Abbonamenti per pendolari. I tifosi del Napoli volano a Varsavia: in attesa della gara,... Maltempo, preoccupa la piena del Seneta a Telese Terme (VIDEO), Comune di Salerno, la polizia presidia la protesta dei lavoratori (VIDEO). III, 27/06/2018, n. 2737. Borla: «Stop al ticket nella pausa pranzo» Allora cerchiamo di capire come fare a parcheggiare gratis nella giungla urbana. Ecco dunque la regola generale e le norme sul parcheggio dei disabili. Si parla spesso di esenzione dal pagamento del parcheggio per disabili. Chi ha il âcontrassegno invalidiâ e parcheggia lâauto in uno spazio delimitato da strisce blu è comunque obbligato al pagamento del relativo âtalloncinoâ, anche se nella zona ha potuto trovare altri spazi riservati ai ⦠⦠Le leggi dello stato Italiano risultano quasi generic cialis buy online tutte travisate. I disabili possono quindi parcheggiare sulle strisce blu senza pagare? Bisognerà a tal fine informarsi presso lo sportello comunale competente al rilascio del pass che fornirà maggiori informazioni sulle regole locali. Zcs, da oggi i residenti possono richiedere la vetrofania per il parcheggio gratuito nelle strisce blu Il sindaco Nardella: âUn impegno rispettato nonostante lâemergenza sanitariaâ. ©PoliziaMunicipale.it - Tutti i diritti sono riservati. Giunta Comunale 4 giugno 2003, n. 03663/006, ha previsto solo a favore degli invalidi muniti di patente di guida e proprietari di autoveicolo uno speciale permesso gratuito per la sosta sulle strisce blu in centro cittadino (ove i posti riservati agli invalidi siano occupati) senza alcun tipo di limitazione, che è stata, invece, introdotta per i titolari di contrassegno invalidi non muniti di patente nè proprietari di autoveicolo, i quali possono ⦠Lâassessore Giorgetti: âLa richiesta on line sul sito SAS con consegna tramite le edicoleâ [1] Art. In altri termini, il fatto di non trovare posto gratuito non legittima il portatore di handicap a parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu. Con la legge 104 che consente di accedere al cartellino disabile, non si paga il parcheggio sulle strisce blu. e 11, 1 comma, D.P.R.. n. 503/1996. La stessa delibera di maggio 2019 che regola lâaccesso alla Zona a Traffico Limitato, istituisce degli ulteriori incentivi per ⦠Cass. 24/07/2019. Scafati. Queste, a quanto pare, le nuove disposizioni dellâazienda comunale che si occupa dei servizi esterni. I residenti che faranno richiesta potranno quindi parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu anche nelle altre zcs, oltre a quella di residenza. Da qualche giorno, infatti, queste vetture possono essere parcheggiate gratis anche sulle strisce blu nel caso in cui le aree di sosta a strisce gialle (riservate appunto ai disabili) risultino già occupate oppure impraticabili. È quanto cercheremo di chiarire nel seguente articolo. In piazza Matteotti i poliziotti hanno denunciato sette uomini poiché sorpresi nuovamente a svolgere lâattività di parcheggiatore abusivo e, contestualmente, a tre di loro hanno notificato un ordine di allontanamento. Gli invalidi possono lasciare la macchina sulle strisce blu senza pagare il parcheggio o devono invece esporre il ticket sul cruscotto? Ratti ci porta nel cuore segreto del suo laboratorio di Boston dove il futuro diventa presente e poi in giro per le citt pi smart del mondo, in un viaggio entusiasmante che, sotto la sua guida, si trasforma in autentico viaggio di ... Il pass disabili permette di parcheggiare la macchina sulle strisce blu senza pagare? La ballata delle acciughe - un romanzo inaspettato! Dario Vergassola, attore e comico molto amato dal pubblico italiano, con "La ballata delle acciughe" svela un volto nuovo, sorprendente, rivelandosi un raffinato romanziere! Più controverso è il caso del parcheggio all'interno delle strisce blu. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Sembra che la Publiparking s.r.l., società che per conto dellâAcse gestisce i parcheggi a pagamento per la [â¦] Il disabile che sosta con il proprio veicolo sullo stallo destinato alla sosta a pagamento, dal 23 agosto scorso, deve pagare il ticket. Purtroppo la cronaca riporta ancora episodi di assenteismo. De Stefano: «Strisce blu gratis per i gli invalidi». L'Anida (Associazione nazionale italiana diversamente abili), il Comitato «Cinzia Fico» e la Lega per i diritti degli handicappati onlus criticano la scelta di applicare sul territorio partenopeo la sentenza della Corte di Cassazione del 12 ottobre scorso (n.211271/2009), che sancisce che è obbligatorio anche per le auto munite di contrassegno invalidi il pagamento della sosta sulle strisce blu. 188, 3 comma, cod. Nello stesso pronunciamento si legge come il costo del parcheggio non vada pagato âqualora lâauto sia stata parcheggiata in uno spazio di sosta a pagamento a causa dellâindisponibilità di uno degli stalli riservati gratuitamente ai disabili â. Se il Comune non ha previsto i posti riservati per legge alla sosta degli invalidi, questi sono comunque tenuti al pagamento nel caso di parcheggio sulle strisce blu. Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di strisce blu Il disabile che sosta con il proprio veicolo sullo stallo destinato alla sosta a pagamento, dal 23 agosto scorso, deve pagare il ticket. E' vietata la riproduzione anche parziale con qualsiasi strumento. Il Movimento 5 Stelle continua a denunciare lâaumento delle tariffe relative alla sosta a pagamento in città e lâannesso malfunzionamento del nuovo sistema relativo messo in atto dalla ditta aggiudicataria del servizio. In poche parole: così come viene. Quella che abbiamo appena descritto è la regola. Een arme Napolitaanse familie probeert via alle mogelijke legale en illegale middelen de oorlog door te komen. Si tratta infatti di una prassi attuata discrezionalmente dai comuni che possono decidere di applicare, oppure no, questo genere di deroga. Parcheggi per disabili. Difatti, lâomesso pagamento del corrispettivo previsto dal Comune per la sosta sugli spazi a pagamento comporta una multa di 41 euro. Cosa dicono la legge e la giurisprudenza in merito? Oggi si va oltre: è stato presentato in questi giorni un Disegno di Legge per permettere ai cittadini con disabilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu. Whirlpool: spiragli da vertice a Napoli con Orlando, Giovani uccisi, lettera di scuse di mamma e figlia dell’omicida, Trianon Viviani lancia il “teatro saporito” con “Duje paravise” di Gianni Conte, La decisione del Gip: don Nicola De Blasio resta ai domiciliari, Salerno, inchiesta coop: De Luca è indagato per concorso in corruzione, Covid: in Campania continua a salire tasso incidenza, 7 morti. Dopo Quando ci batteva forte il cuore e Rose bianche a Fiume, Stefano Zecchi torna a raccontare una delle pagine più eroiche e terribili della nostra Storia, per far conoscere un'altra verità scomoda e difficile da accettare. [4] Cass. La decisione della Corte supera la possibile discriminazione degli invalidi creatasi con la delibera di giunta del 2003 del COMUNE DI TORINO Parcheggio disabili strisce blu. Sosta gratis per chi guida auto elettriche e ibride La Giunta riprende il provvedimento del 2013: parcheggio libero sulle strisce blu e gialle. Parcheggi disabili e aree Blu a Genova. Scoperto un giro di estorsioni anche per parcheggiare sulle strisce blu: 7 arresti Tutti i diritti sono riservati. Sosta auto sulle strisce blu provviste di contrassegno H La sosta delle auto sulle strisce blu è consentita gratuitamente sugli stalli ove è vigente la sosta dei residenti provvisti di permessi di settore ed opportunamente riportato sulla cartellonistica stradale della sosta a pagamento. Come ben sanno le persone con disabilità, infatti, non in tutte le città è consentito parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu, anche quando in possesso di contrassegno auto rilasciato agli aventi diritto. A Milano il Pass disabili permette di parcheggiare negli stalli riservati alle persone con disabilità, sulle strisce gialle (aree residenti) e, gratuitamente, sulle strisce blu; sono esclusi dalla sosta gratuita i parcheggi sotterranei. Ieri l'ultimo passaggio in Commissione. Per legge, anche i disabili, se parcheggiano sulle strisce blu e non su quelle gialle, devono pagare regolarmente la sosta. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Alcune volte però i posti contrassegnati sono riservati a contrassegni specifici. Sicuramente non è in discussione il diritto dei disabili di parcheggiare sulle strisce blu come ogni altro automobilista: certo che lo possono fare. Ogni Comune agisce a discrezione e secondo sensibilità diverse. Paolo Colombo, con grande soddisfazione rende noto che è stato approvato lâemendamento al Decreto Legge Trasporti, grazie al quale sarà estesa su tutto il territorio nazionale la possibilità per le persone con disabilità di sostare gratuitamente nelle strisce blu esibendo un regolare contrassegno ⦠n. 18351/2015. I disabili senza patente e accompagnati possono sostare nei parcheggi contrassegnati dalle strisce blu senza pagare. [3] Tribunale Tempio Pausania, 31/01/2013: «Va annullata l’ordinanza-ingiunzione emessa nei confronti di un disabile, munito dell’apposito contrassegno, per aver sostato in uno stallo a pagamento senza esporre sul veicolo il prescritto tagliando, qualora la prefettura non provi che il comune avesse istituito, nella via in cui è stata commessa l’infrazione o in prossimità della stessa, i posti riservati alla sosta dei disabili». endobj Tali strisce, il cui tratto deve avere una larghezza di 12 cm possono riprodurre ⦠da Ivrea Parcheggi, sulle aree oggetto di concessione per la gestione del servizio di parcheggio a pagamento di cui alla Convenzione Rep. n.8305. Le persone che hanno il contrassegno invalidi possono parcheggiare ovunque anche sulle strisce dei motorini in mancanza di altri posti disponibili purché se sulle strisce blu paghino il ticket dato che lâagevolazione non è dal punto di ista economico ma fisico. Anm gestisce circa 25.181 stalli blu nelle zone di Chiaia, Napoli Centro, Ferrovia, Centro Direzionale, Vomero, Arenella, Soccavo e Fuorigrotta. Chi è disabile può ottenere il Cartellino disabili per il parcheggio gratis. In sintesi, non è previsto in alcuna norma che per l’autovettura al servizio del detentore dello speciale contrassegno invalidi, la quale sia stata parcheggiata in uno stallo a pagamento a causa dell’indisponibilità di uno di quelli riservati gratuitamente alle persone disabili la sosta sia gratuita. Cerchiamo di capirne di più. Strisce blu e ticket sosta. strad. Il disabile con il contrassegno paga il parcheggio sulle strisce blu oppure ha libertà di parcheggio? Basta una piccola modifica al codice della strada per eliminare questa vergognosa stortura.â I disabili potranno parcheggiare nei posti delimitati dalle strisce blu senza pagare, in tutta Italia. I CICLOMOTORI NELLE STRISCE BLU. Ritenevi infatti che il disabile con il contrassegno non paga il parcheggio sulle strisce blu. Strisce blu a Portici, il caos continua: tariffe in aumento e rebus multe. Collana T+A Territori di Architettura diretta da Luigi Ramazzotti Il territorio a ovest di Palermo, compreso da Isola delle Femmine a Partinico, si caratterizza per una edilizia sparsa, nuclei più densi e radi terreni coltivati. Per i Comuni, invece, le multe per divieto di sosta rappresentano una delle più rilevanti voci a bilancio. Infatti, la legge [1] prevede, per i titolari del contrassegno, l’esonero dai limiti di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato e dai divieti e limitazioni della sosta disposti dall’autorità competente; tuttavia l’obbligo del pagamento di una somma è cosa diversa dal divieto o limitazione della sosta. regolamento strisce blu: notizie e curiosità su Libero 24x7 In altre città a noi vicine, come ad esempio Pompei, gli invalidi non pagano il parcheggio, mentre Scafati, dal 23 agosto scorso, è diventata unâeccezione. 31 gennaio 2019. à la decisione... © Anteprima24.it è un marchio registrato. La Corte di Cassazione, Sez. sono una mamma di una bambina disabile ed ho appena ricevuto una contravvenzione per avar parcheggiato sulle strisce blu senza pagare nel mese di agosto a maiori.ho appena chiamato i vigili e mi hanno detto che li funziona così e quindi io ho risposto "allora noi poveri sfortunati prima di muoverci di casa dobbiamo prima telefonare ai vigili del comune dove dobbiamo dirigerci? Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Comuni italiani i parcheggi siano resi gratuiti per le auto dotate di contrassegno disabili. Normativa che potrebbe essere, in teoria, derogata dai regolamenti comunali anche se, ad oggi, non risultano esservi eccezioni. Buone notizie per tutti gli invalidi muniti di contrassegno per la propria auto. In alcuni Comuni italiani gli automobilisti disabili possono già parcheggiare gratuitamente negli spazi con strisce blu quando quelli a loro riservati sono occupati. I sette hanno avuto dieci ore di tempo per lasciare Napoli.Nel corso delle indagini, coordinate dalla Procura napoletana, i carabinieri della Stazione di Posillipo [â¦] Ha sbagliato il vigile – che probabilmente non ha visto il contrassegno – o tu che hai ritenuto che, con il pass, non si deve pagare nulla? Stalli della sosta a pagamento ovunque, prezzi alle stelle e invalidi costretti a pagare sulle strisce blu. Da nord a sud, trovare un parcheggio nei centri urbani (piccoli, medi grandi che siano) è unâoperazione impossibile. [2] Tribunale Bari sez. Stampa 1/2016. Vediamo le regole di sosta col contrassegno disabili. Uno dei tuoi parenti ha ottenuto dal Comune il contrassegno per invalidi a causa di una disabilità fisica che lo ha costretto, ormai da tempo, a camminare col bastone e a limitare i propri spostamenti. Scopo del contrassegno invalidi è l’esigenza di favorire la mobilità delle persone disabili. Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico. Libro comico, Gli ingegneri non vivono, funzionano! ironizza sul modo di fare di una delle categorie professionali più parodiate. Oggi si va oltre: è stato presentato in questi giorni un Disegno di Legge per permettere ai cittadini con disabilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu. Ecco la sentenza. Un giorno, però, avendo trovato già occupati tutti i parcheggi gratuiti e quelli contrassegnati dalle strisce gialle destinati ai portatori di handicap, hai lasciato la macchina sulle aree a pagamento, senza fare il biglietto. In questo modo ognuno fa ciò che vuole perchè sa che non gli accadrà niente. | © Riproduzione riservata La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. sent. âAbbiamo scoperto che la Cassazione nel 2015 ha sentenziato che il contrassegno disabili non daâ diritto alla gratuità del parcheggio su strisce blu, mentre il Ministero delle Infrastrutture e alcuni tribunali avevano detto il contrario. Mi è stata notificata, dopo un mese dal fatto, una multa in cui mi si contestava che âsostavo in parcheggio a pagamento senza corrispondere la dovuta tariffaâ. Inoltre, in via Oberdan, hanno scoperto che cinque persone avevano esposto sul parabrezza della propria auto, parcheggiata sulle strisce blu, permessi di sosta per invalidi contraffatti. Un caso tipico è quello del parchimetro rotto, prima di lasciare la macchina, però, assicuratevi che nelle vicinanze non ci sia un altro parchimetro funzionante (circa 500 metri). Non proprio â o meglio â non sempre. Eâ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. Se questo è dunque lo spirito della normativa, non c’è dubbio che il disabile deve pagare il parcheggio sulle strisce blu e non può fare ricorso contro l’eventuale multa. Gli invalidi possono parcheggiare sulle strisce blu? Secondo numerose sentenze, non può considerarsi gratuita la sosta di un veicolo dotato dello speciale contrassegno per i disabili nelle zone delimitate dalle strisce blu. Questa discrezionalità fa sì che in alcuni Comuni si possa parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu (quando i posti riservati ai disabili siano già occupati), e in altri Comuni invece no, a parità di possesso del contrassegno invalidi, con il rischio di incorrere in sanzioni amministrative. Inoltre, in via Oberdan, hanno scoperto che cinque persone avevano esposto sul parabrezza della propria auto, parcheggiata sulle strisce blu, permessi di sosta per invalidi contraffatti. In questo caso si tratta infatti di un'area riservata a un solo titolare di pass invalidi. Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, lâavv. Il servizio si chiama Pyng e consente di pagare le strisce blu con il cellulare. 17 February 2010, Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avanti, Lesioni stradali gravi: verso la modifica. Contrassegno invalidi legge 104, quello che câè da sapere sulle strisce blu. Resta comunque la possibilità, per i Comuni, di stabilire norme diverse e consentire la sosta gratuita ai fruitori del contrassegno invalidi. Sul punto non sono poche le sentenze che già si sono pronunciate interpretando quella che è l’attuale normativa di settore. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Le auto ibride invece possono usufruire di questa agevolazione solo se il proprietario risiede a Napoli o provincia. (20/02/2019) âLa legge consente ad ogni singolo Comune di concedere o meno la sosta a tariffe agevolate sulle strisce blu per i veicoli recanti il contrassegno per gli invalidi. CF e PI: 03631140278 | ISSN 2499-0981, Data di pubblicazione: Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. n. 21271/2009. STRISCE BLU GRATIS PER DISABILI SENZA AUTO E PATENTE: IL GIUDIZIO DELLA CASSAZIONE. Quando la città è piena di strisce blu dei parcheggi a pagamento è giunta lâora di imparare a studiare i metodi per non pagare, perchè di modi legali per non pagare la sosta sulle strisce blu ce ne sono, basta conoscerli. La denuncia del Cotucit.Pass invalidi nullo se si sosta sulle strisce blu Il parcheggio con le strisce blu di solito è a pagamento, la domanda che spesso ci si pone è: âChi possiede il contrassegno disabili, deve pagarlo o no?â. A detta di molti – guarda caso gli stessi interessati – il portatore di handicap, a cui il Comune ha rilasciato il relativo pass, non deve pagare la sosta sulle strisce blu, specie quando l’area riservata – quella cioè contrassegnata dalle strisce gialle – è già occupata da altre auto. Passatevi una mano sulla coscienza, se ancora ne avete una, e cominciate a rispettare chi già quotidianamente deve fare i conti con seri problemi di salute dando la possibilità a tutti i possessori di contrassegno di invalidità a poter parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu presenti su tutto il territorio comunale. Prime contromisure ad una legge ottima negli intenti, meno nella formulazione. Barron's At a Glance foreign language phrasebooks make ideal take-along companions for international business and vacation travelers. Si possono richiedere da oggi sul sito della SAS. Le aree riservate ai portatori di handicap sulle strisce blu sono gratis le prime due ore con esposizione del disco orario. Realizzazione, Napoli, falsi invalidi e parcheggiatori abusivi: blitz della polizia. Il volume raccoglie i risultati del progetto di ricerca "Governance Analysis Project (GAP) per la Smart Energy City. Sono le vetrofanie per parcheggiare sulle strisce blu delle zcs che poi saranno consegnate ai residenti attraverso le edicole presenti nella rete diffusa già utilizzata da tempo per i certificati on line rilasciati dallâAmministrazione comunale. I civile, con lâordinanza rivoluzionaria n. 24936 del 7/10/2019, ha stabilito espressamente che le persone con disabilità che non hanno la patente che vengono accompagnati e che sono in possesso di regolare pass auto per invalidi, possono sostare nei parcheggi contrassegnati dalle strisce blu senza pagare il ticket del pedaggio. 137 del regolamento di attuazione al codice della strada Disabili e parcheggi: proteste a Napoli ... anche per le auto munite di contrassegno invalidi il pagamento della sosta sulle strisce blu. Tutte le ombre del parcheggio ex JollY, dalle tariffe esose ai disabili âdimenticati. strisce blu. multa sulle strisce blu mentre si sta pagando il parcheggio. Parcheggi per disabili a Scafati, paga chi sosta nelle strisce blu anche se ha il pass invalidi. ingresso libero: a pagamento: sconto 50%. I cinque, napoletani tra i 33 e 73 anni, sono stati denunciati per uso di atto falso e ricettazione. Il servizio è attivo in diverse città dâItalia come Ferrara, Napoli, Milano, Roma, Salerno⦠e consente, mediante unâapposita applicazione per smartphone di pagare la sosta sulle strisce blu con pochi semplici clic. La ragione è semplice: al di là delle spese che un invalido deve sostenere rispetto agli altri cittadini proprio a causa della sua malattia e che giustificherebbero un trattamento di favore, non sempre questi ha la possibilità di raggiungere la più vicina colonnina per il ticket. Le aree riservate ai portatori di handicap sulle strisce gialle restano invariate e contraddistinte da segnaletica orizzontale e verticale. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Questo instant book e` curato da Alessandra Guigoni e Renato Ferrari. il libro contiene 34 articoli di antropologi, sociologi, linguisti, storici, filosofi e 12 interviste ad altrettante personalità della cultura. Per autorizzazioni e occupazione prolungata e continuativa degli stalli strisce blu clicca qui. Egregio Comandante, Vorrei sapere perchè le moto e i motorini possono tranquillamente parcheggiare nelle strisce blu delle auto, senza prendere nessuna contravvenzione. Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio. Parcheggi e strisce blu. Lo stato dell’arte. Il punto è che i detentori del contrassegno vorrebbero però non pagare la sosta, almeno quando gli spazi ad essi destinati dal Comune sono già pieni. Siracusa, svolta âgreenâ per il Comune: sosta gratuita per auto elettriche e ibride nelle strisce blu. Don Nicola De Blasio, parroco a Benevento e direttore della Caritas diocesana, indagato per detenzione di materiale pedopornografico, resta agli arresti domiciliari. Ed anche se c’è qualche sentenza isolata in favore dei titolari del pass invalidi [3], secondo la Cassazione [4] «è tenuto al pagamento del corrispettivo dovuto per la sosta del veicolo, il disabile che, a causa della indisponibilità dei posti gratuitamente riservati alle persone con ridotta capacità motoria abbia parcheggiato la propria autovettura negli stalli a pagamento essendo, al fine, irrilevante l’eventuale esposizione del contrassegno invalidi». "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Pertanto non vi è ragione di consentire, in mancanza di diversa previsione nel regolamento comunale, la sosta gratuita alla persona disabile che abbia trovato posto negli stalli a pagamento [2]. Ma nella testa degli italiani â purtroppo o per fortuna â c'è ben altro. Percorrendo la Penisola in compagnia di amici venuti dall'estero, Beppe Severgnini diventa cicerone ironico e implacabile. Le sanzioni ammontano generalmente a poche decine di euro e per questo, anche quando sono illegittime, per il cittadino a volte la strada più semplice è pagare. ZTL a libero accesso, strisce blu gratuite, esenzione del bollo: tutto quello che è concesso a chi guida un'auto ibrida o a zero emissioni nella capitale Bollo auto Ma i vantaggi non finiscono qui. Motocicli e ciclomotori possono parcheggiare solo negli appositi stalli di sosta. Cagliari, 132 colonnine per avere più auto elettriche in città: 'Possono anche parcheggiare gratis sulle strisce blu' Condividi con gli amici; Invia agli amici In pratica, parcheggiare sulle strisce blu e non pagare la sosta se il parchimetro non ha il Pos, non costituisce di per sé un motivo implicito per sostare gratis. Napoli – Nei giorni scorsi gli agenti del Commissariato Decumani, con il supporto di personale della società ANM, hanno effettuato diversi servizi di controllo del territorio tesi al contrasto del fenomeno dei parcheggiatori abusivi nella zona di piazza Matteotti e via Oberdan. sul parcheggio dei disabili. Infine, sono state contestate 757 violazioni del Codice della Strada per sosta irregolare dei veicoli. NAPOLI â Sono 7 i parcheggiatori abusivi partenopei ai quali i carabinieri della compagnia di Bagnoli hanno notificato esecuzione di misura cautelare (divieto di dimora nel capoluogo campano) emesso dal Giudice. a Roma se un disabile espone “l’originale” tagliando per disabile non è tenuto a pagare la sosta su strisce blu, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Invece, quando sei tornato sul posto, hai trovato una multa sul parabrezza per l’omesso ticket. La normativa che regola la disponibilità di parcheggi per i disabili non è infatti uguale dappertutto. I cinque, napoletani tra i 33 e 73 anni, sono stati ⦠Non esiste, tuttavia, alcuna esenzione dal pagamento del parcheggio per i disabili; la legge riconosce loro gli spazi appositi di sosta non già come misura di sostegno al reddito (come invece è l’assegno di accompagnamento), ma come aiuto logistico per chi non è in grado di camminare o lo fa con molta difficoltà. Cambiano improvvisamente le regole nella città di Scafati e il disabile che sosta con il proprio veicolo sullo stallo destinato alla sosta a pagamento, dal 23 agosto scorso, deve pagare il ticket. Ti conviene fare ricorso? Spesso lo accompagni in giro per la città con la tua auto e, in quelle occasioni, utilizzi il suo pass, esponendolo sul cruscotto. Parcheggio gratis Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che i disabili devono pagare se parcheggiano nelle strisce blu. Dalla gratuità della sosta deriva, invece, un vantaggio meramente economico, non un vantaggio in termini di mobilità. sent. Parcheggio in zona blu a Torino: i vantaggi per unâ elettrica. Ulteriori restrizioni: blocchi del traffico. Come si paga il parcheggio con il cellulare? Eâ consentita la sosta senza disco orario?