Escursione sul Monte Ortigara. Si prosegue per Gallio, Valle di Campomulo, fino a Piazzale Lozze, dove si parcheggiano gli automezzi. Ho preferito raggiungere la cima passando per la Chiesetta del Lozze in circa 1 h e mezza per poi raggiungere il Biv. Dal piazzale Lozze ogni proseguimento con mezzi non autorizzati è vietato e il territorio è stato dichiarato “zona sacra”. Lungo il ciglio della strada a sinistra nel punto di partenza. Proseguendo per il Vallon dell’Agnelizza (Vallon della morte) fino a quota 2003 (caposaldo austroungarico) e salendo a quota 2101. Da Gallio prendi la strada asfaltata che porta verso il comprensorio sciistico Melette. Caposaldo di quota 2.003, poco lontano dalPasso dell'Agnella, via di transito obbligata per le truppe italiane alla conquista dell'Ortigara. Superato il rifugio Campomulo inizia la strada per il monte Ortigara. è possibile arrivare alla cima del Monte Ortigara 2106 m seguendo il sentiero n 840, detto anche “itinerario tricolore”. 1 – Osservatorio Torino Monte Campanella. Giro ad anello che tocca i luoghi della famosa "battaglia dell'Ortigara" con partenza ed arrivo dal parcheggio di Piazzale Lozze. E’ tardissimo, dobbiamo trovarci con i ragazzi alle 11,15 all’uscita dell’autostrada … Comando italiano “Azione K”, si svolse dal, Dal rifugio Secondo me dovresti attenerti a spiegare il sentiero e lasciare perdere commenti e giudizi storici su fatti che mostri do non conoscere minimamente. Per raggiungere la cima Sacra del monte Ortigara si parte dal piazzale Lozze, seguendo il sentiero ben segnato, si raggiunge facilmente la chiesetta in circa 20 minuti. Monte Ortigara - Chiesetta. Contenuto trovato all'interno – Pagina 164Si tratta dell'accesso più frequentato per arrivare al piazzale Lozze, punto di partenza per le escursioni sul settore del Monte Ortigara; è percorribile anche con i pullman. È asfaltata solo in alcuni punti. Da Gallio (quota 1087 m), ... Montagna di Viaggi non è responsabile di variazioni, modifiche di prezzi nel corso degli anni,disguidi, errori ed inconvenienti che possono accadere lungo il percorso. Velocemente raggiungiamo il, Smesso di piovere ci rimettiamo in marcia e, dal Passo dell'Agnella, in discesa, arriviamo Tempo di discesa circa h 1,30. Dopo aver percorso un tratto di strada sterrata (circa 6 km) parcheggeremo le nostre auto a Piazzale Lozze. Per raggiungerlo si parte dal centro di Gallio e si prende la strada che conduce ai rifugi Campomulo e Campomuletto e che continua diventando sterrata e in TERRIBILI CONDIZIONI ( mi chiedo se il comune non può fare qualcosa in merito), da non percorrere con auto troppo ribassate. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. Contenuto trovato all'interno – Pagina 69L'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI osservatorio , venne devastato nel 1918 sommità del monte Lozze e proseguire dalle cannonate ... Giunti in località Lazzaretti si pietuna può capitare di imbattersi in volpi , ga a sinistra per raggiungere ... Negli ultimi anni io e mio marito ci siamo molto appassionati a tutto quello che è stato la Grande Guerra...questo post è bellissimo! PARCHEGGIO Libero a Piazzale Lozze Coordinate GPS: 45.996258, 11.531136 Contenuto trovato all'interno – Pagina 4( ' onsiderato che il vincolo non significa divieto asso . sione alla unanimiti , come sopra costituita , delibera di ... La zona comprendente il piazzale del Girfalco e ter- Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'intero teni ... il sentiero n. 840 per il Passo Per Contenuto trovato all'interno – Pagina 119La spianata altro non poteva essere che il piazzale Lozze, e avuto conferma dalla mappa, proseguii, tagliando sulla destra per addentrarmi in un ampio sentiero che si infossava come una gola e di fatto tracciava la via da seguire. Dopo appena 100 mt., svoltando a destra, si abbandona la strada per l’Ortigara – Piazzale Lozze, in direzione verso la famosa Piana di Marcesina presso Malga Buson, dopo pochi Km di discesa. Da qui inizierà la nostra escursione in Ortigara. Come raggiungere l’Ortigara da Piazzale Lozze e visitare i luoghi della memoria. Percorso: Piazzale Lozze 1771 m , Chiesetta del Lozze 1890 m, Baito Ortigara, Monte Ortigara 2106 m. Sentiero CAI 840 Tempo: 2 ore e 40 Lunghezza: 7 km Dislivello: + 350m Altitudine: Min. Non è un escursione impossibile sia ben chiaro , comunque ci vuole una buona forma , e RICORDATEVI CHE QUI GLI ALBERI NON CI SONO , E IL SOLE SPACCA LE PIETRE QUANDO E AL SUO MASSIMO CALORE. Una quindicina di pullman da città e provincia si sono già accreditati per raggiungere piazzale Lozze, sull’altopiano, e molti altri raggiungeranno i luoghi del pellegrinaggio in auto e camper. grazie per il commmento. Dopo essere saliti ad Asiago si prosegue fino al comune di Gallio , superata la  chiesa ed uscendo dal paese verso Foza si trova un bivio a sinistra che sale verso Monte Ortigara da li si prosegue prima verso la Valle Campomulo , poi nelle piste di campomulo , proseguendo e mantenendo sempre la sinistra , seguendo le segnalazioni Monte Ortigara si esce dalla strada asfaltata per proseguire per un lungo tratto di strada sterrata in PESSIME CONDIZIONI , DA NON PERCORRERLA CON AUTO TROPPO RIBASSATE , fino ad arrivare al piazzale Lozze dove esiste un’ampio posteggio , ricordo inoltre che questo sacro luogo teatro di grandi combattimenti e metà di un Pellegrinaggio la seconda domenica di Luglio per gli Alpini luogo dove ebbe luogo la prima adunata degli alpini 5-7  settembre del 1920 . velocemente al Baito Ortigara. percorso sci fondo nordico gallio campomulo, pista tecnica classica e skating moline, escursione invernale altipiano asiago sette comuni, anello campomuletto rifugio adriana piazzale saline Bivio per Chiesetta Lozze o per Piazzale Lozze. Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679. Da qui, in pochi minuti, Contenuto trovato all'interno – Pagina 318za di alcune opere tra le quali i complesso di baraccamenti del Pozzo della Scala , la strada di arroccamento che dal piazzale Lozze risale le pendici orientali della Caldiera fino a raggiungere la selletta posta immediatamente al di ... Trascurando tutte le deviazioni per Marcesina si arriva all'ultimo tratto in cui la strada torna asfaltata salendo a Piazzale Lozze, dove la via è chiusa e dove vi è un ampio parcheggio. e, per arrivare poi sull'Ortigara, almeno un altro paio d'ore di buon cammino. Musil infatti nelle Annotazioni, che stanno alla base del testo, racconta le sue esperienze durante le quali si trova ad operare in un settore del fronte in cui non ci sono combattimenti di rilievo, ma solo scontri di pattuglie. fino alla chiesetta del Lozze con il rifugio Cecchi. Sono circa 20 km. Passare davanti al rifugio, fare una piccola salita su una strada erbosa che subito dopo scende dirigendosi verso Piazza delle Saline. berguz59. Contenuto trovato all'interno – Pagina 433Il trasporto in torpedone dal Piazzale della Stazione al M. Berico e ritorno in città è gratuito ai congressisti dietro presentazione della tessera del C.A.I. Nel pomeriggio partenza delle ... Come per la comitiva A ) fino a Recoaro . da Gallio, la strada è in parte sterrata, ma praticabile senza difficoltà anche con piccoli camper e pulmini. salve Sig. Arrivati a Gallio, a sinistra, si sale per Via F.Tura e seguendo l’indicazione M. Ortigara si, arriva dopo circa 17 km, a Piazzale Lozze. ( Chiudi sessione /  Da Campomulo a piazzale Lozze ci saranno non meno di 10 km. Contenuto trovato all'internoAusgangspunkt: Piazzale Lozze. Autoanfahrt: Siehe Wanderung 31. Dann weiter auf der Asphaltstraße bleiben. Am Ende des Asphalts wenige Meter weiter auf den riesigen Schotterparkplatz. Für die 12 km vom Abzweig beim Albergo Marcesina 30 ... Dalla chiesetta, una pietrosa mulattiera scen-de fino a piazzale Lozze da dove, svoltando nuova-mente a destra, in quindici minuti circa, si torna a mal-ga Moline. punto di partenza: da Gallio si prende la strada che porta a Campomulo; si prosegue oltrepassando Malga Mandriele, fino ad arrivare a Piazzale Lozze dove si lasciano le auto (25 km da Asiago, tratti di strada bianca). Da qui inizierà la nostra escursione in Ortigara. Tag: Asiago . Contenuto trovato all'internoQuando andavamo a trovarlo parlava come un torrente in piena e poi ci offriva un bicchiere di vino. ... su fino in Marcesina e da lì, con la sua montain bike, a Malga Fossetta, Piazzale Lozze e via tra i colori autunnali. Attenzione: il percorso prevede un tratto non asfaltato! Pubblicato da luke007 in 9 gennaio 2016. "tricolore" si raggiunge in breve la visibilissima Madon-nina del monte Lozze, la chiesetta ed il vicino rifugio Cecchin. Tutt' intorno quando si ritorna verso piazzale Lozze si vedono gli alberi di Vaia caduti e qui il paragone con i soldati è molto toccante. il nostro sentiero: il, Manca davvero poco. si è percorribile ma molto stretta e nella gran parte non asfaltata, io lo sconsiglio. Quote e dislivelli: Quota di partenza/arrivo: m 1.790 (Piazzale Lozze) Quota massima raggiunta: m 2. La mostra indagherà dunque, per la prima volta, il lungo e fecondo rapporto tra Boldini e il sistema dell'alta moda parigina e il riverbero che questo ebbe sulla sua opera di ritrattista oltre che su quella di pittori come Degas, Sargent, ... Tag: Asiago . Una quindicina di pullman da città e provincia si sono già accreditati per raggiungere piazzale Lozze, sull’altopiano, e molti altri raggiungeranno i luoghi del pellegrinaggio in auto e camper partendo già domani, per un totale di circa tremila persone attese dall'area scaligera. conosco bene il monte Ortigara. Campomuletto al Piazzale Lozze, Una volta arrivati al Contenuto trovato all'interno – Pagina xxxviDa Gallio una lunga carrozzabile in parte asfaltata in parte no conduce i visitatori fino al piazzale Lozze da dove comincia il ... combattendo anche fisicamente accanto a qualcuno di loro , come Giuseppe Novello XXXVI Eraldo Affinati. Fino a qui la strada è ampia e asfaltata, ma è solo dopo avere superato il rifugio Campomuletto che diventerà sterrata. La nostra escursione parte dal Piazzale Lozze situato a metri 1700 sul livello del mare. Arrivati al Piazzale Lozze ho lasciato l’auto e dopo uno sguardo al sole che stava sorgendo non ho seguito il segnavia ma scelto una traccia di sentiero che permette di raggiungere alcune fortificazioni della Grande Guerra. Raggiungere il Piazzale Lozze (m.1805) - base di partenza per le escursioni sull'Ortigara e dintorni. Contenuto trovato all'interno... Fiara, Mandriele, Muline, Piazzale Lozze, Passo dell'Agnella, Campigoletti, Malga Pozze Si sistemano le nostre cose, ... tutti disperati che cercano nelle trincee, negli anfratti e nei luoghi più nascosti, ma qui è come una miniera, ... Camminando tra gallerie, trincee, monumenti e lapidi di militari. Alle ore 6.30 di domenica, dal piazzale Stadio del Ghiaccio di Asiago, è prevista una partenza in fuoristrada (direttrice Galmarara) per tutte le Sezioni, con vessillo, che intendessero raggiungere la Colonna Mozza (senza passare da piazzale Lozze). Proseguendo la catena limite della zona sacra, per la mulattiera si può raggiungere l’Ortigara per tre principali itinerari che richiedono dalle due alle cinque ore di buon cammino . Da Piazzale Lozze per strada militare si giunge alla chiesetta di Monte Lozze. Superato il rifugio Campomulo inizia la strada per il monte Ortigara. La sezione organizza per domenica 13 ottobre l’escursione con la guida Gianni Frigo sull’Ortigara: il calvario degli Alpini. Grazie davvero! Contenuto trovato all'internoIl tragitto è stato di circa quattro ore per arrivare al piazzale antistante alla ultima salita che porta al cocuzzolo dove ... custode delle Anime dell'Ossario di Asiago e incaricato della posa della statua della Madonna a Monte Lozze. Coordinate Da Piazzale Lozze, si sale seguendo una mulattiera militare che raggiunge la Chiesetta del Lozze, e il vicino Rifugio Checchin, (1900 m) superati gli edifici si aggira il Monte Lozze proseguendo per il Monte Ortigara in costante salita, e dopo circa 2 ore se ne Raggiungere il piazzale Lozze (due strade possibili: dalla provinciale 76 che da Asiago va a Gallio e Foza seguire le indicazioni dopo Gallio sulla sinistra per Campomulo, Ortigara, P.le Lozze. ... si raggiunge la selletta posta sotto la cima della Caldiera e quindi la cima stessa (2124 m). In auto raggiungere Marcesina e proseguire seguendo le indicazioni per M.Ortigara (attenzione tratti di strada sterrata dissestata) fino a raggiungere Piazzale Lozze con ampia possibilità di parcheggio. Raggiungerai, dopo 8,5 Km e 15′ circa la Malga Campomuletto. Cartografia Tabacco 050 Altopiano dei Sette Comuni – Asiago – Ortigara 1:25.000. la strada è percorribile come dimensioni? se conosce meglio la storia narrata nei libri può pure descriverla in questo post così le impareremo anche noi :), Lascia qui la tua mail, potrai cancellarti in qualunque momento. Per raggiungere il punto di partenza dei sentieri (Piazzale Lozze), da Gallio occorre percorrere la strada in direzione Foza fino al bivio indicante, a sinistra, gli impianti sciistici di Melette. Il metodo classico: raggiungi Piazzale Lozze – uno strazio di strada, eterna – e da qui in un’oretta abbondante sei al cospetto della sanguinosa storia della nazione. Pubblicato in: itinerari Running, itinerari trekking . Superato il rifugio Campomulo inizia la strada per il monte Ortigara. Prima di iniziare a Bel giro con alcuni brevi tratti un pò impegnativi sia di salita che di discesa . Ho segnato tutto! Posto di comando del Col. Pietro Biancardi all'atto dell'attacco finale austriaco del 25 giugno 1917. La prima cosa che devo raccontarvi riguarda il come arrivare al Monte Ortigara e alla Cima Caldeira e soprattutto spiegarvi cosa sia questo “piazzale Lozze” che sui vari siti online ho sempre trovato contraddistinto semplicemente dal termine piazzale Lozze, e da brava cittadina quale sono io davo per scontato fosse un piazzale in mezzo a un paesino e invece… punti di appoggio: Rifugio G. Cecchin, Baito Ortigara. Se un giorno una persona ti propone un giro in moto, e nel testo del messaggio cita pure uno sterrato, il gioco è fatto: partenza verso il Monte Ortigara. We use Mailchimp as our marketing platform. Il punto di rientro è previsto al Piazzale Lozze, che è il luogo più … In precedenza la caverna aveva ospitato un nido di mitragliatrici austriaco, che aveva il compito di difendere la sovrastante quota 2.101. Dalla chiesetta, una pietrosa mulattiera scen-de fino a piazzale Lozze da dove, svoltando nuova-mente a destra, in quindici minuti circa, si torna a mal-ga Moline. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. Il Monte Ortigara è una montagna delle Alpi situata in Provincia di Vicenza, lungo il confine fra Veneto e Trentino-Alto Adige, nella parte settentrionale dell'Altopiano dei Sette Comuni.Alta 2.105 metri, la cima durante la prima guerra mondiale è stata teatro di sanguinosissime battaglie. Ma compiere un’itinerario come questo e una soddisfazione molto forte , perche molte persone salgono al Portule ma lo fanno dai sentieri più corti . E’ su questa vetta che ebbe luogo la più grande battaglia in quota mai combattuta. Proseguendo per il Vallon dell’Agnelizza (Vallon della morte) fino a quota 2003 (caposaldo austroungarico) e salendo a quota 2101. Contenuto trovato all'interno – Pagina 20Si tralascia la strada di destra per Marcésina e con nunciati ; ta - pum è inadeguato , come i generali che qualche ... Saette Itinerario Dal Piazzale Lozze 1770 m c . prendere una jeepabile ( segnalazioni ) per il Rifugio Cecchin . Piazzale Lozze (1771) ARRIVO DELL’ITINERARIO Piazzale Lozze (1771) PARCHEGGIO Ampio parcheggio Gratuito sul Piazzale Lozze. Raggiungere il Piazzale Lozze (m.1805) - base di partenza per le escursioni sull'Ortigara e dintorni. Piazzale Lozze si raggiunge con la strada dell'Ortigara partendo dal centro di Gallio. Dal piazzale Lozze ogni proseguimento con mezzi non autorizzati è vietato e il territorio è stato dichiarato “zona sacra”. Il percorso. Fausto,volevo chiederle se secondo lei è possibile raggiungere Piazzale Lozze con un camper?Grazie. Pubblicato in: itinerari difficili, itinerari trekking, itinerari trekking impegnativo . Da Gallio, superato il centro, si seguono le indicazioni per Melette-Campomulo fino al rifugio Campomuletto dove termina l’asfalto e comincia la strada sterrata. Da qui si può scendere su percorso attrezzato alla Caverna Biancardi (ex Comando attrezzato) e al Passo dell’A-gnella. Tra #foliage e prima #neve sono giornate straordinarie da trascorrere all'aria aperta. Dal piazzale si procede per il sentiero CAI 840 seguendo una mulattiera militare che raggiunge la chiesetta del Lozze dove li vicino è situato anche il rifugio Checchin. Da qui a piedi per sentiero CAI 840 si raggiungere la piccola chiesetta di Monte Lozze con l’Ossario e … bellissima escursione. Oppure, parti dal bivio/parcheggio di Basa Senocio e ti scodelli quasi 30 chilometri di montagna: morbidi, certo, … Da Campomulo a piazzale Lozze ci saranno non meno di 10 km. pochissimi minuti ecco, Purtroppo il tempo inizia COME ARRIVARE Da Asiago: prendere SP76 in direzione Enego. Il percorso numero 6 che trovate sul sito di www.lemelette.it oppure con l’app Outdooractive, prevede una trentina di chilometri: si parte dalle Melette si arriva a Malga Fiera e poi a Malga Moline per giungere a piazzale Lozze. Cartografia Tabacco 050 Altopiano dei Sette Comuni – Asiago – Ortigara 1:25.000. In compenso vi ho aggiunto la mappa , ma pochi segnavia quindi chi vuole avventurarsi in questa escursione lo dovrà fare solo se in possesso delle doti fisiche e di orientamento necessarie . La pagina � stata spostata, visitare il nuovo sito all'indirizzo: www.caiasiago.it. ( Chiudi sessione /  io l'ho fatto partendo da Castelloni san Marco . Una mia amica ha fatto questo percorso, mi ha raccontato una grande emozione, come quella delle tue foto!  Vedi altro. Contenuto trovato all'interno – Pagina 128Campomulo - Malga Fiara - Campofilone - Piazzale delle Saline - Rif . Adriana - Piazzale Lozze - Rif . ... tra Campomulo e Marcesina che permette di raggiungere ben cinque rifugi disseminati in questo bellissimo angolo di altopiano . raggiunge la vetta dell’Ortigara, dove troviamo il significativo Cippo Austriaco (vedi foto). a cambiare. «Quello che abbiamo con l’Ortigara è un cordone ombelicale che non vogliamo e non possiamo recidere: tanti ricordi, molti tragici, ci legano a queste cime. Contenuto trovato all'interno – Pagina 273Ab dem großen Parkplatz „Piazzale Lozze“ (1771 m) begehen wir eine „Mulattiera“, einen Steig, auf dem die Maultiere, „Mulis“, im Krieg Versorgungsgüter transportierten. Wir erreichen die Chiesetta del Lozze. Die Kapelle steht unterhalb ... COME ARRIVARE. Attraverso i mughi si scendono le pendici di cima Campanaro lungo uno dei sentieri utilizzati dagli Da Gallio (m.1000 - Altipiano di Asiago - Vicenza) proseguire in direzione Foza per qualche centinaio di metri, sulla sinistra (indicazioni Ortigara, monumento) si stacca una strada subito in ripida salita che sale agli impianti sciistici delle Melette e a Campomulo. L'Ortigara, già attaccata dai reparti italiani nel 1916 (operazione in codice "Azione K"), fu, l'anno seguente, teatro di una terribile battaglia, passata alla storia come battaglia dell'Ortigara.Tale battaglia si combatté fra il 10 e il 29 giugno 1917 nel tratto Monte Zebio - Ortigara e vide impiegati complessivamente 400.000 soldati per la conquista del settore. Vicenza, Italy 230 contributions. Quello che vi racconterò in questo primo tratto di sentiero nel bosco poi salita, a tratti ripida, lungo le pietraie. Il luogo di partenza per iniziare questa passeggiata sul Monte Ortigara è il Piazzale Lozze, raggiungibile Si prosegue però per Bivio Italia. Dal piazzale Lozze (1771 m), in prossimità dell’area attrezzata, si imbocca la vecchia mulattiera militare (sent. Sterrato a Campomulo. L’itinerario avrà inizio da Piazzale Lozze (parcheggio), dal quale si raggiungerà Cima Lozze, scendendo in seguito sino al Baito Ortigara. In partenza da piazzale Lozze in direzione cima Caldiera (cai 841). Si tratta di un percorso che permette di attraversare la zona degli impianti sciistici di Valbella fino a raggiungere l’Osservatorio Astronomico di Asiago, da dove potrete godere di un magnifico paesaggio su tutto il territorio. Seguendo un percorso che parte da Piazzale Lozze a 1771 m. s.l.m. Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso, © Wikiloc. Chiunque salga verso l'Ortigara da Piazzale Lozze non può fare a meno di chiedersi come fosse possibile sopravvivere in un ambiente tanto ostile . Raggiunto il baito Ortigara (precario ricovero in caso di emergenza, a quota 1987 m), si segue l’evidente sentiero tricolore che, attraversando sassi fortemente erosi e distese di mughi, conduce a Cima Lozze, con la Madonnina a vegliare i campi di battaglia, la chiesetta con il rifugio Cecchin ed infine al piazzale Lozze. Ciao ALegrand visto che già conosci la montagna tutto diventa più semplice in quanto sai bene come può essere la zona in questo periodo ed attorno i 2000 mt. Ho preferito raggiungere la cima passando per la Chiesetta del Lozze in circa 1 h e mezza per poi raggiungere il Biv. Pubblicato da luke007 in 24 Maggio 2015. L’itinerario ha inizio da Piazzale Lozze 1771m che si raggiunge da Asiago seguendo le indicazioni per Gallio e successivamente per Campomulo fino ad incontrare le indicazioni per la zona sacra del monte Ortigara. Da Piazzale Lozze (1771 m) si prende il sentiero 841 e si sale fino alla Cima della Caldiera (2124 m) passando per l’Osservatorio Torino (2065 m). Raggiungerai, dopo 8 Km e 15′ circa la Malga Campomuletto. Da fare da maggio a ottobre (a mio avviso) evitando le caldissime ed assolate giornate estive perchè non vè ombra . ... Incontra Grigia, una contadina del luogo, di cui diventa l'amante. Con lei vive varie esperienze estatiche, nelle quali sembra ritrovare se stesso, creando un distacco dalla solitudine e dalla monotonia della sua vita quotidiana. Salve, secondo voi è possibile raggiungere Piazzale Lozze con un Camper? Altra emozione fortissima quando si raggiunge la cima a circa 2600 mt s.l.m. Certamente la passeggiata domenicale tra i boschi e i mughi trae in inganno l'escursionista che potrà apprezzare il paesaggio e la natura circostante ma ben difficilmente potrà rendersi conto di cosa volesse dire combattere quassù . Dal Piazzale (1771 m) si imbocca, verso Ovest, la stradina che risale trasversalmente, con accentuato pendio, il versante Sud di Cima della Campanella e del Monte Lozze fino a raggiungere la chiesetta del Lozze (1890 m, ore 0,25) e l’omonima Madonnina. Ciao ALegrand visto che già conosci la montagna tutto diventa più semplice in quanto sai bene come può essere la zona in questo periodo ed attorno i 2000 mt. Fissiamo il punto di partenza a Piazzale Lozze. L'Ortigara, già attaccata dai reparti italiani nel 1916 (operazione in codice "Azione K"), fu, l'anno seguente, teatro di una terribile battaglia, passata alla storia come battaglia dell'Ortigara . Percorre la strada per diversi chilometri, con tratti di sterrato. E poi ritorno ad anello. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. L’itinerario avrà inizio da Piazzale Lozze (parcheggio), dal quale si raggiungerà Cima Lozze, scendendo in seguito sino al Baito Ortigara. 08:00 L’itinerario prevede la salita a Cima della Campanella, all’osservatorio Torino e a Cima della Caldiera. Rimanendo sempre sulla via principale, ora sterrata, si continua in direzione Piazzale Lozze. Contenuto trovato all'interno – Pagina 196... accesso alla zona monumenatale è la rotabile per la Valle di Campomulo che da Gallio conduce al Piazzale Lozze . ... di fortificazione come trincee , camminamenti , gallerie , ricoveri , postazioni per cannoni e per mitragliatrici ... Partiremo in leggera discesa per raggiungere una traccia di sentiero che ci porterà verso il margine nord dell’Altopiano di Asiago. Contenuto trovato all'interno – Pagina 102Al chilometro 11,3 ( 1775 m ) arriviamo allo Spiazzale Lozze , enorme piazzale adibito a parcheggio ( tutte queste strade sono aperte al traffico ! ) e base per escursioni verso la zona Lozze - Ortigara - Cima Dodici . Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerate quali consigli o indicazioni certe. Dopo aver percorso un tratto di strada sterrata (circa 6 km) parcheggeremo le nostre auto a Piazzale Lozze. Ritorniamo di nuovo sul sentiero e attraversiamo il sentiero tricolore La colonna mozza e la campana da suonare sono delle cose da vedere con doveroso rispetto. Servirà un’auto per raggiungere il piazzale Lozze a quota 1.770, punto di partenza dell’itinerario scelto. L’itinerario ha inizio da Piazzale Lozze 1771m che si raggiunge da Asiago seguendo le indicazioni per Gallio e successivamente per Campomulo fino ad incontrare le indicazioni per la zona sacra del monte Ortigara. Piazzale Lozze – Ortigara – Cima dodici – Portule. L’itinerario ha inizio da Piazzale Lozze 1771m che si raggiunge da Asiago seguendo le indicazioni per Gallio e successivamente per Campomulo fino ad incontrare le indicazioni per la zona sacra del monte Ortigara.