L'Italia e gli obiettivi 2030 sull'istruzione. A un calendario di eventi mondiali legati all'am-biente. Contenuto trovato all'interno – Pagina 52Centro regionale di informazione delle Nazioni Unite (2015), Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in www.unric.org Comitato Nazionale Economia Lavoro (2012), La misurazione del Benessere Equo e ... Agenda 2030: non si è mai troppo piccoli per fare la differenza. I due delegati del Consiglio federale all'Agenda 2030 dirigono, a rotazione, le attività operative per l'attuazione dell'Agenda 2030 a livello federale Forum Sviluppo Sostenibile Il Forum è una rete nazionale che offre nuove prospettive, favorisce l'attuazione di processi e azioni nell'ambito dello sviluppo sostenibile e attua l'Agenda 2030 in Svizzera Telefono: +39 06 70474318. Contenuto trovato all'interno – Pagina xiRingrazio l'Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali per l'attenta cura nella ... a una cooperazione internazionale seria e coerente con i 17 Obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Cerca Sviluppo sostenibile in Trentino / Video Gallery . Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it. Il Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, giunto alla quarta edizione, rappresenta uno strumento per analizzare l’avanzamento del Paese verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d'azione per un totale di 169 Il documento determina gli impegni . Ma che in realtà non lo è affatto. L'Obiettivo 4 dell'Agenda ONU 2030: il diritto all'istruzione. Ma siamo ancora molto lontani dal raggiungimento dei target sull’eradicamento della povertà, sulla formazione continua degli insegnanti, sulla violenza contro le donne, sulla percentuale di persone che non studiano e non lavorano e sull’abbandono scolastico. Rappresenta una via per identificare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del modello di sviluppo. Contenuto trovato all'internoA livello globale ed europeo esistono condizioni inedite fino a poco tempo fa. ... Nel 2015 193 Paesi delle Nazioni Unite hanno approvato l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, ... I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. Contenuto trovato all'interno – Pagina 41Il presente capitolo valuta la misura in cui chiare direttive politiche, azioni governative e strategie modellano la cooperazione allo sviluppo dell'Italia e sono in linea con gli impegni internazionali, tra cui l'Agenda 2030 per lo ... L'Italia e l'Agenda 2030 nell'anno della pandemia 59 . Professione; Ott 31, 2021 I giovani e l'Agenda 2030. Se questi ultimi erano obiettivi che riguardavano esclusivamente i Paesi in via di svilup-po, l'Agenda 2030, con i suoi Sustainable Development Goals (SDGs), dal 2015 si presenta come promessa universale, rivolta a tutte le zone del mondo. L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell'Università di Roma 'Tor Vergata', per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell'importanza dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di . B una serie di buone azioni per i singoli cittadini. Contenuto trovato all'interno – Pagina 415Con la sottoscrizione dell'Agenda, tutti i paesi compresa l'Italia hanno accettato di partecipare ad un processo di ... A livello nazionale lo strumento per la messa a sistema dell'attuazione dell'Agenda 2030 è rappresentato dalla ... Sono stati compiuti significativi progressi nell'accesso all'acqua pulita e all'igiene, nella riduzione della malaria, della tubercolosi, della poliomielite e della diffusione dell'HIV/AIDS. Lo scopo finale è stabilire - o quanto meno avviare azioni concrete per - un nuovo modello di sviluppo sostenibile, che coniughi quindi la crescita economica con il rispetto del . sEGUO CON INTERESSE I TEMI OGGETTO DI APPROFONDIMENTO. Guardando ai dati relativi al periodo 2016 - 2017, l’Italia registra un miglioramento per nove Obiettivi su diciassette. Con consistenti differenze territoriali a svantaggio del Mezzogiorno e dei maschi. L'obiettivo è molto ambizioso e copre una prospettiva molto ampia, intrecciandosi con gli altri Goal dell'Agenda. In Accenture, realizziamo la promessa della tecnologia e dell'ingegno umano, e oggi niente è più promettente della sostenibilità per i nostri clienti. Sconfiggere la fame è il secondo obiettivo dell' Agenda ONU 2030, il piano per rendere più sostenibile lo sviluppo e la vita delle persone sul pianeta. Agricoltura. Selezionando i tre obiettivi dove l’Italia è ancora più indietro – gender equality, istruzione e abbattimento della povertà – emerge chiaramente che per le prime due il nostro paese si trova ancora ad un’ampia distanza rispetto agli altri paesi, in particolare rispetto all’uguaglianza di opportunità fra uomini e donne. Un articolo di Alessandro Nicoletti sul problema della deforestazione, il grande problema che affligge la nostra società.. La deforestazione è probabilmente il grande male della società moderna, il primo problema che l'umanità deve assolutamente risolvere il prima possibile.. La riconversione di ampie aree naturali in coltivazioni e zone urbane è un fenomeno storico dalle origini . Lo sviluppo sostenibile, l'Italia e gli obbiettivi dell'agenda 2030. L'obiettivo numero 4 dell'Agenda 2030 si focalizza sul diritto all'istruzione, con un lungo elenco di traguardi che impegnano gli Stati firmatari. Health. Lo mette in luce l’ultimo rapporto di OCSE Measuring Distance to the SDG Targets 2019. Servizi per la sostenibilità. Contenuto trovato all'internoL'Italia. e. lo. sviluppo. sostenibile. Sotto il patrocinio dell'ONU, il 25 settembre del 2015 è stata firmata l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Nonostante il miglioramento osservato in tanti indicatori globali relativi a ... GUARDA IL VIDEO – L'ULTIMA PUNTATA DELLA WEB TV DI ASVIS, Alberi centenari a Roma: tre appuntamenti per scoprirli, Conte chiama in squadra Appendino, lei risponde: "Per un po' voglio solo fare la mamma", M5S, Di Battista si prepara: "Non escludo la nascita di un nuovo movimento", Pisa, dalla goliardia ai cori omofobi finisce in lite la sfida tra super atene, Camera, il Transatlantico riapre. Il 20 giugno il Consiglio ha adottato le conclusioni sulla risposta dell'UE all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. E la metà dei dati sulla gender equality, segno che forse a essere carente qui è proprio l’impegno proattivo da parte delle istituzioni di voler migliorare la vita delle donne e delle madri. Abbiamo inoltre solo il 40% degli indicatori che ci chiederebbero le Nazioni Unite per valutare quanto sostenibili sono le nostre città e quanto stiamo riducendo davvero le disuguaglianze sociali. L'evento, organizzato dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, sarà l'occasione per presentare la prima riflessione integrale sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), aggiornata rispetto al Rapporto del 9 marzo, e per illustrare gli impegni di esponenti chiave del . Una cosa però non ci abbandonerà mai… i rifiuti verranno sempre spostati da un punto di . Contenuto trovato all'interno... https://blogs.imf.org/2019/05/23/the-impact-of-uschina-trade-tensions/ Istat: Rapport SDGs 2019, Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia, https://www.istat.it/it/files//2019/04/SDGs_2019.pdf J. K. Jackson, ... Attualmente l'Italia ha raggiunto 12 dei 105 target previsti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unit e. Lo mette in luce l'ultimo rapporto di OCSE Measuring Distance to the SDG Targets 2019. modelli sostenibili di produzione e di consumo. Attualmente l'Italia ha raggiunto 12 dei 105 target previsti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. AGEING SOCIETY: COSA STA FACENDO L'ITALIA? (ANSA) L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile". 15.1 Entro il 2020, garantire la conservazione, il ripristino e l'uso sostenibile degli ecosistemi, in . Che cosa stiamo facendo e che cosa dobbiamo fare per conservare quel che ci rimane di questo tesoro e per cambiare le . Agenda 2030, Frey: cresce l'impegno, ma molto ancora da fare. Prosegue la campagna ASviS di approfondimento sulla posizione dell'Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile: 17 giorni, uno per ogni SDG, dedicati ad analisi flash tratte dal Rapporto ASviS 2017 sulla situazione del nostro Paese e sulle proposte dell'Alleanza . I Paesi si sono impegnati a mettere in atto strategie e azioni per raggiungere, entro il 2030, 169 traguardi e 17 obiettivi. Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. Agenda 2030, l'impegno dell'Italia per un mondo a fame zero. E l'Euroa?Intervista al Professor Fabrizio Cumo Contenuto trovato all'internoL'Agenda 2030 declina un modello di sviluppo da perseguire con una strategia integrata e non settoriale, che valorizzi le interconnessioni tra gli ambiti di intervento e superi la dimensione a breve termine per privilegiare ... Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore. A 10 anni dal 2030 facciamo il punto sui progressi compiuti e su quanto rimane ancora . GIOVANI2030, Grandi si diventa. Contenuto trovato all'internoL'urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030 Nicola Martinelli, Mariavaleria Mininni ... Non solo l'Italia ha praticamente inventato la rete europea delle università circa ottocento anni fa con la fondazione dei grandi atenei ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 173Eppure, nel ranking delle prime 10 vede all'ottava posizione la Spagna, vicina a noi per cultura e condizioni ... Agenda 2030: la parità di genere in Italia e l'obiettivo di sviluppo sostenibile #5 In Italia il monitoraggio dei ... Contenuto trovato all'internoEcco forse il PD, che pensa di essere un partito moderno ma che risulta l'altra parte di questa tragica commedia dell'arte che è diventata la politica italiana, potrebbe darsi un'agenda 2030. Avrebbe tutto il tempo per continuare a ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 4Opera vincitore del premio Innovatori responsabili Emilia-Romagna per le esperienze di innovazione che contribuiscono ad attuare gli obiettivi indicati dall'ONU con l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, Regione Emilia-Romagna. Si tratta di un'attività molto intensa, che l'Istat sta affrontando insieme a partner nazionali e . Contenuto trovato all'internoInformazioni statistiche per l'agenda 2030 in Italia, 2019. INAPP, Risultati dell'indagine sugli esiti formativi-occupazionali dei percorsi IeFP e IFTS, 2019. Le più recenti stime del Report Excelsior per la previsione dei fabbisogni ... Il secondo obiettivo dell'Agenda ONU 2030. Segreteria Obiettivo 2030 presso Earth Day Italia Onlus. Quando l' Onu ha stilato i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 le premesse per sperare in un cambiamento rapido e veloce c'erano tutte. Mi Curo di Te", il progetto educativo promosso da WWF e Regina (Gruppo Sofidel), riparte con una nuova annualità ricca di approfondimenti e attività analogiche e digitali per scoprire, conoscere e amare il nostro Pianeta a partire dalle foreste e dalla conoscenza dell'Agenda ONU 2030. COP 26, climate change e capitalismo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 105L'Agenda 2030 rappresenta quindi un impegno per ogni paese, che è tenuto ad individuare una propria strategia di svi- luppo sostenibile per raggiungere i risultati entro il termine, e cioè in soli 15 anni. Debellare la povertà estrema ... Contenuto trovato all'internoOgni quattro anni si svolge, inoltre, un dibattito sull'attuazione dell'Agenda 2030 in sede di Assemblea Generale ... e prepara il terreno per una strategia globale dell'UE per gli anni 2019-2024 L'Agenda 2030 in Italia Ogni Paese del ... Si è svolto ieri, 3 giugno, a Sassuolo (MO) presso la sede di Confindustria Ceramica, il seminario "L'Industria della Ceramica Italiana per gli Obiettivi di Sostenibilità dell'Agenda 2030 ONU", inserito nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019, dedicato alle sfide del settore ceramico rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile. E L'EUROPA? FORUM TRENTINO PER LA PACE E I DIRITTI UMANI. "Agenda 2030: agire il futuro oggi", ha avuto il patrocinio di Asvis - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ed era rivolto a tutte le organizzazioni dei territori di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia interessate a conoscere meglio i contenuti dell'Agenda 2030, a lavorare insieme per accrescere la cultura dei diritti, e a interrogarsi rispetto alle pratiche che in particolare gli . Lo mette in luce l'ultimo rapporto di OCSE Measuring Distance to the SDG Targets 2019. Era il 25 settembre 2015 quando l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, individuando 17 Obiettivi (l'acronimo in inglese è SDGs) e 169 traguardi correlati.I 193 paesi firmatari si sono impegnati a trasformare il mondo all'insegna della sostenibilità, diffondendo la conoscenza degli . Stiamo facendo bene in ambito sanitario, nell'accesso a fonti di energia pulita e quanto a superficie occupata da alberi. ecosistema terrestre e qualità della governance. E l'impegno per rendere il nostro pianeta un posto più giusto e vivibile si rinnova con i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, promossi dall'Onu e da raggiungere entro il 2030. Che cosa sta facendo l'Italia per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, approvata da 193 Paesi oltre tre anni fa? Agenda 2030 - Sviluppo sostenibile - Raggiungere l'uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze - Obiettivo 5. L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell'ONU. Il nostro grafico si legge così: dal momento che la valutazione di OCSE misura il raggiungimento di ogni obiettivo in tre passi, quindi tre intervalli da 0 a 3, qui un punteggio di 1 significa quindi aver implementato solo il primo di tre passi per il raggiungimento dell’obiettivo stesso. Contenuto trovato all'internoPolizia e Carabinieri dovranno attivare dei corsi di formazione per gli agenti da frequentare presso istituti ... Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia), non si assiste in Italia a un miglioramento sostanziale della ... Per esempio riguardo alla produzione sostenibile, è vero che stando ai dati del primo grafico al momento stiamo facendo bene, ma è anche vero che ci mancano molti dati per avere una visione completa sullo stato dell’arte dell’impegno del paese su questo fronte. Grazie hai punti dell' Agenda 2030 l'umanità sta già assumendo comportamenti GREEN, riutilizzo e riciclo sono ormai pratiche adottate in quasi tutto il mondo. Nel grafico sottostante, più corta è la barra che rappresenta ogni target dei 17 obiettivi, più lontani siamo dal raggiungimento dell’obiettivo stesso. Da un lato, i ritardi e la mancanza di una chiara strategia di attuazione dell’Agenda 2030, dall’altro alcuni segnali incoraggianti, come l’impegno del governo a inserire nella Costituzione il principio dello sviluppo sostenibile, a dotarsi di un’agenda urbana, a orientare le politiche a favore della green economy, dell’economia circolare e della lotta alle disuguaglianze, comprese quelle di genere. Pubblicato il primo Report di aggiornamento dell'Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile che verifica la situazione delle maggiori aree urbane italiane riguardo a 17 Obiettivi prioritari dell'Agenda 2030 dell'Onu.. Tempo di lettura stimato: 4 minuti 2030. Vediamo con alcuni indicatori che cosa sta facendo il nostro paese. Agenda 2030 Seguici su. Aspettando il Festival dello Sviluppo Sostenibile che si terrà dal 28 settembre al 14 ottobre 2021. Contenuto trovato all'internoLa Carta afferma la necessità di sostenere e diffondere l'educazione allo sviluppo sostenibile per la promozione di ... deati dalla Agenda 2030 dell'ONU, la responsabilità dell'auazione è affidata all'ASviS, Alleanza Italiana per lo ... Contenuto trovato all'internoDi fronte a questi grandi sfide l'Italia non sta procedendo nella direzione giusta e alla giusta velocità, come dimostra anche l'ultimo Rapporto dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), disponibile sul sito ASviS. Declinazioni del cibo nel Goal 2 dell'Agenda 2030. Il Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) offre le misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell'Agenda 2030 per il nostro Paese e al tempo stesso contribuisce alla realizzazione di questo progetto globale. Contenuto trovato all'internoSe la felicità e il benessere delle persone rappresentano il fine ultimo e la missione di ogni società e governo, l'Agenda 2030 (con i 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile) è la cornice di riferimento più completa per conseguire questo ... Scopri di più. (fs) Contatti. La comunità degli Stati ha approvato l'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi, i quali mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l'ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico. Scoprilo con il calcolatore interattivo, Trent’anni di tagli alle emissioni di CO2. 24 ott - Oggi è la Giornata Mondiale delle Nazioni Unite, UNRIC/Italia ha realizzato in collaborazione con ASviS, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, un'infografica per raccontare a che punto è il nostro Paese nel raggiungimento dell'Agenda 2030 e i relativi Obiettivi di sviluppo sostenibile e offrire, inoltre, una panoramica sull'attività dell'ONU nel mondo. Migliorare la qualità dell'istruzione, renderla più equa e inclusiva non è un obiettivo solo . Salute. il ruolo cruciale del Sistan e dell'Istat nella produzione dell'informazione necessaria al monitoraggio dell'Agenda 2030 e della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Siamo invece molto ben forniti di dati nel comparto istruzione, cosa che rende solida la panoramica purtroppo negativa che ne emerge. Abbiamo una delle percentuali di laureati e laureate più basse non solo d’Europa ma dell’intera area OCSE, e al contempo un alto tasso di abbandono scolastico. L’Italia in questo senso mostra un volto eterogeneo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 29Non a caso, il più grande progetto europeo per la ricerca (Horizon 2020) deve orientare il 60% dei fondi allo sviluppo sostenibile. Nel Rapporto che, qualche mese fa, abbiamo realizzato per la Commissione Europea e che ho avuto l'onore ... Cosa facciamo. E anche negli ambiti in cui si registrano miglioramenti, a meno di immediate . Si tratta del primo vero accordo internazionale sul clima, precursore del più celebre e recente accordo di Parigi, firmato nel 2015.Il protocollo di Kyoto si è reso necessario nel momento in cui la . Perché gli open data sul Pnrr non vanno bene? Scopri che cosa stanno facendo le istituzioni europee per mitigare l'impatto della pandemia, proteggere le persone e l'economia e promuovere la solidarietà. Attualmente l’Italia ha raggiunto 12 dei 105 target previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I Global Goals o Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) sono 17 obiettivi contenuti in un grande piano d'azione su cui a settembre 2015 i governi dei 193 Paesi membri dell'ONU hanno trovato un accordo. Leggendo i 17 obiettivi ce n'è uno, che più degli altri, mi suona dentro, forte, in questo periodo: il goal 8, "Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti". Nel 2015 i Paesi dell'Onu, Italia compresa, si sono proposti di raggiungere entro il 2030 una serie di obiettivi per lo sviluppo sostenibile ma la pandemia ha rallentato il percorso verso il loro raggiungimento. Contenuto trovato all'interno – Pagina 22221st International Conference, Cagliari, Italy, September 13–16, 2021, Proceedings, Part VI Osvaldo Gervasi, Beniamino Murgante, Sanjay Misra, Chiara Garau ... Istat, R.S.: informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia (2020) 15. L'Italia ha aderito all'Agenda insieme all'intera Unione Europea. "Un passo avanti per dotare l'Italia di una governance per l'Agenda 2030 è stato fatto con la costituzione della Cabina di regia "Benessere Italia": è stata istituita con l'obiettivo . L'Agenda 2030 con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), esprime un chiaro giudizio sull'insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale.In questo modo viene definitivamente superata l'idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma una visione integrata delle diverse . Per alcuni ambiti – come per esempio quello sanitario e quello delle infrastrutture – abbiamo tutti i dati richiesti dalle Nazioni Unite per inquadrarci all’interno dell’Agenda 2030, mentre in altri settori siamo carenti. Agenda 2030: i Maker possono aiutare LA SOSTENIBILITÀ e L'Ambiente L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l'Accordo di Parigi sul clima, siglato nel 2015, hanno sancito l .Agenda 2030 : il contributo dei maker. Un altro tema importante è la raccolta dei dati. 8 Settembre 2020. Questo sito rappresenta la casa digitale dei giovani, e 2030 diventa la cifra dell'indirizzo per diventare grandi. 19 DICEMBRE 2019 INFORMAZIONI STATISTICHE PER L'AGENDA 2030 IN ITALIA L'Agenda 2030, adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite1, è costituita da 17 Obiettivi finalizzati all'eliminazione della povertà, alla protezione del pianeta e ad assicurare prosperità a tutti. Fatti e cifre. Milano, (askanews) - Sostenibilità e Agenda 2030 dell'Onu sullo sviluppo sostenibile: per l'Italia una scommessa aperta. Maggiori informazioni su come OCSE ha raccolto questi dati e ha costruito il suo indicatore le trovate qui. Una lista ampia ed esaustiva, che fotografa in modo completo tutti i passi che sono necessari per garantire, in ogni parte del mondo, un'educazione di qualità, equa e accessibile a tutti. 2 I destinatari dell'Agenda 2030 sono. Ecco cosa dobbiamo fare. Mentre il mondo ha fatto progressi nella parità di genere e nell'emancipazione delle donne attraverso gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (tra cui la parità di accesso all'istruzione primaria per . Siamo lenti. L'Agenda 2030 ha suddiviso il quindicesimo Goal in dodici target, qui sintetizzati, che mirano a proteggere e conservare la vita sulla terraferma e chiedono il raggiungimento di alcuni in anticipo per salvare gli ecosistemi più a rischio. Tra il 2010 e il 2017 l’Italia mostra segni di miglioramento in nove aree: Per sei aree, invece, la situazione peggiora: Per i restanti due Obiettivi - acqua e disuguaglianze - la condizione appare sostanzialmente invariata. Il 14 Gennaio 2020 A Strasburgo è stato presentato il piano d'investimenti per il Green deal europeo 2050 , il piano di transizione ecologica più ambizioso fin qui presentato da un continente per raggiungere le . Contenuto trovato all'internoPer inciso, è utile menzionare che anche il Parlamento italiano si sta occupando dell'applicazione dell''Agenda 2030' con una “Indagine conoscitiva sull'azione internazionale dell'Italia per l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo ... Vediamo i risultati in rifermento al 2017 (rispetto al 2010): “La mancanza di una chiara e condivisa strategia di attuazione dell’Agenda 2030 non ha condotto il nostro Paese, a quattro anni dalla firma di quest’ultima, a fare quel salto di qualità che ha invece caratterizzato l’azione di altri Paesi. I Paesi si impegnano a raggiungerli entro il 2030. Agenda 2030: il freno della pandemia. Proprio per capire cosa si sta facendo in questo momento e qual è lo stato dell'arte dell'Italia è nato il progetto Adaptation, cioè un webdoc che analizza come si sta cercando di adattarsi al futuro. Lo scorso settembre durante il Summit sullo Sviluppo Sostenibile è stato stilato dai Capi di stato un documento dal titolo "Trasformare il nostro mondo. Stiamo facendo bene in ambito sanitario, nell’accesso a fonti di energia pulita e quanto a superficie occupata da alberi. Il confronto internazionale, anche solo con Germania, Francia e Regno Unito su alcuni temi è spietato. Email: segreteria@obiettivo2030.it Eni è la più importante azienda energetica italiana, . Fornasiero, insieme a Silvia Valigi , responsabile Marketing e Comunicazione di Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Per quanto riguarda invece l’eradicazione della povertà, nonostante risultati migliori dei nostri, anche i nostri amici francesi e tedeschi, dovranno impegnarsi in questa direzione molto di più. Dal 1880 al 2012 la . Il programma è gratuito ed è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado d'Italia. I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), e i relativi 169 target in cui sono declinati, bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, estendendo […] La nuova ricerca Università Salesiana-Ucsi Rilevare e descrivere l'opinione pubblica, soprattutto giovanile, e il livello di consapevolezza in merito agli obiettivi dell'agenda 2030 è l'obiettivo fondamentale dello studio che qui si propone. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente.