4 0 obj
Il vano scala costituisce infatti uno spazio non riscaldato e la superficie opaca che lo delimita non rientra nella definizione di “superficie disperdente”. (per cui il cappotto pare sia detraibile). Io sono in zona Loreto. ulteriori chiarimenti ed istruzioni in tema di autonomo censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse (cfr. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti ed istruzioni in tema di autonomo censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse (cfr. Al riguardo si ricorda che i predetti interventi sono agevolabili a condizione che gli edifici oggetto degli interventi abbiano determinate caratteristiche tecniche e, in particolare, siano dotati di impianti di riscaldamento funzionanti, presenti negli ambienti in cui si realizza l'intervento agevolabile". Edili infuriati: “Governo folle”, Superbonus, proroga per il fotovoltaico solo fino al 30 giugno 2022: cortocircuito in Legge di Bilancio, Superbonus Alberghi 80%: è ufficiale, tutto quello che c’è da sapere, Superbonus 110%, escluse le seconde case unifamiliari, Superbonus 110% per lavori energetici sul vano scala: ecco cosa fa la differenza, Spese di coibentazione del vano scale non riscaldato: nessuna agevolazione superbonus 110 % anche se rilevano per raggiungere le due classi in più, Enea conferma: fuori dal 110% il cambio di dimensione delle finestre e l'isolamento del vano scala, https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/3844145/Risposta_665_06.10.2021+(1).pdf/60075c63-129d-2a01-75e5-145fd7e0c04e. 2016/2017, le ⦠Argomenti: Docfa 4.00.5 - Ultimi chiarimenti dell'AdE alla circolare 2E/2016 Casi particolari per cantine e autorimesse, F7, ecc. A seguito dei chiarimenti forniti con la circolare 2/E del 1° febbraio 2016, le funi, i carrelli, le sospensioni, le cabine e i motori che azionano i sistemi di trazione (anche se posti in sede fissa) non concorrono più alla stima diretta della rendita catastale degli impianti di risalita. La FAQ 9.D (già 37.D e da Ottobre 2020 risposta simile n° 4) riporta quanto segue, Si desume che, ai fini della verifica della condizione richiesta per l’Ecobonus, l’impianto di climatizzazione invernale deve essere fisso, può essere alimentato con qualsiasi vettore energetico e non ha limiti sulla potenza minima inferiore. 21/02/2014 | Oggetto: Modifiche alla tassazione applicabile, ai fini dellâimposta di registro, ipotecaria e catastale, agli atti di trasferimento o di costituzione a titolo oneroso di diritti reali immobiliari. Uteriori chiarimenti su Carta del Docente - bonus relativo all'a.s. Circolare 4_2011 â Allegato_2-Richiesta_cancellazione. Nel bilocale non c'è neppure il bagno. Il tecnico ispeziona l'immobile e l'impianto stesso; inoltre verifica se la potenza installata sia sufficiente a riscaldare l'immobile e se l'impianto sia funzionante o riattivabile con un intervento di manutenzione anche straordinaria. Buongiorno Buongiorno Angela, la modifica della destinazione dâuso di un fabbricato finalizzata alla rivalutazione della rendita catastale è possibile in linea di principio ma deve essere motivata. Se le uniche fonti di riscaldamento sono quelle citate, dubito che possiate accedervi, in quanto, come da d.lgs. CIRCOLARE N.2/E AGENZIA DELLE ENTRATE. COMUNICAZIONE DALLA COMMISSIONE CATASTO E TOPOGRAFIA â chiarimenti operativi alla Circolare 2/E del 01.02.2016 nonché alla redazione degli atti aggiornamento con la procedura Docfa 4.00.3 Circolare_n.4_2011. Ma, nell'immediato comprendo che per negozi, magazzini ecc non sia rilevante la presenza di un impianto di riscaldamento. Non abbiamo mai avuto il riscaldamento centralizzato. . Il mondo delle telecomunicazioni raccontato attraverso anni di lezioni universitarie, abbracciando argomenti di almeno tre diversi corsi, esposti in modo omogeneo, corredati da illustrazioni e dimostrazioni, ed interconnessi da innumerevoli ... 9 Per alcuni addetti ai lavori la scelta è incomprensibile... ... ma comunque ora ci sono altri problemi... Superbonus, Ance: "Prolungare anche per le villette, con limiti di reddito" - 21/10/2021 ... Abbiamo sempre chiarito che per le imprese costruttrici è importante prorogare tutti i benefici al 2023. Grazie mille, Alberto, rileggo più volte per capire. Roberto Calzolani. sarà il termo tecnico a dirvi se sarete in grado di superare le due classi energetiche, cosi anche quelle persone anziane potranno cambiare gli infissi ed avere meno freddo. Nota pervenuta all Agenzia Entrate Divisione Servizi Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare: Continuano a pervenire alla Direzione Centrale richieste di chiarimento in merito [â¦] Anche se si tratta di lavori di completamento come la tinteggiatura. 192/2005 è stata modificata dal D. Lgs. Chiarimenti uff Reg Basilicata -5338-23-05-2013-fabbricati-Rurali Questi bonus sono motore di sviluppo, c'è effervescenza e i dati sulla ripresa lo dimostrano. Ci si riferisce, in particolare, a quelle istallazioni (riconducibili, ad esempio, Parliamo di diverse decine di migliaia di euro ad unità abitativa.. Sarà forse per questo motivo che i termotecnici che hanno preso in esame la vostra situazione non hanno ritenuto opportuno procedere? Io penso ai vani scala interni all'edificio, spesso sono collocati su un perimetro dell'edificio. Le superiamo di sicuro se facciamo i lavori. CIRCOLARE N.2/E AGENZIA DELLE ENTRATE. Il requisito del 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio è riferito nel caso di interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali (coperture, pavimenti) e inclinate delimitanti il volume riscaldato, verso l’esterno, verso vani non riscaldati o il terreno che interessano l'involucro dell'edificio... Agenzia delle Entrate - Interventi principali o trainati. OGGETTO: Richiesta chiarimenti in merito alla obbligatorietà della ... con specifico riferimento a quanto previsto dalla circolare n. 4/T del 29 ottobre 2009 e dalla successiva nota di chiarimento prot. RISCOSSIONE - CHIARIMENTI LâAgenzia delle Entrate con la circolare n. 2E del 08/03/2017 ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla ârottamazione delle cartelleâ notificate entro il 31/12/2016. circolare n. 2/E del 1° febbraio 2016). Circolare Agenzia delle Entrate 8 marzo 2017, n. 2/E. Oggetto: circolare Agenzia delle Entrate n. 2/E del 10 febbraio 2016 - Chiarimenti Con l'allegata nota della Direzione Centrale dei Servizi Catastali dell' Agenzia delle Entrate, pervenuta al Consiglio Nazionale il 5 giugno c.a., sono stati forniti "Ulteriori chiarimenti ed Istruzioni in tema di autonomo censimento in dalla lettura di alcune risposte dell'agenzia delle Entrate non sembra ostativo all'accesso all'agevolazione il fatto che alcune unità immobiliari del condominio non abbiano il riscaldamento: queste non godranno delle detrazioni. Come hai tu stessa indicato, chi non ha riscaldamento non potrà effettuare interventi trainati nella propria abitazione, ma anche il cappotto che copre parti non riscaldate non sarà detraibile con superbonus, ma con la normale detrazione per ristrutturazione.. se per caso siete in una zona che rientra nel Parco Sud Agricolo, si è esonerati dal salto di due classi, per cui si può fare il cappotto senza rischi. Un altro monolocale è di un meccanico che ha patito con la pandemia ma ha ripreso a lavorare. Località. APPLICAZIONE COMMA 336. n. 10539/R.U. Circolare n. 44E/2016. Con la presente circolare si forniscono chiarimenti su alcune questioni interpretative poste allâattenzione della scrivente e riguardanti lâapplicazione delle detrazioni indicate. E non le risulta che si possa accedere come condomìnio e che solo le unità abitative prive di riscaldamento non possano accedere alle detrazioni? Continuando la navigazione nel sito ne consenti l’utilizzo. Insomma siamo in una situazione molto critica e in fase di cambiamenti. endobj
Superbonus, Ance: "Prolungare anche per le villette, con limiti di reddito", Superbonus 110%: i dati Enea dimostrano che sta funzionando, Cessione del credito e sconto in fattura: ecco cosa accade nel 2022, Bonus ristrutturazioni, addio sconto in fattura e cessione del credito. E poi c'è il solaio non abitabile che rappresenta un'unica proprietà di un condomino. Le chiedo gentilmente cosa pensa di questa perizia. Ulteriori chiarimenti ed istruzioni in tema di autonomo censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse (cfr. ?������f{}��.����o.�X�'���aQ Messaggio n. 8673. <>
Camino e stufa sono ritenuti impianti? Indirizzi operativi per lâutilizzo della procedura Pregeo 10 âversione 10.6.0 - ⦠6 del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193 - Chiarimenti Agenzia delle Entrate, Circolare 8 marzo 2017, n. 2/E Premessa Home » NEWS » COMUNICAZIONE DALLA COMMISSIONE CATASTO E TOPOGRAFIA – chiarimenti operativi alla Circolare 2/E del 01.02.2016 nonché alla redazione degli atti aggiornamento con la procedura Docfa 4.00.3. Di seguito la risposta ufficiale dellâ U.O. Circolare Agenzia Entrate n.27 del 13.06.2016. Assoedilizia ha espresso grande preoccupazione per questa limitazione, che di fatto renderebbe assai difficile installare i cappotti termici nei condomìni. Circolare 08/03/2017, n. 2/E - Agenzia delle Entrate Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 2016 - Art. Questa perizia ci ha creato notevoli problemi e perplessità, vista l'evoluzione interpretativa della norma ormai in essere da mesi da parte di AdE.e e constatato che chi non ha l'impianto di riscaldamento, per disagio economico, mentale ed etico, non riesce a sanare la situazione in pochissimo tempo. Nell’accesa discussione che si è aperta sul tema, Raffaele Guariniello, che ha passato una vita a combattere nelle aule di giustizia, ancora una volta si mette dalla parte della massima garanzia dei lavoratori scrivendo “… ... Com'è da interpretare la circolare: che tutti gli ambienti/unità immobiliari abbiano l'impianto di riscaldamento funzionante ? Purtroppo non siamo in tanti ad occuparci della sorte di questo palazzo malandato. Superbonus 110%: i dati Enea dimostrano che sta funzionando - 03/11/2021, Cessione del credito e sconto in fattura: ecco cosa accade nel 2022 - 03/11/2021, Bonus ristrutturazioni, addio sconto in fattura e cessione del credito. %����
NOTA! Pertanto, per consentire di ridurre IMU e TASI già dal 2016, i contribuenti devono presentare gli atti di variazione catastale entro il 15 giugno come già chiarito dallâAgenzia delle Entrate con la circolare n. 2E/2016, nella quale aveva indicato alle imprese, la strada per ottenere lâaggiornamento per rideterminare la rendita catastale dei lori immobili. In ogni caso l’appartamento non riscaldato potrà avvalersi del Bonus Ristrutturazione con aliquota pari al 50%, in relazione alla cui spesa sarà possibile portare le somma in detrazione o optare per la cessione del credito e/o lo sconto in fattura. Come si accatastavano le pertinenze in passato. Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 2016 â Art. Purtroppo in piena Milano assistiamo ancora a situazioni così disagiate e incresciose. OGGETTO: Circolare n. 100 del 2 settembre 2014. Si tramette la comunicazione della Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare datata 27.04.2016. - 31/10/2021, Riflessioni in vista della legge di bilancio e della riforma fiscale, UN PICCOLO RICORDO... Superbonus 110%, escluse le seconde case unifamiliari - 19/05/2020. ECOBONUS 110% - tore per come procedere in merito all'ecobonus. x��;�n�H���|�1ͺ��l��r��`�ͺw����h��,�)���W�g�g��~ƞs����D��5Y�T�:�[�.߷]�P������}ו���:�ry�t]������z�. . Ho redatto un docfa per la nuova costruzione di un magazzino o per meglio dire di due locali ripostiglio attigui con ingressi separati, il tecnico catastale ha respinto il docfa perche per lui alla luce della circolare 2e sono 2 unita immobiliari. Con nota n. 223119 del 4 giugno 2020, di pari oggetto, inviata alle Direzioni 029 circ n. 29 chiarimenti modalità svolgimento ricreazione.pdf 030 circ n. 30 olimpiadi di matematica -notte dei ricercatori.pdf 031 circ n. 31 - panini a scuola a.s. 2015-2016.pdf @maria fiore Una domanda: se le persone che vivono nei 6 appartamenti privi di sistemi di climatizzazione si trovano in stato di povertà, come pensate che possano sostenere il 50 per cento delle spese per la posa del cappotto? In particolare ciascun indice di prestazione energetica dell'intero edificio è determinato calcolando la somma dei prodotti dei corrispondenti indici delle singole unità immobiliari per la loro superficie utile e dividendo il risultato per la superficie utile complessiva dell'intero edificio. %PDF-1.5
Circolare N. 2/E del 14 Febbraio 2020. Si trasmettono per informazione le note della direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare dellâAgenzia delle Entrate, che forniscono chiarimenti ed istruzioni in tema di autonomo censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse, a integrazione di quanto contenuto nella Circolare 2E/2016. Nel seguito, per TUIR si intende il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. 37, comma 54, del decreto legge 4 luglio 2006, n.223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n.248. circolare n. 2/2016 Grosseto, 23 marzo 2016 Relatori: ing. Anno: 2006. Chiarimenti Dir Centrale -21455-30-05-2013 fabbr. Sito di Confindustria Genova. Se tale percentuale risulta inferiore, è comunque ammessa la detrazione per le spese realizzate sulle parti comuni da parte dei possessori o detentori di unità immobiliari destinate ad abitazione comprese nel medesimo edificio. La scioccante storia di un trafficante di esseri umani. La tragedia dei migranti raccontata dalla voce contraddittoria di un carnefice, vittima del ricatto di un Paese nel caos. La Circolare n. 2E/2016 annovera tra tali elementi anche i pannelli solari integrati sui tetti e nelle pareti, che non possono essere smontati senza rendere inutilizzabile la copertura o la parete cui sono connessi. Informativa ex.art.13 del Regolamento Europeo 2016/679 per il trattamento dei dati personali ... PROT. Con Circolare n. 21/D del 23.12.2015 sono stati forniti i primi chiarimenti sulle diverse tipologie di interpello previste dal richiamato decreto legislativo e sullâambito di applicazione del lâistituto. punto 3.3.2 della circolare n. 2/E del 1° febbraio 2016). Il DOCFA mi è stato respinto poichè mi chiedono la costituzione anche di una unità immobiliare relativa alla sola rimessa ai sensi della nota di giugno 2020 "Ulteriori chiarimenti ed istruzioni in tema di autonomo censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse (cfr. Io ho già capito che bisogna contestare la perizia, non pagarla e cambiare immediatamente Amministrazione condominiale. Roma, 30 settembre 2016 . Mi è stato detto che per i negozi non è richiesto l'impianto di riscaldamento, perciò non li avevo messi nel compito dei locali. Dalla manualità alla rivoluzione digitale racconta la storia di un uomo che si è fatto da solo: dagli anni dell’infanzia, trascorsi in un piccolo paese dell’Abruzzo dove, giocando, ha acquisito notevoli capacità manuali, fino agli ... 27/04/2016 - Pubblicata la circolare 60244 contenente alcuni chiarimenti anche inerenti la redazione di atti d'aggiornamento Docfa. Premessa Nella riunione del Consiglio dei Ministri del 24 marzo 2017 il Governo ha approvato un decreto legge con cui ha prorogato i termini per la presentazione della domanda di definizione agevolata delle cartelle esattoriali (c.d. Non posso certo entrare nel merito della perizia, già faticano a dipanare le matasse i tecnici che fanno i sopralluoghi, figuriamoci come posso giudicare io che tecnico non sono, sto dietro ad un video e non ho la piu' pallida idea di come sia il vostro edificio. Facendo seguito alle richieste di chiarimento pervenute alla scrivente in merito alla circolare n° 14 del 13.09.2013 si specifica che per ⦠E avrebbe riferimenti esplicativi più precisi di questa lettura? OGGETTO: Ulteriori chiarimenti ed istruzioni in tema di autonomo censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse (cfr. punto 3.3.2 della circolare n. 2/e del 1° febbraio 2016). prov. Lei è un Amministratore di condomini, giusto? Agenzia delle Entrate - Circolare n. 2/E del 21 febbraio 2014. Superbonus 110% per lavori energetici sul vano scala: ecco cosa fa la differenza - 14/09/2021 Ad ogni modo, per il vano scala vale sempre il principio espresso sopra. Non ha mai voluto unire i due monolocali adiacenti e non li ha mai dotati di servizi igienici. ULTERIORI CHIARIMENTI ED ISTRUZIONI IN TEMA DI AUTONOMO CENSIMENTO IN CATASTO DELLE CANTINE E DELLE AUTORIMESSE (CFR. Circolare n° 7 - Modalità di fornitura telematica dei dati catastali a comuni, province e regioni, in coerenza con l'art. Imbullonati â Circolare 2E-2016 AgE. punto 3.3.2 della circolare n. 2/E del 1° febbraio 2016)". 1, commi da 21 a 24 della legge di Stabilità 2016 â che prevedono lâesclusione dei c.d. Scarica la nota in PDF: Prot 6688 â Circolare nota Agenzia delle Entrate 4 giugno 2020-1 Facebook Twitter Gmail In particolare, per i trasferimenti di immobili fuori dal campo di applicazione dellâIVA si applicano tre sole aliquote dellâimposta di registro: Nota AdE - protocollo 0321457 - 06/10/2020, Nota AdE - protocollo 223119 - 04/06/2020, MEF - Decreto efficienza energetica (decreto requisiti). ... La circolare n. 6/2012 fornisce chiarimenti metodologici e di prassi per la determinazione della rendita catastale delle unità immobiliari appartenenti endobj
48/2020)... Maria Fiore hai scritto quanto segue: Si scaldano d'inverno con stufe elettriche (nei 5 monolocali) e nel bilocale una stufa a metano. Fino a poco tempo fa, quando si accatastava un’abitazione, era possibile rappresentare cantinole e soffitte sulla stessa planimetria.. Tabella-APE-x-Categoria-Catastale-A.pdf, Agenzia delle Entrate - Circolare n° 24 del 8/08/2020. 14 del D.L. Il problema vero è un altro, eventualmente come considerare camini e stufe all'interno dell'APE? Se la prendono con le cantine.... Inoltre chi ha scritto quelle cose sui BCNC, non sa cosa siano. AdE. Chiarimenti uff Reg Basilicata -5338-23-05-2013-fabbricati-Rurali Circolare_n.4_2011 CNG-7092-Sanzioni-fabbricati-rurali-18-06-2013. il mio condominio intende attivare le procedure per accedere all'ecobonus 110% e abbiamo bisogno di avere dei chiarimenti: ... Circolare AdE n° 2e - 01/02/2016 Nota AdE - protocollo 0321457 - … 2_2012-Fabbricati_rurali. Circolare n° 7 - Modalità di fornitura telematica dei dati catastali a comuni, province e regioni, in coerenza con l'art. La Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare ha fornito chiarimenti ed istruzioni in merito al censimento in Catasto delle cantine e delle autorimesse autonomamente fruibili e non direttamente comunicanti con le unità abitative presenti nellâedificio così come originariamente previsto dalla circolare n. 2/E del 1° febbraio 2016. Detrazione per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti prevista dallâarticolo 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di bilancio 2020). Se no, non è lo stesso caso dell'unità non riscaldata? la loro superficie è rilevante ai fini del raggiungimento del 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo? <>
Per me e la maggior parte dei condòmini è davvero importante poter riqualificare lo stabile, palazzo d'epoca di stile liberty, finora trascurato a causa della tipologia dei proprietari. punto 3.3.2 della circolare n. 2/E del 1° febbraio 2016). 504/1992- Immobile di un ente non commerciale destinato ad attività didattiche, culturali o religiose, concesso in comodato gratuito ad un altro ente non commerciale - Svolgimento n. 17471 del 31 marzo 2010 della Direzione Centrale Catasto e Cartografia. Fabio Forgione ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia della Scienza all'Università degli Studi di Trento e in seguito è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università degli Studi di ... Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 2016 â Art. La nuova disciplina fiscale relativa alla deducibilità dellâIva sulle prestazioni di vitto e alloggio (circolare dellâAgenzia delle entrate n. 53 E del 5/9/08). 2/2010 par. Trasporto Pubblico e Pianificazione Strategica in merito agli orari di passaggio del bus 447 in Via Petiti per garantire agli studenti che escono dallâIstituto alle 14:00 di usufruire del servizio TPL senza dover attendere oltre i 10 minuti alla fermata. Il messaggio di posta elettronica certificata dovrà pervenire da ⦠3 0 obj
punto 3.3.2 della Circolare n. 2/E del 1 Febbraio 2016)â. AGENZIA DELLE ENTRATE - Circolare 08 marzo 2017, n. 2/E Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 2016 - Art. La ringrazio di cuore, davvero, e attendo un suo gentile riscontro. 3.2 In quali casi l’APE non è obbligatorio? LâAgenzia delle Entrate, con la Circolare n. 2/E del 01/02/16, ha fornito alcuni chiarimenti riguardo lâaccatastamento C/2 delle cantine. Non posso biasimarli. Per la redazione degli APE convenzionali, riferiti come detto a edifici con più unità immobiliari, tutti gli indici di prestazione energetica dell'edificio considerato nella sua interezza, compreso l'indice EPgl,nren,rif,standard (2019/21) che serve per la determinazione della classe energetica dell'edificio, si calcolano a partire dagli indici prestazione energetica delle singole unità immobiliari. - 10/08/2021 Rispetto alla vecchia definizione di impianto, è scomparsa la potenza minima che deve avere un generatore per essere ritenuto un impianto, si parlava di 5kw. La circolare 28 aprile 2017, n. 15, in tema di scomputo delle perdite in accertamento, al paragrafo 5, offre alcuni chiarimenti con riferimento ai soggetti aderenti al consolidato i quali, oltre ad esercitare la facoltà di chiedere il computo ... ⢠2016 perdite pregresse del consolidato per 30.000 euro . con la precisazione che ora NON è richiesta potenza minima inferiore e può essere alimentato con qualsiasi vettore energetico. 425 Chiarimenti In Ordine Alla Circolare N. 2E/2016 Del 01/02/2016 Modalità di presentazione domande di voltura Le domande di Voltura devono essere presentate tramite invio di pec al seguente indirizzo: up_agrigento@pce.agenziaterritorio.it. Bonus facciate e i chiarimenti della circolare n. 2/E/2020. Inoltre con la riqualificazione energetica tra interventi trainanti e interventi trainati può essere conseguito il miglioramento delle due classi energetiche dell'intero edificio condominiale. Per ENEA Ilaria Bertini accenna al vano scala circa 01:41:08 Ma l'articolo non specifica chi eventualmente ha posto la domanda, quindi è difficile ritracciarla nel video Pare essere quella dell'onorevole Patrizia Terzoni a partire da circa 01:21:23. La Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare il 4 giugno scorso, con nota n.223119 (allegato 1), ha diramato ulteriori chiarimenti in tema di autonomo censimento delle cantine e delle rimesse, È quanto affermato da Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento unità efficienza energetica dell'Enea, durante l'audizione del 28 aprile in commissione Attività produttive alla Camera. Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. <>>>
Indicazioni per la redazione e la compilazione degli APE convenzionali, MEF - Decreto efficienza energetica (decreto requisiti) ALLEGATO A Requisiti da indicare nell'asseverazione per gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali, 12 Interventi che fruiscono delle detrazioni fiscali del110% ai sensi del Decreto Rilancio 12.3 Gli APE convenzionali di cui al punto 12.2 vengono predisposti considerando l'edificio nella sua interezza, considerando i servizi energetici presenti nella situazione ante-intervento. Potranno usufruire del 110% sull'intervento trainante (cappotto) alle parti comuni, Ancor prima di entrare nei contenuti dell’articolo è utile ricondursi al riferimento normativo, determinato essere l’intervento trainante il rivestimento a cappotto è disciplinato, ai fini della fruizione del Superbonus, nel cd. C'è una recente risposta ad un interpello, con la quale AdE indica che sia possibile detrarre al 110% anche la parte di cappotto installata su parti non riscaldate, se il cappotto si rende necessario per evitare ponti termici. Se è così, ovviamente le unità immobiliari prive di impianto di riscaldamento restano fuori dalle agevolazioni fiscali del 110%, accedendo per il cappotto esterno al 50% previsto per le ristrutturazioni. Qualora la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza ricomprese nell’edificio sia superiore al 50 per cento, è possibile ammettere alla detrazione anche il proprietario e il detentore di unità immobiliari non residenziali (ad esempio strumentale o merce) che sostengano le spese per le parti comuni. Umberto Terzuolo il 10/02/2016 terrà un video intervento sulla recente Circolare dellâAgenzia delle Entrate (2/E del 01/02/2016) in tema di esenzione IMU degli impianti fotovoltaici installati su immobili strumentali. Ag. SISTER-Abilitazione. Con la Circolare 2/E del 28 gennaio 2011 lâAgenzia analizza particolari temi e fornisce una serie di risposte a dubbi in merito alla corretta compilazione e presentazione della Comunicazione. Comunicato Stampa dell'Agenzia. Oggetto: Chiarimenti sulla circolare n° 14. Agenzia delle Entrate - Requisiti degli interventi ammessi al superbonus, Superbonus 110 e lavori ammessi: ecco la guida interattiva. 2 0 obj
CIRCOLARE N. 2/E R RrRrrr OGGETTO: Modifiche alla tassazione applicabile, ai fini dellâimposta di registro, ipotecaria e catastale, agli atti di trasferimento o di costituzione a titolo oneroso di diritti reali immobiliari - Articolo 10 del D.lgs.14 marzo 2011, n. 23 Direzione Centrale Normativa Ma non era stato acclarato essere escluso il vano scala perché locale non riscaldato? Imbullonati â Circolare 2E-2016 AgE. Ma ci entro adesso. Per superbonus 110% l'obbligo di riscaldamento già presente prima degli interventi è per le abitazioni. Non siamo supportati dall'amministrazione condominiale che si avvale di consulenti in materia che hanno rivelato poca competenza e professionalità. APE Convenzionale: cos’è e come si fa. stream
Si pubblicano due note dell'Agenzia Entrate - D.C.C.C.P.I. 3Oj�87���,�`��K��,5�q|�����8�8�[��Sa�,i�ߣ���}�X��pL'��@�͊�)u�f�n�X_����,y�L����Z���}/-��k��sa-�Z2m��3�1hD��?��,IE@b-���:QY��D�Sc/��MJy"�(SI����.��jq!��E�. Considerando la grande responsabilità che devono sopportare i tecnici, con ogni probabilità di fronte a situazioni un po' troppo "al limite" preferiscono prendere la strada piu' sicura. Vedi Aggiornamento del 03/06/2020 La bozza del 13 maggio, entrata in Consiglio dei Ministri, con una formulazione non proprio chiarissima, prevedeva che: - il superbonus 110% su tutti gli interventi, sia di riqualificazione energetica che di miglioramento sismico (cappotto termico, caldaie, altri interventi di efficientamento energetico realizzati contestualmente, fotovoltaico, colonnine di ricarica per le auto elettriche, lavori di messa in sicurezza sismica) si applicasse “agli interventi effettuati dai condomini, nonché, sulle singole unità immobiliari adibite ad abitazione principale, dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, salvo quanto previsto al comma 11” (art.