Capaccio P, et al. MPW 10.9 fL L’indicazione attuale è quella di eseguire un intervento di asportazione transorale scialoendoscopico-assistita in anestesia generale per la soluzione di entrambi che consente di poter salvare la ghiandola nella stragrande maggioranza dei casi. Cordialmente, Seguirò prontamente le sue indicazioni. La ringrazio, Car.ma Francesca, Quanto tempo ci vuole nel caso che una rinite diventi sinusite??? sto sbagliando a continuare una cura senza un parere dell’otorino..non è perchè sto continuando la cura che mi brucia un pò il naso no? Tutto negativo. Cordiali saluti, DOMANDA. lo scolo retronasale è uno dei sintomi della sinusite cronica quindi la sua supposizione è giustificata. DA qualche giorno lamenta dolore soprattutto al tatto. E questo, col passare del tempo comincia a preoccuparmi, oltre ad inficiare normali attività quotidiane (mangiare, parlare). Sono composte da tessuto connettivale e tessuto ghiandolare. Contenuto trovato all'interno â Pagina 827... ingorghi cervicali e sottomandibolari reattivi all'angina , sono frequenti le tumefazioni generalizzate delle ghiandole linfatiche ... Il dolore è brusco e intenso , dura dei secondi e può comparire ad intervalli di anni e di mesi . Cordialmente, più che ad una cisti penserei (visto il forte mal di gola) alla presenza di essudato (pus) nelle tonsille; eseguirei pertanto un tampone tonsillare per decidere se fare o meno l’antibiotico terapia; comunque non mi preoccuperei troppo. Ho effettuato un'ecografia al collo. In caso come mi dovrei comportare in questa situazione? MONOCITI 9.1 * % 3.0 – 9.0 Professore questo problema mi sta abbastanza innervosendo, poiché ho solo 21 anni e ho cessato di giocare a calcio e praticare palestra! Nel corso della visita il medico mi ha sottoposto a fibroscopia a seguito della quale ha confermato diagnosi di reflusso gastroesofageo. Salve prof. Gent.ma Sig.ra Alba, Gent.mo Gianluca, i miei indirizzi sono visibili sui contatti del blog; comunque glieli riassumo: Centro Kennedy giovedì 0238005605; Madonnina venerdì 0258395555; Policlinico lunedì 0255034422; Milan Medical Center martedì 0243990401. Mi aveva anche consigliato l’otorino di andare al mare e di mettermi l’acqua nel mare dentro il naso ma io x problemi di salute non sono andata..oppure di farmi mettere da qualcuno un pò di acqua di mare in una bottiglia in modo che io la mettevo nelle narici del naso…e mi sono dimenticata di questa cosa..non fa niente se non ho messo un pò di acqua del mare nel naso??? Le riporto l’esito dell’ultima ecografia effettuata oggi: l’esame documenta ghiandola sottomandibolare destra con struttura sovvertita per la presenza di dotti intraghiandolari dialtatati e multipli calcoli, in parte impilati (i maggiori di 3-4 mm) ed ectasia del dotto Warthin con detriti interni. una quindicina di giorni fà mi sono accorto di avere una escrescenza a forma di cresta sul dotto delle ghiandole salivari sottomandibolari a pochi millimetri dal frenulo della lingua. Cordialmente, Per far tornare la situazione normale devo tirare su con il naso. Ho fatto prove allergiche negative, e emocromo perfetto. Cordialmente, Buongiorno dottore mio marito da qualche anno ha disturbi Seri all’orecchio… lo sente chiuso ,dal cotton fioc sembra esserci pus all’interno e ovviamente cattivo odore.ha fatto diverse cure ma il problema persiste.grazie mille in anticipo. tutto e’ cominiciato a giugno , ho fatto delle visite specialistiche e mi hanno detto che solo questione di tempo e temperatura che si stabilizza di nuovo la tuba di eustachio, Il mese scorso peró ho cominciato a soffrire di mal di testa perenni,che non passavon con gli antidolorifici e che si concentravano dal lato occipitale sinistro per poi raggiungere l’occhio sinistro, e raggiungendo anche orecchie e tempie,con senso di costrizione e dolore sordo. Angelo su 14/08/2016 alle 13:50 E’ necessaria una valutazione da parte di un esperto di ghiandole salivari per la pianificazione di un intervento di riabilitazione del dotto coinvolto. audiometrico) un coinvolgimento dell’orecchio medio. Le ghiandole salivari sono strutture la cui funzione principale è l'elaborazione di sostanze note come prodotti di secrezione che si riversano in vari organi e sangue. non vi è relazione tra i disturbi attuali e la nota storia di otosclerosi; potrebbe esserci una dermatite estive del condotto uditivo esterno da trattare con una lozione di cortisone. dalla biopsia risultano tre punti interessati da neoplasia. Ho effettuato la visita da uno specialista, il primario del reparto otorinolaringoiatria di sanremo, il quale un mese e fa disse che secondo lui era dovuta al reflusso gastrico, mi prescrive 2 compresse di pantoprazolo da 40 mg da prendere al mattino a digiuno e mi disse di rivederci a controllo. (principalmente ho usato cefixoral) Direi che è opportuno rivedere tutto il quadro clinico alla luce di nuove indagini diagnostiche. Roberta, Gent.ma Sig.ra Roberta, occorre prelevare una maggiore quantit� di tessuto ed eseguire un’analisi molecolare. Io sento questo nodulo abbastanza grande, non capisco nemmeno dove inizia e dove finisce, sembra che si nasconda dietro la mandibola. Peraltro mi chiedo se l’augmentin lo fa 3 volte al giorno per 10 giorni (questo è lo schema efficace). Disfunzione bilaterale del ATM Sono 3 settimane che sono continuamente raffreddata, mal di gola, raffreddore e tutto ciò che ne consegue. grazie mille per la Sua pronta risposta. l’interessamento di più ghiandole fa pensare ad una causa sistemica, pertanto la sua ipotesi allergica non è da escludere; per verificarlo potrebbe provare ad assumere un antistaminico subito dopo il gonfiore e verificare subito il risultato in termini di riduzione del gonfiore. Sempre il medico curante mi prescrive una eco capo e collo, in cui non risulta nulla di strano ( tiroide perfetta) solo linfonodi leggermenti ingrossati il più grande 13 mm ma tutto nella norma. Tali ghiandole si presentano di grandezza molto variabile che va da 1 fino a 25 millimetri. Prof. Capaccio. Car.ma Ilaria, La ringrazio anticipatamente per la lettura della mia richiesta. È possibile che si verifichi una deviazione del setto nasale dall’oggi al domani senza alcun trauma? Per quanto concerne la TC vi sono dei segni iniziali di sinusite plurisinusale che gustificano l’iperreattività della mucosa nasale, paranasale, e questo in parte condiziona la reattività rinofaringea. Circa 8gg fa ho iniziato a sentire dei disturbi vicino all’orecchio sx poi mi si è gonfiata la parotide e la guancia. innanzitutto una buona ecografia non fornisce solo l’informazione sulla grandezza del linfonodo (che non è riportata) ma anche sulle caratteristiche infiammatorie o non del linfonodo e già questo può essere utile a renderci più tranquilli. Grazie e buona giornata. Oppure è come ho pensato dovuto ai denti? Grazie. Credendo fosse un mal di gola, ho assunto miele e tea tree oil per qualche giorno, ottenendo qualche miglioramento e ho poi continuato con Grintuss, che è uno sciroppo che assumo quando ho la tosse e che mi prescrisse tempo il medico curante. Prof. Capaccio, La laringoscopia è già stata fatta e riporta soltanto questi segni di reflusso comunque una leggera infiammazione ma nulla di drammatico l’ecografia l’ho fatta più o meno un mese fa e il referto riportava quello che le ho detto quindi deduco che secondo lei è il caso di farne un’altra magari più approfondita e poi eventualmente continuare con RM o Tac? Si potrebbe trattare di un residuo di tonsilla su cui si raccoglie un po’ di essudato o materiale caseoso; in alternativa una piccola cisti che raccoglie materiale sul residuo tonsillare. HST (VOS RI): presente fase rapida diretta a sinistra. Giuseppe, Car.mo Sig. Cordialmente, Vi è stato un recente peggioramento? Cordiali saluti, Quandosono andata al controllo mi è stato detto che è abbastanza infiammata e che l’orecchio era fuxia rosa per quanto era messo male. dolore sotto mento. La ringrazio, Car.ma Anna, Però bell ultima settimana ho uno strano dolore alla gola! Cordialmente Cordialmente Gent.ma Sig.ra Francesca, Però non credo mi faccia molto bene. Contenuto trovato all'interno â Pagina 27I postumi , dolore , edema , emorragia , risentimento delle ghiandole linfatiche sottomentali e sottomandibolari , a seguito di un buon intervento , non danno alcuna preoccupazione e poco frequenti . Dei 70 casi da me operati 52 ... Il recupero di queste situazioni è molto lento (talvolta qualche mese), può essere utile aiutarsi con polivitamiinici e fermenti lattici. Sono da 5 mesi che combatto con l’ansia di avere qualche cosa..maggio 2015 sento una stana sensazione in bocca, tipo bruciore e tanta secchezza, vado da una sua collega che mi diagnostica una lingua a carta geografica, io non fidandomi ho fatto un sacco di analisi compreso Hiv , oltre ad effettuare una gastroscopia dove mi hanno diagnosticato un reflusso ed una infiammazione ad duodeno, quello che vorrei sapere ma quanto dura questa lingua geografia e poi ho un linfonodo sotto la mandibola non visibile ma palpabile che mi dà fastidio, può essere collegato all’infiammazione che ho alla lingua…grazie mille, Gent.mo Sig. Ccvv mobili,spazio respiratorio buono, assenza di noduli o polipi cordali. Prof. Capaccio. uno specialista. Cordialmente, potrebbe essere banalmente un po’ di cerume ma bisogna guardare dentro il condotto uditivo. La prima volta è andata bene, ma dopo un periodo di allettamento, tutto é peggiorato ed il dottore ha detto di aver fatto una revisione. la sintomatologia da lei riferita è molto particolare, è sicuramente espressione di infiammazione ma va eseguita sicuramente una valutazione otorinolaringoiatrica per ricercare il sito di infiammazione; partirei in prima battuta con degli antiinfiammatori per verificare la loro risposta e farei una dieta morbida e semifredda. informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un Ad oggi 9 giorni dopo , la sensazione è rimasta uguale il mio medico mi ha consigliato di iniziare un ciclo di anitbiotico perchè possibile la presenza di otite . Spero insieme di capire di cosa si tratta sn disperata e disposta a tutto. Flavio, Gent.mo Flavio, Sono a conoscenza che l’intervento è particolarmente delicato e richiede una particolare attenzione e competenza chirurgica per evitare danni al nervo facciale e possibili complicazioni. Grazie ancora. Paolo, All’ecografia vanno sicuramente aggiunti gli esami del sangue per verificare problemi immunitari o infettivologici. Ho seguito una cura di antiinfiammatori ma non è cambiato niente. Terminato il percorso diagnostico si può decidere di programmare l’intervento di asportazione. Cordialmente, I calcoli del dotto salivari possono portare ad un'infezione attorno alla pietra; gonfiore in bocca, che divampa di volta in volta; dolore sordo in bocca, che va e viene. Siccome non è da molto che sono andata dall’otorino..potrei aspettare eventualmente casomai piano piano mi passa ed è solo questione di tempo?? Tale metodo può ridurre del 20% la mortalità e del 30% il rischio di recidive; Chemioterapia, efficace ma non priva di diversi effetti collaterali sull’organismo: riduce del 24% circa il rischio di recidiva e del 15% la morte associata al tumore. Cordialmente prof. Capaccio. Si tratta della ghiandola dx sotto la lingua. Cordialmente, può essere sia una reazione allergica sia una infezione. Infatti le ghiandole salivari subiscono, in termini di aumento e riduzione della saliva, le conseguenze dei nostri stati d’animo, stress e tensione emotiva. Prof. Capaccio. Cordialmente, Ha qualche esame ulteriore da consigliarmi? Prof. Capaccio. Ho anche però notato che quando mangio cibi dolci sento dolore ai denti, proprio nella zona dove si trova la ghiandola, e una sensazione di freddo.La ghiandola ingrossata può essere causata da un qualche problema ai denti? Cordialmente, Ma circa una settimana fa, accuso dolore alla tonsilla sinistra e quando degluitisco il dolore si riflette all orecchio sinistro La ringrazio..e scusatemi se mi sono dilungata così tanto…Spero di essermi spiegata bene!!!! La malattia di un bambino è una situazione molto spiacevole per i genitori. Questo campanello d’allarme può rimanere circoscritto in una di queste aree del corpo oppure estendersi in altre. cronicizzazione portasse a guai più gravi. sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Le ghiandole salivari possono infiammarsi, provocandoci dolore al collo e vicino alle orecchie e impedendo alla saliva di arrivare alla bocca. Cordialmente, Ho fatto un ecografia al collo ma nn è risultato nulla. Dato che non sempre il gonfiore raggiunge livelli tali da poter essere individuato facilmente anche da un profano e comunque ad occhio nudo, in linea generale bisognerebbe preoccuparsi quando si nota una certa tendenza a soffrire di determinati fastidi; dalla raucedine all'influenza frequente e apparentemente immotivata, dalla secchezza del cavo orale a quella della gola, dal dolore a carico della zona sottomandibolare, parotidea o sublinguale alla percezione costante di un saporaccio che . Lei cosa mi consiglia? In presenza di un problema a carico delle ghiandole salivari o dei suddetti dotti, è possibile l'insorgenza di sintomi quali gonfiore delle ghiandole salivari, secchezza delle fauci, dolore, febbre e drenaggio di gusto sgradevole in bocca. Da due giorni é sempre tappato, fa davvero male, é così da quando sono scesa dall’aereo, ho provato a stapparlo in tutti i modi ma non cede, immagino sia a causa della pressione, come faccio? Appena tornati siamo andati dalla Pediatra che ci ha prescritto l’antibiotico per un “otite media acuta sinistra”, ultimo gg. La tuba di Eustacchio mi si è danneggiata a causa della tomoterapia. Cordialmente, Prof. Capaccio, Buongiorno dottore Infatti, ci vogliono nozioni in diverse... Dolore mandibola orecchie denti zigomi acufeni tempie. Dopo l’ennesima tonsillite mi sono accorta di avere un puntino giallo nella tonsilla che non è più andato via . l’esame istologico della biopsia dice che non vi è nulla di patologico; pertanto può rassicurarsi facendo comunque un controllo endoscopico della formazione osservata in rinofaringe. Cordialmente, Passano due mesi, e i linfonodi restano li e nel frattempo inizio a sentirne altri, rifaccio quindi una seconda ecografia, e questa riporta che sono presenti numerosi linfonodi ovalari di probabile natura reattiva flogistica con il piu grande sx di diametro longitudinale di 1,7 cm. ho fatto la videolaringostroboscopia, le scrivo la dignosi che mi è stata fatta: corde vocali vere normomobili, a superficie irregolare con aspetto iperplastico dei terzi anteriori (>sinistra) e della commesura, leucoplachia del terzo medio della cvv di sinistra, l’onda mucosa a carico del terzo anteriore della corda vocale vera di sinistra appare alquanto rigida. Prof. Capaccio, Buonasera dott carpaccio ,volevo farle una domanda dieci giorni fa ho avuto un raffreddore accompagnato da tosse dopo tre giorni mi e venuto un forte mal di orecchie pero dietro le orecchie sono andata dal medico CGE mi ha segnato aygmentin due scatole tre volte al giorno ieri sino andata da un otorino che mi ha trovato un catarro tubarico bilaterale mi ha fatti continuare gli antibiotici e il mio medico mi ha aggiunto una scatola in più di antibiotici da fare ,ora le chiedo se è possibile è normale che ho le orecchie tappate e quanto tempo cu vuole che passi non ne posso più di sentire male soffro anche di attacchi di panico e questo mi manda in ansia ,per il 20 ho l’esame audiometrico e imperentometrico secondo lei fra quanto guarisco e spero non sia nulla di grave la ringrazio anticipatamente e le porgo i miei saluti, Car.ma Jessica, Io però nonostante ciò non riesco a stare tranquilla, specie dopo quello che ho letto su internet. Verifica dell'e-mail non riuscita. Prof. Capaccio, Buongiorno Dott, circa 2 mesi fa, avvertivo dolore all orecchio interno. I tempi che sono così lunghi sono giusti per una patologia del genere? Prof. Capaccio. Vhe devo fare? Romana. Beata te che ti ha risposto subito..a me sembra che non vuole rispondere mha…eppure è abbastanza urgente come cosa non x niente…. Utile visita neurologica per escludere origine vascolare; a completamento visita orl con otomicroscopia. Si dice che “si ha paura di ciò che si ignora”, quindi rilassatevi e preparatevi a leggere una guida completa, esauriente e rassicurante. Verificate queste condizioni occorre eseguire una fibroscopia rinolaringea per verificare l’assenza di altri problemi. Prof. Capaccio. Nel mese di giugno del 2014 ho deciso con il consenso del mio medico di fare un ciclo di inalazioni alle terme di acireale poiché presentavo da vari mesi una fastidioso cattivo odore che proveniva dal mio naso e dalle mie orecchie, soprattutto quello destro.DOpo circa una settimana dalla fine della terapia termale sono iniziati i miei problemi.Ho sempre un continuo scolo retronasale con un sapore disgustoso in bocca, ed ho la sensazione che il muco diventi piu copioso durante la masticazione. La notte sudo tanto da bagnare le lenzuola. Cordialmente, E’ necessario che lei completi gli accertamenti mediante l’esame impedenzometrico. Queste forme hanno una durata lunga (fino a 4 settimane) e di solito tendono a risolversi anche con la scomparsa dell’acufene. Vi sono due muscoli della faccia e del collo che possono correlarsi a disordini delle ghiandole salivari se sottoposti ad una contrattura anomala; il primo, muscolo massetere, è correlato alla ghiandola parotide e può favorire delle parotiti (gonfiore ricorrente vicino all’orecchio in particolare al mattino), il secondo, il miloioideo, che può favorire delle scialoadeniti sottomandibolari (gonfiore e dolore a carico della ghiandola sottomandibolare con otalgia riflessa). Come ci suggerisce la parola stessa le ghiandole salivari sono delle ghiandole situate nella zona della bocca, del collo e della testa. Nulla di preoccupante! Grazie mille per la sua risposta, seguirò i suoi consigli. Dimenticavo sono un ex fumatrice ho smesso tre mesi fa. Carissimo dottore mi chiamo Mercedes,vorrei chiederle un suo parere per quanto riguarda un mio problema che ho da circa 8 mesi,problema che tuttora nessuno sa darmi una spiegazione logica.Tutto nasche da un estrazione seguita da un igiene orale.Dopo qualche giorno ho avvertito un dolore sottomandibolare pensando che la fonte del dolore fosse stata l’estrazione.Da li è iniziato il mio vagabondare per i dentisti della zona che,facendomi la panoramica digitale,non hanno riscontrato nulla consigliandomi una visita da un otorinolaringoiatra sentendo varie opinioni ma senza nessun esito.Da una recente ecografia alle ghiandole salivari maggiori hanno riscontrato,a carico del dotto sottolinguale di destra,una piccola formazione iperecogena con sbarramento acustico posteriore,del diametro trasverso max di circa 1,9mm,in rapporto a calcolo salivare.Da questo esito i vari dottori( circa 10) che ho consultato mi hanno messo un po in confusione dicendomi che il dolore sottomandibolare che accuso,principalmente concentrato sotto al mento,potrebbe anche non essere il calcolo salivare.faccio presente che il dolore aumenta nella degustazione di caffè e cioccolato.Da qualche giorno ho notato un rigonfiamento dalla parte sx in direzione della ghiandola parotide.quando faccio pressione con il dito su questo rigonfiamento,si accentua il dolore sotto al mento e noto come se le ghiandole sotto linguali si irrigidissero producendo più saliva.In attesa di una sua cordiale risposta,le invio i miei più cordiali saluti. Tuttavia, questo dolore non è cessato, anzi, adesso avverto anche del muco in gola, chiaro. Edoardo, Prof. Capaccio, Gent.mo Prof. Capaccio, da diversi anni dei calcoli alla ghiandola salivari sottomandibolare dx, ma non l’ho mai volua togliere, vorrei capire se nel mio caso sarebbe fattibile la sua tecnica senza dover togliere la ghiandola come mi è stato consigliato a roma. Il gonfiore da lei descritto può essere inizialmente valutato con una buona ecografia per poi eseguire una RMN collo in seconda battuta. Prof. Capaccio, Grazie mille Professor Capaccio,le auguro buona giornata . Che dovrei fare? referto rx torace: allargamento ombra mediastinica si richiede tc con mdc.ombreggiatura peri-bronchitica sede basale destra con... Un quadro come quello riportato fa supporre la presenza di una malattia linfoproliferativa a partenza dal mediastino. Prof. Capaccio, Salve Dottore, le scrivo in merito al mio caso. Prof. Capaccio, Salve io vorrei un consulto ho da un paio d anni una ghiandola sotto la mascella destra più che mandibola e proprio sotto la mascella cmq se la tocco a nel contempo cerco di ongooara saliva la sento con il sito che si sente però è come se si muovesse non è una cosa diciamo ossea sono stata un anno e mezzo da dall otorinp laringoiatra ma non ha sentito nulla io stessa le ponevo il dito dove la sentivo io ma niente non la sentiva feci la visita e disse che avevo le tonsille infiammare perché fumo ma neanche tanto cmq cosa potrebbe essere? Notate la presenza di linfonodi gonfi ingrossati all'altezza del collo? Prof. Capaccio, Gentilissimo Dottore la ringrazio per la sua rassicurante risposta. Mi è comunque rimasto il dubbio perché non mi toccava nel punto che gli indicavo. Ho paura di avere qualcosa di brutto, ma dall eco si sarebbe visto qualcosa?? In più mi ha detto che tendo ad avere il piede piatto e questo mi porta problemi un po ovunque compresa la bocca (sincersmente non so cosa c’entro il rumore e il fatto di deglutire con i piedi) e ho un dislivello di bacino. Cordialmente, LINFOCITI 30.3 % 20.5 – 48.0 trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina L’ ultima larigoscopia l’ho fatta proprio a marzo 2016, ma già da un bel pò non vi è più presenza di malattia, ma solo crosticine, residui della tomoterapia, infatti non assumo farmaci o faccio alcuna terapia da dicembre 2010. Questo per iniziare. l’ipotesi di un linfonodo è plausibile sebbene il fatto che non faccia male rende obbligatoria una diagnosi differenziale tra più possibilità; direi che la cosa più importante oltre che farsi vedere da uno specialista otorinolaringoiatra è fare una ecografia che aiuterà a capire se si tratta di un linfonodo, di una cisti, o di una formazione che nasce all’interno della ghiandola parotide. E’ sempre più evidente nella esperienza di chi, come me, lavora nell’emergenza il ricovero di tanti ragazzi per brutte tonsilliti o ascessi tonsillari con perdita di capacità lavorativa. Esito ricerca miceti: Negativo. Mercurius Solubilis 9CH: 5 granuli ogni ora fino al miglioramento dei sintomi. Pertanto è utile che lei faccia una valutazione otorinolaringoiatrica ed eventualmente ortognatodontico-maxillofacciale.