevo , i progressi sono già notevoli . Quando si pensa alle opere ciclopiche che sono ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 730... Per il Parco Geominerario della Sardegna Il 5 novembre 1997 la Conferenza Generale dell'UNESCO , riunita a Parigi ... con i limitati interessi del mondo politico francese verso l'architettura e con la scarsità dei fondi concessi . Sardegna verso l'UNESCO: i nuraghi entrano finalmente nelle scuole (24-09-2021) La Sardegna alla "Fieracavalli" di Verona. Contenuto trovato all'interno – Pagina 278... divenendo sedi di incontro di genitori , inseculturale in Sardegna , formulando concrete ipotesi di intervento gnanti ... l'altro per iniziativa delqueste strutture dovrebbero caratterizzarsi come plessi di anima- l'Unesco . Ma è sufficiente tutto questo se non si elabora anche una strategia di medio-lungo termine? Sardegna verso l’Unesco, a Quartu una mostra sulla civiltà nuragica. Iniziativa Sardegna verso Unesco, coinvolti studenti Superiori. Associati ordinari possono essere soltanto le persone la cui richiesta di adesione è stata accolta, che siano in regola col pagamento della quota associativa per l’anno in corso. L’assemblea può essere convocata su iniziativa del presidente e deve essere convocata quando ne facciano richiesta scritta almeno un terzo degli associati. Il Comune di Arzachena aderisce alla campagna La Sardegna verso l’Unesco a sostegno della candidatura nella tentative list per la nomina dei monumenti nuragici della Sardegna quale patrimonio culturale dell’umanità da parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura - Unesco.. La conferenza di presentazione è stata ospitata … 231 talking about this. Riconoscimento Unesco: una grande opportunità per la Sardegna. Contenuto trovato all'internoLa Nuova Sardegna, 2 December, 36. Tomasi, T. 1978. L'educazione infantile tra ... “L'Italia verso il declino economico? ... UNESCO 2011, Institute of Statistics database: http://stats.uis.unesco.org/unesco/TableViewer/document.aspx? Il consiglio direttivo è validamente riunito con la presenza della maggioranza dei suoi componenti. La Sardegna verso l'Unesco Lunedì, 1 Marzo 2021 L’Università degli Studi di Sassari sostiene l’iniziativa dell’associazione “Sardegna verso l’Unesco” volta al riconoscimento della rete dei nuraghi quale patrimonio dell’umanità. Analogamente si procederà in caso di dimissioni. I Monumenti della Civiltà Nuragica hanno un potenziale di attrattività che nel Mediterraneo è comparabile solo con l’Egitto dei Faraoni. Contenuto trovato all'interno – Pagina 454Se è vero infatti che la garanzia delle condizioni di benessere è ormai un requisito a cui ogni edificio deve rispondere, va sottolineato tuttavia che nel caso bioclimatico, è predominante l'interesse verso i livelli complessivi dello ... Una vetrina internazionale (06-11-2021) Sardegna verso l’Unesco, quaranta fotografie per promuoverla. Oggi, 13 Novembre 2020, in diretta Facebook, alle ore 19. Cagliari, 18 settembre 2020, © Copyright Sardegna Verso l’Unesco 2020 – 2021. b) per incompatibilità con i fini associativi; c) per gravi motivi riguardanti la violazione dei principi ispiratori dell’associazione; d) per inadempimento nel pagamento delle quote associative; a) l’obbligo di impiegare gli utili e gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse; b) il divieto di distribuire, anche indirettamente, utili, avanzi di gestione, fondi, riserve e capitale durante la vita dell’associazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altri enti che per legge, statuto o regolamento fanno parte della medesima unitaria struttura; c) il divieto di cedere beni e di effettuare prestazioni di servizi a condizioni più favorevoli in ragione della loro qualità ai fondatori, ai componenti degli organi amministrativi e di controllo, a coloro che a qualsiasi titolo operino per l’organizzazione o ne facciano parte, ai soggetti che effettuano erogazioni liberali a favore dell’associazione, ai loro parenti entro il terzo grado e ai loro affini entro il secondo grado e alle società da questi direttamente o indirettamente controllate; d) il divieto di acquistare beni o servizi per corrispettivi che, senza valide ragioni economiche, sino superiori al loro valore nominale; e) il divieto di corrispondere a soggetti diversi dalle banche e dagli intermediari finanziari autorizzati, interessi passivi, in dipendenza di prestiti di qualsiasi specie, superiori di quattro punti al tasso ufficiale di sconto; f) il divieto di corrispondere ai lavoratori dipendenti salari o stipendi superiori del venti per cento rispetto a quelli previsti dai contratti collettivi di lavoro per le medesime qualifiche. Altre amministrazioni comunali hanno deliberato. Contenuto trovato all'interno – Pagina 161I Nuraghi della Sardegna - e Su Nuraxi ne è l'esempio più rappresentativo - costituiscono un'eccezionale risposta alle ... concentrici sovrapposti che si stringono sempre maggiormente verso la sommità ( tholos , copertura ogivale ) . La Sardegna Verso l’Unesco - Investire in Cultura conviene a tutti. 15 minuti in diretta in compagnia di Antonello Gregorini della associazione “La Sardegna verso l’UNESCO”. I Monumenti della Civiltà Nuragica hanno un potenziale di attrattività che nel Mediterraneo è comparabile solo con l’Egitto dei Faraoni. Imago Mundi, l’ente organizzatore della manifestazione Monumenti Aperti, aderisce a La Sardegna verso l’UNESCO. 25 Marzo 2021. Contenuto trovato all'interno – Pagina 56... atti del III Seminario internazionale della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, Cagliari, 3-5 ottobre 1996 ... Ma i rapporti instauratisi allora dalla Sardegna verso l'Africa riguardarono particolarmente il campo minerario ... In caso di parità di voti il voto del presidente prevale per determinare l’esito della votazione. L’assemblea, composta da associati in regola col versamento delle quote associative, deve essere convocata dal presidente in seduta ordinaria almeno due volte all’anno mediante comunicazione scritta che contenga l’ordine del giorno e affissa almeno quindici giorni prima nella sede sociale o, in alternativa, mediante qualsiasi altro sistema di comunicazione (compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il telefax, i messaggi di posta elettronica, ordinaria o certificata, inviati nelle caselle di posta che saranno comunicate dai singoli associati, whatsapp messenger o Facebook). SANTA TERESA. Siglato a Cagliari il protocollo d’intesa tra le due associazioni per la valorizzazione del sistema nuragico come unicum a livello mondiale. Progetto di inclusione del Paesaggio Sardo nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il Comune di Arzachena aderisce alla campagna “La Sardegna verso l’Unesco” a sostegno della candidatura dei monumenti nuragici della Sardegna quale patrimonio culturale dell’umanità. Oggi, 13 Novembre 2020, in diretta Facebook, alle ore 19. Sardegna verso l'Unesco. Ecco: investire sui nuraghi è una delle possibili e più proficue linee strategiche. Il Comitato di Gestione ha compiti appunto gestionali e la responsabilità di portare a compimento i programmi stabiliti, nei tempi e nei modi proposti al momento della nomina, concordati e deliberati dall’assemblea. Il 2 agosto l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco”, dopo Cagliari, Sassari e Olbia illustra l'iniziativa regionale che vede coinvolte tutte le … Nei primi anni del ‘900, sebbene il nuraghe Palmavera si presentasse allora come “un grandioso cumulo di pietre sconvolte”, il Taramelli individuò tra le rovine e la vegetazione arbustiva sia l’antemurale che l’esteso villaggio che si sviluppava intorno al nucleo principale “e verso la via principale e al di là di essa”. Protocollo d’intesa tra DASS e Associazione “La Sardegna verso l’Unesco” per proteggere e tutelare i siti nuragici quale patrimonio dell’umanità. Contenuto trovato all'interno – Pagina 213La Sardegna in età liberale (1848–96)', in L.Berlinguer and A. Mattone (eds), Storia d'Italia. Le Regioni. La Sardegna, Torino, Einaudi. Raffestin, C. (1981) Pour une géographie du pouvoir, Les Libraires Technique, Paris. I Nuraghi sardi verso il Patrimonio Unesco. Finora l’Unesco ha riconosciuto un solo monumento di epoca nuragica: la Reggia di Barumini. Egli risponde in solido col tesoriere per l’operato di quest’ultimo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 16... della Sicilia deviando verso la Sardegna. Se per ogni luogo dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco ci fosse un punto se- gnato sulla carta e se, armati di una penna immaginaria uniste tutti questi punti come in un gioco, ... Progetto di inclusione del Paesaggio Sardo nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il patrimonio dell’associazione è costituito: – dal fondo di dotazione costituito dai conferimenti eseguiti, con tale imputazione, in denaro, beni mobili e immobili e altre utilità impiegabili per il perseguimento degli scopi associativi; – dai beni mobili e immobili che perverranno a qualsiasi titolo all’associazione, compresi quelli da essa acquistati, che saranno destinati a incremento del fondo di dotazione; – dalle elargizioni effettuate da enti e da privati con espressa destinazione a incremento del patrimonio; – dai fondi raccolti con pubbliche sottoscrizioni; – dalla parte delle rendite non utilizzate che, con deliberazione dell’organo amministrativo, può essere destinata a incremento del patrimonio; – dai contributi concessi al fondo di dotazione dallo Stato, da enti territoriali e da altri enti pubblici. Il consiglio direttivo gestisce l’associazione attuandone gli indirizzi generali approvati dall’assemblea e sulla base delle finalità e degli obiettivi statutari. All’uopo il Comitato di Gestione presenta un report periodico secondo le suddette cadenze. È ambizioso il progetto presentato nell’ex convento dei Cappuccini. Il Cagliari Calcio scende in campo per “Sosteniamo la Sardegna verso l’Unesco”, la campagna che punta ad … Per gli anni successivi, l’esercizio finanziario ha inizio il primo giorno del mese di luglio e termina il 30 giugno di ogni anno. Un master sulla civiltà nuragica rivolto agli studenti delle scuole Superiori. UNA MOSTRA SULLA CIVILTÀ NURAGICA PER SPINGERE LA SARDEGNA VERSO L'UNESCO Nella sede dell’ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione della mostra sulla civiltà nuragica organizzata dall'Associazione ‘La Sardegna verso l'Unesco’, in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena. Gli associati possono essere onorari e ordinari. La rappresentanza dell’associazione con le banche che ne curano la tesoreria deve essere esercitata dal tesoriere. Contenuto trovato all'internocontinuamente disturbato dalla caciara degli innumerevoli moderni romani, che si scagliano furiosi sui traghetti diretti verso l'isola delle loro stressanti vacanze: il molo per la Sardegna, infatti, è proprio adiacente alla ... Sono ordinari coloro che hanno sottoscritto l’atto costitutivo dell’associazione. Il Comitato Tecnico Scientifico è convocato e presieduto dal Presidente della Fondazione, con la partecipazione dei membri del Consiglio di Gestione e si riunisce almeno una volta all’anno. Il primo insediamento di S’Arcu ‘e is Forros si fa risalire alle fasi evolutive del Bronzo medio (1500-1400 a.C.). Lunedì 27 settembre, ai Giardini Pubblici di Cagliari, l’Associazione “la Sardegna verso l’Unesco” porta la … Il patrimonio archeologico sardo in mostra a Oliena. Recentemente, il presidente dell’associazione Sardegna verso l’Unesco, Michele Cossa, ha dichiarato: “Il 31 marzo, quando l’Unesco deciderà, verrà scritta una nuova pagina di storia, legata alle nostre origini e alla nostra cultura ed espressione dell’unicità che rappresentiamo come popolo nel mondo. Insieme a oltre 150 Comuni della Sardegna che già hanno approvato l’importante atto che punta al riconoscimento del paesaggio culturale sardo, anche il Capoluogo regionale chiede all’unanimità, che … Quartu ospita una mostra sulla civiltà nuragica per “spingere la Sardegna verso l’Unesco”. Contenuto trovato all'internoaccompagnerò attraverso una Sardegna ben distante dal mare, che dovrebbe manifestare le tracce visibili di questi presunti disagi. Laddove invece testimonia l'esistenza – in diversi periodi storici – di civiltà autoctone ricche, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 3La Corsica , geograficamente così vicina alla Sardegna da costituirne una sorta di prolungamento , e prossima più ... l'una e gli altri dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità -e Ajaccio , dove incuriosisce sapere che rue ... Per adottare deliberazioni che modificano lo statuto è necessaria la presenza, anche per delega, di almeno due terzi degli associati. Il Tesoriere redige i bilanci preventivo e consuntivo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 184Attraverso questa visita nei diversi Centri della Sardegna , mi ha colpito in modo particolare il senso di amicizia che ... di Anna Lorenzetto , che attualmente sta portando i suoi benefici anche all'Estero at . traverso l'UNESCO . (ANSA) - BITTI, 29 SET - Romanzesu di Bitti, Santu Antine di Torralba, Monte Prama di Cabras, Su Tempiesu di … Sono stati ben valorizzati alcuni siti (tra questi eccelle il complesso Nuragico di Barumini ), ma questo incredibile patrimonio non è mai stato oggetto di un approccio sistematico e unitario. Contenuto trovato all'interno – Pagina 137I più recenti studi hanno virubiu » verso Orroli , di « Su Nu- Al centro del ceversa rivelato come , pur in una raxi » a Barùmini ... Il villaggio figura nell'elenco dei siti che l'Unesco ha dichiarato Patrimonio dell'umanità . Dopo essere stata nelle principali città sarde approdano anche nel paese ai piedi del Corrasi – i pannelli con le foto di […] Scopo principale Scopo principale dell’associazione è la promozione e lo sviluppo della I Pozzi sacri sono, insieme ai Nuraghi e alle Tombe di Giganti, le architetture identitarie più importanti della Sardegna preistorica, e sono inserite nell'elenco dei siti che fanno parte del progetto: "La Sardegna verso l'Unesco", un'iniziativa volta a far accogliere i monumenti preistorici del paesaggio sardo fra quelli da tutelare e valorizzare dalla Commissione Nazionale Unesco. Collana a cura di Alberto Moravetti – Delfino editore 1998). 40 pannelli in mostra per iniziativa Sardegna verso l'Unesco. Novembre - Casa Sardegna a Biella, i nuraghi verso l’UNESCO. Il consiglio, su proposta del presidente, nomina il tesoriere, delibera sul riconoscimento della qualifica di soci onorari e, in occasione della definizione dei bilanci preventivi, sugli importi e sulle modalità di versamento delle quote associative. L’assemblea discute ed approva i bilanci preventivo e consuntivo annuali dell’associazione, elegge il presidente, il consiglio direttivo e determina il numero dei soci partecipanti al Consiglio Direttivo. Gli associati sono sempre liberi di recedere dall’associazione. In ragione della portata di tale riconoscimento, l'associazione “La Sardegna verso L'Unesco”, si è costituita Comitato promotore del progetto per l'iscrizione del Paesaggio culturale della Sardegna, e in particolare del bene dei Monumenti Nuragici, nella Lista del Patrimonio Universale dell'Umanità dell'UNESCO. FOTO. Che, nei prossimi giorni, si tradurrà in una manifestazione «dedicata alla valorizzazione delle specificità architettoniche, di insediamento e infrastrutturali del patrimonio culturale nuragico della Sardegna e della sua storia». O meglio: grazie all’impegno volontario degli innumerevoli studiosi e appassionati, per esempio quelli di Nurnet, esiste la geolocalizzazione dei siti nuragici, un’opera che trasposta sulla carta della Sardegna suscita stupore negli stessi addetti ai lavori. Ecco l'elenco aggiornato. Ieri, a San Sperate, si è tenuto un convegno organizzato dall'Associazione "La Sardegna verso l'Unesco". La Sardegna con i suoi 6000 siti archeologici e i suoi millenni di storia mette in luce la sua civiltà nuragica. ABBASANTA • … 17 Nov 20. L'evento, patrocinato dal Comune di Cagliari, è organizzato in collaborazione con "La Sardegna verso l'Unesco", associazione nata con l'obiettivo … La Sardegna Verso L’UNESCO 0 Comments «I monumenti della civiltà nuragica hanno un potenziale di attrattività che nel Mediterraneo è comparabile solo con l'Egitto dei Faraoni. Abbiamo la possibilità di immaginare un futuro diverso, che partendo dal nostro patrimonio storico-culturale riesca a tutelare l’identità sarda (di cui i nuraghi sono espressione) integrandola in quelle che saranno le future linee di sviluppo dell’Isola”. II tesoriere, nominato dal consiglio direttivo, cura la gestione della cassa dell’associazione e ne tiene la contabilità, effettuandone le relative verifiche e i controlli.